Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Sisma, visita del ministro Martina con l'assessore Cecchini: "Bene il decreto odierno che mette risorse per emergenza"
Sisma, visita del ministro delle Politiche agricole Martina con l'assessore regionale Cecchini: "Bene il decreto odierno del Governo che mette risorse importanti per superare l'emergenza"
“Il decreto approvato oggi dal Consiglio dei Ministri ci consente di intervenire in tempi più rapidi e in maniera efficace, con risorse e procedure semplificate, per superare la grave emergenza di questi ultimi giorni, mettendo al sicuro agricoltori e allevatori e i capi di bestiame rimasti senza un tetto e riprendere al più presto l’attività produttiva”. È quanto sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Fernanda Cecchini, che oggi ha accompagnato il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina, in visita a Norcia. Il ministro Martina ha visitato due stalle e si è recato poi stabilimento della Grifo Latte; si è intrattenuto con allevatori e agricoltori della zona. “Ringraziamo il Governo e in particolare il ministro Martina anche per esser stato oggi a Norcia – dice l’assessore – Nel decreto sono state infatti accolte le nostre proposte e rafforzato le azioni per dare risposte alle immediate necessità e assicurare un futuro alle produzioni agricole e agroalimentari dei nostri territori, parte fondamentale dell’economia di questa parte dell’Italia centrale colpita dal sisma e dell’economia nazionale”. Tra gli interventi urgenti previsti dal decreto c’è “la semplificazione delle procedure per la fornitura da parte delle Regioni dei servizi essenziali per la continuità produttiva del comparto agricolo e zootecnico che ci consentirà – spiega l’assessore – di incrementare la quantità delle forniture di stalle temporanee e moduli abitativi prevista dalle gare già fatte rispettivamente dalla Regione Lazio e dalla Regione Umbria dopo il sisma del 24 agosto, senza ulteriori gare se non necessarie, in modo da risparmiare tempo prezioso e far arrivare quanto prima sia le strutture per il riparo delle persone sia per il bestiame”. “Insieme al rafforzamento delle possibilità di interventi da parte delle Regioni in fase di emergenza – aggiunge – è di grande importanza la possibilità da parte dei privati di procedere a piccoli interventi in particolare per la messa in sicurezza del patrimonio zootecnico e la ripresa delle attività”. “Altrettanto importante è il capitolo delle risorse – prosegue l’assessore Cecchini – È stato portato a quasi 11 milioni di euro lo stanziamento per gli allevatori colpiti dal terremoto e per l’accesso ai finanziamenti è prevista una procedura semplificata. Per ogni capo bovino, ad esempio, è previsto un aiuto di circa 400 euro; nel caso di un’azienda con 20 animali, il sostegno al mancato reddito sarà così di circa 8mila euro. Ci saranno aiuti mirati per ovini e caprini”. “Sono state poi rafforzate, con un cospicuo aumento, le risorse per il piano di rilancio del settore agricolo e agroalimentare delle zone colpite, che passano da 221 a 340 milioni di euro: un pacchetto di misure – rileva – che ci traghetteranno fuori dall’emergenza e ci metteranno nelle condizioni di garantire la continuità produttiva e ripartire”. Intanto nelle zone colpite sono già stati fatti i primi interventi per la messa in sicurezza dei capi di bestiame e in giornata si completeranno le prime rilevazioni sulla situazione delle aziende agricole e zootecniche danneggiate dopo la scossa del 30 ottobre.
Foligno/Spoleto
04/11/2016 16:53
Redazione
Twitter
07/11/2016 09:22
|
Politica
Gubbio, anche Cucinelli stasera all'incontro al Teatro comunale per il Comitato referendum "Basta un si'"
Appuntamento stasera alle ore 21.00 presso il Teatro Comunale di Gubbio via del Popolo 17, con l’iniziativa organizzata ...
Leggi
06/11/2016 09:45
|
Cultura
Nuovo incontro del ciclo "Storie di Gubbio": oggi alle 18 alla sede Societa' Operaia
Continuano gli incontri della serie "Storie di Gubbio". Il prossimo appuntamento è organizzato dal Quartiere di San Mart...
Leggi
06/11/2016 07:27
|
Cronaca
Fossato di Vico e il monastero delle benedettine incompiuto: 1,7 milioni dalla Regione per lavori mai eseguiti. Stasera immagini esclusive a TRG
Lo scandalo della mancata ricostruzione post-terremoto 97 nel monastero delle benedettine a Fossato di Vico è ora docume...
Leggi
05/11/2016 18:36
|
Attualità
Gubbio, ufficiale la riapertura delle scuole lunedi' 7 novembre: dai controlli nessun danno alle strutture
Ora è ufficiale, lunedì anche a Gubbio si torna regolarmente alle lezioni in tutte le scuole di ogni ordine e grado. A c...
Leggi
05/11/2016 12:49
|
Cronaca
Allarme intossicazione da funghi in Umbria: 10 casi in pochi giorni, appello dal prof. Muzi dell'ospedale di Perugia
E’ allarme da intossicazione da funghi in Umbria. Negli ultimi giorni- come informa una nota dell’azienda Ospedaliera di...
Leggi
05/11/2016 08:10
|
Sport
Eccellenza regionale, per il Fontanelle Branca torna il duello infinito con il Lama. Lisarelli recupera Ercoli
Una settimana di stop non previsto, quanto basta per rimettere in discussione tante certezze e affrontare la trasferta a...
Leggi
04/11/2016 17:18
|
Sport
Basket, C Silver: c'è Umbertide Foligno. Serie D, Gubbio ospita Deruta
In C Silver regionale maschile domani alle 18 c`è Fratta Umbertide – Foligno mentre in serata Gualdo farà visita alla su...
Leggi
04/11/2016 15:50
|
Attualità
Foligno. La presidente Marini illustra ai parlamentari umbri l'aggravarsi dei danni dopo il sisma del 30 ottobre
La presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, ha svolto questa mattina a Foligno, al Centro regionale di Protezi...
Leggi
04/11/2016 15:28
|
Attualità
Incontro urgente con Sindaco e amministrazione: gli operatori turistici eugubini lanciano l'allarme
Un incontro urgente con l`amministrazione comunale di Gubbio per pianificare misure di sostegno al settore turistico e d...
Leggi
04/11/2016 15:19
|
Attualità
Summit a Gubbio sui borghi storici. On.Realacci: "In Valnerina ricostruzione di qualita', ma ora salviamo le aziende"
I borghi storici avranno un senso e un futuro se continueranno ad essere vissuti, abitati oltre che visitati. Diversamen...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
609
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv