Skin ADV

Speed Motor Gubbio: 9 i piloti in gara alla Sarnano-Sassotetto

Speed Motor Gubbio: 9 i piloti in gara alla Sarnano-Sassotetto trofeo "Scarfiotti". Fattorini sfida i vari Merli, Cubeda, Magliona e Faggioli nel CIVM

Rappresentanza assai nutrita, quella della Speed Motor, alla 28esima edizione della cronoscalata Sarnano-Sassotetto, trofeo Ludovico Scarfiotti, settima tappa del campionato italiano di velocità in montagna 2018 ma prova valevole anche per il trofeo di specialità, che si correrà sabato 4 e domenica 5 agosto. Otto portacolori fra le moderne, più un nono fra le storiche, sugli 8877 metri del tracciato, da coprire in manche unica: il team di Tiziano Brunetti è a ranghi quasi completi, con Michele Fattorini determinato più che mai nel superare le avversità di questi ultimi tempi, soprattutto i problemi elettrici della sua Osella Fa 30 Zytek (classe 3000, gruppo E2-SS) che lo hanno privato di un altro possibile primo posto assoluto al trofeo Vallecamonica. Vedremo dunque se a Sarnano la sua vettura sarà finalmente “guarita”, anche perché al via ci sono tutti gli avversari più forti del momento: Christian Merli, Omar Magliona, Domenico Cubeda e persino il pluricampione Simone Faggioli. E c’è di nuovo anche il compagno di scuderia Angelo Marino sulla Lola B99/50 del team Dalmazia: il trionfatore sul Terminillo aveva poi conosciuto la stessa sorte di Fattorini a Morano Calabro. Tutte belle e avvincenti, comunque, le sfide che attendono i piloti Speed Motor al volante dei prototipi: per esempio, nella classe 2000 della E2-SC, il sardo Sergio Farris su Osella Pa 2000 Evo se la vede con il siciliano Francesco Conticelli e con il pugliese Francesco Leogrande, anch’essi su Osella, mentre nella classe 1400 si preannuncia battaglia fra la Radical Sr4 di Filippo Ferretti e quelle di Antonio Forti e di Marco Gentili. Nella classe 1000, torna il marchigiano Piero Principi con l’Osella Pa 21 Jrb e per l’ennesima volta Achille Lombardi e Ivan Pezzolla sono i favoriti di diritto. Fresco reduce dal secondo posto assoluto di raggruppamento al Trofeo Vallecamonica, Adolfo Bottura si ripresenta al via a distanza di una settimana con la Ligier Js 51 in CN: fra i pretendenti al primo posto, ci sono Cosimo Rea (stessa vettura del trentino) e l’ex campione d’Italia Rosario Iaquinta su Osella. Passiamo alle vetture turismo: per Marco Sbrollini su Lancia Delta Evo, c’è la concreta opportunità di prendere ulteriore vantaggio nella classifica di un gruppo E1 Italia che lo vede sempre più proiettato verso il bis tricolore. A Morano, non vi sono stati peraltro imprevisti: è stata pertanto doppietta e questo dimostra come in condizioni normali il conduttore marchigiano non deluda mai le aspettative. Nella classe 1600 del gruppo N, si ripropone il duello fra la Citroen Saxo di Vincenzo Ottaviani e quella di Rocco Errichetti, senza dimenticare le Peugeot 106 S16 che possono contrastare il passo con i vari Gabriele Giardini e Francesco Pazzi. Ha infine optato ancora una volta per le storiche Mario Tacchini: la salita di Sarnano è valida anche per il Civsa e il bergamasco la affronta alla guida della Volkswagen Golf Gti con la quale ha vinto la classe H2/I del III Raggruppamento alla Limabetone. Verifiche sportive e tecniche nel pomeriggio di venerdì 3 agosto dalle 15 alle 20; prove ufficiali in due sessioni sabato 4 dalle 9 in poi e gara domenica 5, con partenza alle 12.

Gubbio/Gualdo Tadino
02/08/2018 17:26
Redazione
Tanti eugubini alla celebrazione sul Col di Lana in onore dei caduti della Grande guerra. Il ricordo della Festa dei Ceri al fronte
Un sole estivo misto a qualche nuvola passeggera hanno fatto da cornice alle celebrazioni sulla cima del Col di Lana, un...
Leggi
Gualdo Tadino, stasera si inaugura la mostra del fotografo svizzero Alfio Sacco
Stasera alle ore 17.30 presso il Museo Civico Rocca Flea di Gualdo Tadino, sarà inaugurata la mostra personale del fotog...
Leggi
Domenica 5 agosto "Motogiro Castelli del Chiascio"
Torna il Motogiro Castelli del Chiascio, gara di regolarità, dove i motociclisti partecipanti dovranno ripetere più vole...
Leggi
Scopre i veli il 53esimo Trofeo "Luigi Fagioli". Stirati: "Patrimonio della città". Campi: "Vero automobilismo in Umbria"
Scopre i veli nella cornice di Sala Fiume di Palazzo Donini a Perugia la 53esima edizione del Trofeo Luigi Fagioli, in p...
Leggi
Gubbio: incidente Casamorcia, fuori pericolo di vita il 42enne ribaltatosi con la propria auto
Non corre pericolo di vita ma resta ricoverato all`ospedale di Gubbio il 42enne operaio eugubino che ieri nel tardo pome...
Leggi
Gubbio: assegnato al ‘Festival del Medioevo’ il premio Francovich 2018
Al ‘Festival del Medioevo’ è stato assegnato il Premio Francovich 2018 “per la divulgazione della cultura del Medioevo i...
Leggi
La nuova stagione del festival jazz ‘Gubbio No Borders’ con la novità delle masterclass
La nuova stagione della XVII edizione del festival jazz “Gubbio No Borders”, che si svolgerà dal 15 al 28 agosto, è all’...
Leggi
Nominati nuovi parroci e vicari della diocesi di Perugia
Nell` archidiocesi di Perugi-Città della Pieve prosegue l` avvicendamento alla guida delle parrocchie avviato dopo la co...
Leggi
Gubbio, inaugurata la mostra “Estate Naïf 2018” presso la Chiesa di Santa Maria dei Laici: stasera servizio nel tg di TRG (ore 19.30 - 20.20)
Inaugurazione di gran successo per la terza edizione di “Estate Naif 2018”: un`esposizione internazionale di pittura che...
Leggi
Tra Spello e Trevi entra nel vivo il Festival Federico Cesi Musica Urbis
Entra nel vivo il Festival Federico Cesi Musica Urbis: domenica 5 agosto a Trevi è in programma il concerto ‘Povero Cor ...
Leggi
Utenti online:      451


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv