Notte al gelo per gli sfollati di Norcia e della Valnerina colpite dal sisma, ma la neve non e' caduta, se non qualche fiocco sulle cime dell'Appennino. Il vento, invece, e' soffiato forte, "ma al momento non abbiamo alcuna segnalazione di danni e di tende divelte", fa sapere l'assessore comunale di Norcia Giuseppina Perla. "Per limitare i disagi dell'ondata di freddo che e' calata nel centro Italia - aggiunge l'assessore - abbiamo intensificato i riscaldamenti nelle tensostrutture comunali, dove invitiamo la gente che vive ancora nelle piccole tende a trovare riparo almeno fino a quando le temperature si manterranno su questi livelli", vale a dire intorno agli zero gradi. "Resta la grande preoccupazione per come affronteremo l'inverno - dice ancora Perla - La notte appena trascorsa e' stata solo un anticipo di quello che ci attendera' nelle prossime settimane e per questo chiediamo che ci vengano inviati i container quanto prima". Sul fronte delle previsioni meteo gli esperti del Centro funzionale della Protezione civile dell'Umbria prevedono un leggero miglioramento a partire dal pomeriggio di oggi, con le temperature minime che scenderanno ancora e le massime stazionarie. Continuera' il vento, con forti raffiche da nord-est.