Skin ADV

Sisma 97: ancora 12 milioni per i comuni umbri su immobili di fascia N

Sisma 97: ancora 12 milioni per i comuni umbri su immobili di fascia N (prive di priorita' in quanto non abitati al momento dell'evento calamitoso). Destinazione piani di recupero.
Una ulteriore “spinta” al completamento della ricostruzione è stata decisa dalla Giunta regionale che, su proposta della presidente Catiuscia Marini, ha assegnato ai Comuni interessati quasi dodici milioni di euro per il finanziamento degli interventi di ripristino post sisma degli edifici compresi nelle U.M.I. di fascia “n” dei PIR. Il finanziamento potrà essere utilizzato per il ripristino post sisma di singoli edifici compresi nelle U.M.I. di fascia “n”, ossia prive delle priorità previste in quanto non abitate al momento del sisma, dei soli P.I.R. nel cui ambito territoriale risultano, al 31 dicembre 2015, almeno 15 residenti o almeno 5 attività produttive. “La fascia “n” – ha spiegato la presidente Marini - non aveva trovato sino ad ora un’organica fonte di finanziamento ma il ripristino degli immobili danneggiati dal sisma compresi in questa fascia ha un’indubbia importanza strategica ai fini della conclusione del processo di ricostruzione se si considera che, attualmente, all’interno dei nuclei oggetto dei 188 P.I.R. approvati dalla Giunta regionale, queste U.M.I. rappresentano, una volta finanziate le fasce prioritarie, gli unici agglomerati immobiliari non riparati. Proprio in virtù dello stato attuale della ricostruzione, decisamente avviata alla conclusione, oggi si concretizzano i presupposti economici per poter programmare il finanziamento, almeno in parte, di tali interventi”. La Giunta regionale, già nello scorso mese di aprile aveva espressamente destinato al ripristino delle U.M.I. di fascia “n” il finanziamento di euro 11.854.230,77. La limitatezza delle risorse disponibili, a fronte di un fabbisogno economico stimato in circa 360 milioni di euro, rende inattuabile il finanziamento in toto delle U.M.I. e impone la definizione di criteri restrittivi per l’assegnazione dei relativi finanziamenti ai Comuni, per l’individuazione degli immobili interessati dal beneficio in argomento e, infine, per la quantificazione del contributo concedibile”. L’obiettivo ultimo è quello di “completare il recupero edilizio, architettonico, sociale ed economico dei centri oggetto dei programmi integrati di recupero compatibilmente, come detto, con le attuali disponibilità finanziarie”. Questi criteri consentono di considerare, seppur indirettamente, l’effettivo fabbisogno finanziario di ciascun comune in relazione agli interventi e di assicurare ai finanziamenti in questione, sulla base dei dati comunicati dalle amministrazioni interessate, una certa rilevanza sociale ed economica. Non sono interessati dal provvedimento gli immobili compresi nelle fasce “n” all’interno dei P.I.R. già riparati o in corso di riparazione a spese del proprietario poiché, dovendo tener conto dell’esiguità delle risorse disponibili, il rimborso delle somme anticipate per lavori già eseguiti o in corso di esecuzione non risulta funzionale al recupero dei centri oggetto dei P.I.R. quanto la realizzazione di nuovi interventi di recupero. Considerate rispettivamente la limitatezza dei fondi a disposizione ed evidenti ragioni di coerenza, si ritiene di escludere dal contributo gli interventi relativi ad edifici in cui il proprietario al momento del sisma o i suoi aventi causa hanno ottenuto un contributo per la riparazione dei danni a seguito degli eventi sismici del 1997 e successivi o sono stati dichiarati decaduti dal relativo beneficio. Ancora riguardo all’individuazione degli immobili oggetto del finanziamento mediante la definizione di criteri di prelazione di taluni rispetto ad altri, si ritiene di dover privilegiare gli edifici il cui ripristino determini il completamento del P.I.R., poiché consente il recupero completo dell’intera zona interessata dal Programma. Ulteriori criteri per l’individuazione degli immobili interessati dal finanziamento derivano dalla destinazione dell’immobile, abitativa o produttiva, e dalle condizioni particolarmente gravi dell’edificio, anche in relazione allo stato dei luoghi: si ritiene così di dover preferire, il fabbricato oggetto di ordinanza di sgombero, specie quando le condizioni di instabilità pregiudichino o mettano in pericolo l’utilizzo di immobili adiacenti ristrutturati o la circolazione stradale e pedonale sulla pubblica via, e l’immobile oggetto di opere di messa in sicurezza, in particolare quando queste ostacolino o rendano difficoltosi in modo sensibile la circolazione stradale o pedonale sulla pubblica via o l’utilizzo di fabbricati adiacenti già ripristinati a seguito del sisma. È riconosciuta una preferenza ai soggetti che si impegnano a realizzare anche le finiture esterne ed interne dell’edificio, premiando maggiormente le prime allo scopo di assicurare il decoro dell’ambiente urbano, o a trasferire la propria residenza nell’edificio recuperato, entro 60 giorni dalla fine lavori e per un periodo minimo di due anni, o a stipulare un contratto di locazione a canone concordato per tre anni decorrenti dalla data della fine dei lavori. Entro 45 giorni dalla pubblicazione del presente atto i soggetti interessati potranno proporre la domanda di accesso al contributo. Entro i successivi 45 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione delle domande, i Comuni, accerteranno la legittimazione degli istanti ed individueranno i soggetti che possono accedere al contributo.
Perugia
15/06/2016 11:18
Redazione
Gubbio, allarme centro storico e vandalismi: stasera alle 21 incontro pubblico alla Sperelliana
Negli ultimi anni il centro storico di Gubbio è molto cambiato tanto da aver spinto i residenti più volte a manifestare ...
Leggi
Gubbio, scade oggi il bando "Senso civico cercasi" promosso dal Rotary club: 15 borse lavoro per manutenzione cittadina
Spazio ai giovani che vogliono impegnarsi per qualificare la propria città, guadagnare un po` di soldi e costruire così ...
Leggi
Gal Alta Umbria: nuovi incontri per costruire il Piano azione locale, oggi a Gualdo Tadino e domani a Gubbio
Nell’ambito della programmazione comunitaria 2014-2020 il GAL Alta Umbria terrà nei prossimi giorni due incontri pubblic...
Leggi
Assisi: 10mila pellegrini sulla via della fede. Primo monitoraggio di un sentiero religioso: stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)
Sono 10.000 le persone che nel 2015 hanno fatto tappa ad Assisi percorrendo i cammini francescani da soli o in compagnia...
Leggi
Paolo Bazzica premiato a Barcellona con la Gran Croce al Merito e Diritto umanitario
L’imprenditore umbro Paolo Bazzica, presidente del Gruppo Bazzica di Foligno e del Polo umbro della meccatronica ha rice...
Leggi
Verso il ballottaggio di Assisi: stasera Proietti e Bartolini ospiti a "Trg Plus" (ore 20.50)
Pochi giorni al ballottaggio di Assisi in programma domenica prossima, 19 giugno per l`elezione del nuovo sindaco: è l`u...
Leggi
Coldiretti Umbria, maltempo: sollecitata la Regione per richiesta stato di emergenza
Coldiretti Umbria, in seguito al maltempo di domenica scorsa, ha sollecitato l’Amministrazione regionale a richiedere lo...
Leggi
Umbertide: Istituto Prosperius a confronto con le aziende umbre del settore biomedicale e della meccatronica
Si è svolto presso la sala convegni dell`Istituto Prosperius di Umbertide l`incontro che ha visto confrontarsi le aziend...
Leggi
Associazione Volontariato Piede Diabetico Umbria festeggia 7 anni: sabato presentazione al Residence Chianelli
L’Associazione di Volontariato Piede Diabetico Umbria (AVPDU) compie 7 anni e li festeggia con una manifestazione che s...
Leggi
Gaite, tuona il Podesta' dopo lo spostamento di Perugia 1416: "Troppi eventi concomitanti"
“Il Mercato delle Gaite si svolge da oltre trent’anni in un periodo ben conosciuto, a livello regionale e nazionale, tro...
Leggi
Utenti online:      409


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv