Skin ADV

Speed Motor Gubbio, il bilancio del 2019 di patron Tiziano Brunetti: "Anno straordinario per la nostra scuderia". Il ricordo dell'orvietano Andrea Tei: "Lascia un grande vuoto"

Speed Motor Gubbio, il bilancio del 2019 di patron Tiziano Brunetti: "Anno straordinario per la nostra scuderia". Il presidente eugubino ricorda anche l'orvietano Andrea Tei, recentemente scomparso

 

Va in archivio un 2019 che per la scuderia Speed Motor è stato più positivo di come a prima vista si potrebbe dedurre. Prima però di tracciare il consuntivo dal punto di vista agonistico con il presidente Tiziano Brunetti, la precedenza spetta al doloroso capitolo che ha chiuso questo anno: la prematura scomparsa, a soli 48 anni, di Andrea Tei, che con i colori del team di Gubbio aveva esordito quest’anno al volante della Bmw 318 (Racing Start Plus) nelle cronoscalate del trofeo “Luigi Fagioli” e della Castellana e lo scorso 10 novembre aveva vinto la classe nella Individual Races Attack a Magione. Tei, come ampiamente riportato dalle cronache, è morto nel tragico incidente stradale avvenuto la mattina della vigilia di Natale a Orvieto. “Era uno fra gli ultimi arrivati nella nostra famiglia – commenta Brunetti – ma il vuoto che ci lascia è grande, trattandosi intanto di una persona squisita dal punto di vista umano e poi di una figura molto conosciuta a Orvieto, oltre che per la professione anche per la passione che nutriva a 360 gradi verso l’automobilismo: organizzatore della Cronoscalata della Castellana, commissario sportivo e ora anche pilota, aveva insomma nel sangue questa disciplina e un destino persino beffardo ha voluto che perdesse la vita proprio lungo la strada della gara, quella che lui amava tanto. È stato un Natale triste per tutti noi, che siamo vicini alla giovanissima figlia e ai parenti”.

Passando all’aspetto agonistico, sono diverse le firme che la Speed Motor ha lasciato negli albi d’oro della gare di velocità in montagna, grazie a Michele Fattorini, che con l’Osella Fa 30 ha trionfato a Sarnano (tappa di campionato) e a Orvieto (tappa di trofeo); ad Alessandro Alcidi, che ha condotto la esordiente Speed Motor 01 all’assoluto fra le vetture moderne nella 47esima Pieve Santo Stefano-Passo dello Spino e, fra le storiche, al “capitano” Adolfo Bottura. Il binomio con l’Osella Pa 9 84/90 ha prodotto per il trentino quattro assoluti complessivi (Salita del Costo, Trento-Bondone, Rieti-Terminillo e Gubbio-Madonna della Cima), due assoluti di IV raggruppamento (Sarnano-Sassotetto e Cronoscalata della Castellana), più altri due secondi posti, sempre di raggruppamento, a Montefiascone e al Nevegal. Non dimenticando le coppe per scuderia andate alla Speed Motor, a cominciare da quella del trofeo “Luigi Fagioli”, l’appuntamento di casa, che è stata la quarta nelle ultime sei edizioni. Ma i protagonisti non finiscono di certo qui. “No – risponde un orgoglioso presidente Brunetti – perché se da una parte debbo complimentarmi con Michele Fattorini, Alessandro Alcidi e Adolfo Bottura, perché hanno vinto salite di prestigio e di validità importante, dall’altra rivolgo un elogio particolare ai due alfieri che con continuità hanno esaltato il nome della scuderia fra i “big” della specialità: mi riferisco ad Angelo Marino e a Sergio Farris, i due che hanno conquistato gli allori di stagione. Marino, che con la Lola B99/50 ha vinto il titolo assoluto nel trofeo italiano di velocità in montagna, zona sud, è stato il pilota rivelazione; Farris, che con l’Osella Pa 2000 si è aggiudicato il Tivm in E2-SC per ciò che riguarda la zona nord e la coppa di classe nel Civm, è tornato ad alti livelli, diventando sempre più competitivo. Tanti i piazzamenti da podio collezionati da entrambi. Mettiamoci poi, a livello di imprese, l’assoluto di Gianni Urbani in CN a Gubbio, le vittorie di classe di Vincenzo Ottaviani e i risultati dei vari Franco Bertò, Mario Tacchini, Damiano Manni e Marco Sbrollini, nella breve parentesi che quest’anno lo ha rivisto correre. Insomma, dopo un avvio un po’ stentato, strada facendo di risultati ne abbiamo collezionati diversi”. Più che in pista? “Senza dubbio sì, specie se il confronto è con il Mini Challenge, dove la fortuna ci ha letteralmente voltato le spalle. Nella “Pro”, a Gabriele Giorgi è successo di tutto, infortunio compreso, nonostante le potenzialità sue e della vettura. Gli rimane il sorriso per il secondo posto al Mugello. Travagliata anche l’annata di Alessio Alcidi, che – a parte un paio di terzi posti – non è stato in grado di confermarsi ad alti livelli. Più che dignitoso il comportamento di Daniele Pasquali, cresciuto nel finale. Nella “Lite”, avevamo il titolo a portata di mano con Filippo Bencivenni, fino a quando le disgrazie (ricordiamo Vallelunga) hanno fatto capire che per il giovane bolognese non sarebbe stato l’anno di grazia. Silvia Simoni è stata invece l’unica presenza femminile nel Mini Challenge: come dire, donna immagine della scuderia, anche lei penalizzata da un infortunio ma con un epilogo a testa alta e il secondo gradino del podio a Vallelunga. Passando alla Bmw 318 Racing Series, ci siamo confermati ancora una volta nella “Silver” (ex divisione B) grazie al bravo Riccardo Giani, mentre nella “Gold” il nostro Riccardo Urbani è stato il valido antagonista del trionfatore Michele Parretta. L’ennesima coppa per team va ad arricchire la bacheca. Anche nel Trofeo Formula Libera, abbiamo chiuso con i terzi posti di classe di Alessandro Alcidi e Luca Bazzucchi. A completare il quadro, le buone prestazioni di Dario Caso nella Nascar e gli ottimi risultati di Karim Sartori nel karting”. Il 2019 è stato anche l’anno del battesimo della Speed Motor 01, destinata a suo modo a fare storia. “Da molto tempo, infatti, in Umbria non usciva più fuori una vettura formula: la nostra, con motore Kawasaki 1400, è umbra sotto ogni aspetto, perché staff tecnico e know-how sono propri di questa regione. Al debutto, abbiamo vinto la salita dello Spino e una gara del trofeo Formula Libera, con Alessandro Alcidi ottimo “driver”: continueremo ora il lavoro di sviluppo per presentarci al meglio in un 2020 dal quale ovviamente ci attendiamo altre soddisfazioni. Un saluto e un ringraziamento particolare a quelle persone che lavorano alacremente e senza orari per mettere a puntino le macchine, riuscendo spesso a fare dei veri e propri miracoli: a loro, oltre che ovviamente ai piloti e a tutte le famiglie l’augurio di un buon anno, in attesa di riprendere l’attività che tanto ci piace e ci appassiona!”.

 

 

Gubbio/Gualdo Tadino
30/12/2019 09:49
Redazione
Aperture straordinarie fino all'Epifania nei musei della Fondazione CariPerugia Arte: da Palazzo Baldeschi alla Casa di S.Ubaldo
A Palazzo Baldeschi di Perugia tre incontri dedicati ad alcuni dei periodi storici in cui si inseriscono le opere espost...
Leggi
Gubbio, oltre 130 partecipanti per la prima tappa di "Cammini, Vivere il Mistero" dalla Vittorina a S.Ubaldo. Oggi nuova tappa da S.Pietro a S.Girolamo
Erano presenti oltre 130 persone ieri, per la prima tappa del percorso "Cammini Vivere il Mistero" un progetto realizzat...
Leggi
E' iniziata l'ondata di freddo di Capodanno: in Umbria temperature sotto lo zero in molte citta'
Sull` Umbria è arrivato il freddo, con le temperature nel corso della notte del 29 dicembre sono precipitate abbondantem...
Leggi
Perugia, chiusura deludente del 2019: basta Moltalto al Venezia per violare il "Curi" (1-0) e finisce tra i fischi
E` una chiusura alquanto deludente del 2019 per il Perugia che alza bandera bianca contro il Venezia al "Curi" nell`ulti...
Leggi
Serie B, oggi l'ultima fatica del 2019 per il Perugia: alle 15 al "Curi" arriva il Venezia, grifoni incerottati
Tempo di calcio giocato a 48 ore dal Capodanno con la serie B in campo. Oggi di scena l`ultima fatica del 2019 per il Pe...
Leggi
"Nuvolo for Kids" a Città di Castello, Assisi Citta' dei presepi e l'arte poetica dell'eugubina Isabella Ceccarelli nel TRG Cultura e Società (domenica ore 13.30, replica alle 20.40)
La mostra "Nuvolo for Kids" dedicata ai giovani studenti nella pinacoteca di Citta` di Castello per un progetto che port...
Leggi
Torna stasera alle 21.15 il concerto "Le musiche di Natale" con il coro Cantores Beati Ubaldi: appuntamento alla Chiesa di S.Pietro
“La musica e il canto sono l’unico linguaggio in grado di esprimere il miracolo del Natale, e  rappresentano la porta di...
Leggi
Fossato di Vico: dalle ore 17 il Presepe Vivente medioevale nelle suggestive Rughe, preceduto dall'inaugurazione del Teatro comunale
Domenica 29 dicembre il castello di Fossato di Vico si animerà con la quarta edizione del Presepe Vivente Medioevale. L’...
Leggi
Assisi, sequestrati da Polizia e Guardia Finanza oltre 20 kg di fuochi pirotecnici in un negozio: irregolare la vendita
Il commissariato di Assisi, con la collaborazione della Guardia di Finanza, nell` ambito dei controlli negli esercizi co...
Leggi
L'Albero di Natale di Gubbio fa il giro del mondo: servizio del Christian Media Center in 7 lingue diffuso in 70 Paesi
L`Albero di Natale più grande del mondo è ormai conosciuto in tutti i continenti, grazie al servizio giornalistico che i...
Leggi
Utenti online:      641


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv