Skin ADV

Sisma, la Giunta regionale approva Cassa integrazione in deroga per salvare posti di lavoro

Sisma, approvate misure urgenti per il finanziamento della cassa integrazione in deroga per salvaguardare i livelli occupazionali nelle aree colpite. Il provvedimento potra' essere esteso ad altri comuni funestati sotto il profilo turistico.
I lavoratori delle imprese dell’area del terremoto e delle attività turistiche e commerciali pesantemente penalizzate dagli eventi sismici del 24 agosto scorso potranno usufruire della cassa integrazione in deroga. La Giunta regionale dell’Umbria, su proposta del vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico Fabio Paparelli, ha approvato un provvedimento urgente che destina a tale scopo le risorse disponibili assegnate all’Umbria “nell’attesa di assegnazione di risorse specifiche già richieste al Governo – sottolinea – e fermo restando i diritti acquisiti dalle domande finora presentate dalle aziende umbre”. “Obiettivo prioritario, che abbiamo condiviso con le parti sociali, è – rileva - il mantenimento dei livelli occupazionali. Tra gli interventi per affrontare la grave crisi delle imprese che operano nel ‘cratere’ definito dalla normativa nazionale nei territori dei Comuni di Norcia, Preci, Monteleone di Spoleto e Cascia, e in altri che verranno eventualmente inclusi, e più in generale alle attività turistiche dell’intero territorio regionale, abbiamo pertanto modificato l’Accordo quadro per gli ammortizzatori sociali in deroga per l’anno 2016, sottoscritto nel dicembre scorso con il partenariato sociale, in modo da salvaguardare tutte le tipologie di lavoratori e imprese”. “Oltre che alle crisi di rilevanza regionale già previste dall’Accordo – spiega il vicepresidente – la cassa integrazione in deroga potrà essere concessa a datori di lavoro con unità locali nei comuni del cratere per un periodo massimo che va dal 24 agosto al 31 dicembre 2016, o alla data del contratto se precedente, a favore dei lavoratori stagionali, a tempo determinato o indeterminato, apprendisti assunti prima del 24 agosto sia operanti in imprese che possono accedere agli altri ammortizzatori sociali ma che non hanno l’anzianità aziendale prevista dalla relativa normativa sia in aziende che non possono accedere alla cassa integrazione ordinaria o straordinaria e che non hanno un’anzianità aziendale di 12 mesi per accedere alla cassa integrazione in deroga o che non vi possono accedere perché già esaurita”. “Gli ammortizzatori sociali in deroga, inoltre, potranno essere concessi – prosegue Paparelli – per le imprese dell’area del sisma che rientrano nel campo di applicazione della cassa integrazione straordinaria relativamente al periodo fra il 24 agosto, o la data in cui ha avuto inizio la sospensione, e la prima data utile per il godimento di questi ammortizzatori ordinari per accordi e domande prodotte entro il 16 settembre”. “Visto il ruolo fondamentale svolto dal turismo nell’area interessata dal terremoto e per l’intera regione – evidenzia il vicepresidente – abbiamo stabilito di concedere la cassa in deroga, per un periodo massimo di tre mesi, e comunque per periodi non eccedenti il 31 dicembre 2016, per i dipendenti di datori di lavoro con unità locali in altre località dell’Umbria operanti nei settori ricettivo-ristorativo ed agenzie di viaggio, assunti prima del 24 agosto e che non hanno l’anzianità aziendale richiesta per l’accesso agli ammortizzatori o non possono accedere alla cassa integrazione in deroga in quanto esaurita”. “La Regione Umbria, insieme alle altre Regioni coinvolte – ricorda il vicepresidente Paparelli - ha già chiesto al Governo di attivare specifiche misure e stanziamenti nazionali per la gestione delle conseguenze del sisma sul tessuto produttivo dei comuni colpiti. Abbiamo già riscontrato la piena disponibilità nell’incontro con il ministro del Lavoro e Politiche sociali Poletti che si è svolto la settimana scorsa. In particolare, abbiamo richiesto strumenti per la salvaguardia dei livelli occupazionali di tutti i lavoratori dipendenti, dei lavoratori autonomi, inclusi imprenditori, artigiani, collaboratori, coadiuvanti e liberi professionisti anche per periodi successivi al 31 dicembre 2016, data ad oggi indicata dalla normativa nazionale quale data ultima per la fruizione degli ammortizzatori sociali in deroga”. “In attesa delle misure nazionali per la gestione della crisi economica e occupazionale derivante dal sisma – conclude Paparelli – abbiamo intanto reso possibile il finanziamento delle domande da parte delle imprese delle nostre aree colpite. Per disporre delle risorse residue per l’anno in corso, abbiamo stabilito che la presentazione o integrazione delle domande relative agli ammortizzatori sociali in deroga del 2015 debbano essere presentate entro il 9 settembre prossimo. Alle nuove regole verrà data massima diffusione attraverso il sito regionale all’indirizzo http://www.regione.umbria.it/lavoro-e-formazione”.
Perugia
07/09/2016 14:50
Redazione
Perugia, prima conferenza stampa del ‘Festival del Medioevo’ 2016 di Gubbio
Entra nel vivo il conto alla rovescia per l`edizione 2016 del Festival del Medioevo. “Europa e Islam”: la storia di un r...
Leggi
Gubbio: si rinnova oggi la ricorrenza della Traslazione di S.Ubaldo, ma niente processione
Domenica 11 settembre la chiesa diocesana celebra con la consueta solennità l’anniversario della Traslazione del Corpo d...
Leggi
Mostra del Cavallo di Citta' di Castello: oggi la presentazione con "Cavalli in citta'"
La 50^ Mostra Nazionale del Cavallo sarà presentata ufficialmente ai tifernati oggi giovedì 8 settembre con “Cavalli in ...
Leggi
Le Infiorate di Spello ispirano una collezione di capi di alta moda eco-compatibile
Ultimi preparativi per la prima edizione di “European Bio-Fashion Contest”: il progetto ideato dal settore moda dell’IIS...
Leggi
Gubbio, prima giornata per il "Viaggialibro": otto tra scrittori e disegnatori per raccontare storia e presente
Quattro giorni di incontri in Biblioteca da oggi giovedì 8 settembre a domenica 11 settembre, quattro scrittori Paolo ...
Leggi
Scheggia, domani torna la tradizionale "Corsa delle Bighe"
rande attesa a Scheggia per l`emozionante e folcloristica “Corsa delle Bighe”, appuntamento fisso dell`estate scheggina ...
Leggi
Perugia, una lesione mette in dubbio Guberti per Brescia
Sembrava in un primo momento, dagli esami effettuati, che per Stefano Guberti non si dovesse trattare di nulla, con cons...
Leggi
“Spello x il Terremoto”, Associazioni e Comune insieme per un gesto di solidarietà
Anche Spello si mobilita a sostegno delle popolazioni colpite dal sisma: da ieri mattina è attivo il conto corrente, ape...
Leggi
Gualdo T.: superati i 7mila visitatori per la mostra ‘Arte e follia’
Ha superato i 7mila visitatori la mostra ‘Arte e follia Antonio Ligabue – Pietro Ghizzardi’ curata da Vittorio Sgarbi e ...
Leggi
Foligno. Biodigestore, M5S:"La supplica di Ati3". Lunedì prossimo conferenza di Vus e Asja Ambiente
Foligno. Nota in merito alla questione del biodigestore a Foligno della consigliera regionale del MoVimento 5 Stelle Mar...
Leggi
Utenti online:      827


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv