Skin ADV

Spello Splendens: torna il Festival per scoprire la magia degli antichi suoni della festa del Natale

Spello Splendens: torna il Festival per scoprire la magia degli antichi suoni della festa del Natale. Zampogne, ciaramelle e cornamuse protagoniste dal 4 al 7 gennaio 2016.

Riscoprire i suoni melodici di zampogne, ciaramelle e cornamuse come occasione per salvaguardare e promuovere una parte preziosa della nostra storia musicale. Tutto questo è SPELLO SPLENDENS. Gli antichi suoni della musica in festa che dal 4 al 7 gennaio 2017 in luoghi significativi della città, come la Sala dell’Editto del Palazzo Comunale e l’Auditorium del Centro Studi “Aldolfo Broegg”, propone concerti unici di musica medievale e tradizionale dove i protagonisti indiscussi sono le musiche e gli antichi strumenti tradizionalmente legati al Natale. Giunto alla settima edizione, il Festival di musica del Natale, medievale e tradizionale e di cornamuse e zampogne, promosso  dal Centro di Studi Europeo di Musica Medievale  “Adolfo Broegg”, curato dall’Associazione Musicale Micrologus in collaborazione con il Comune di Spello, è stato presentato questa mattina alla stampa nella sala degli Zucccari del palazzo comunale. Presenti il sindaco Moreno Landrini, i  direttori artistici,  Goffredo Degli Esposti e Gabriele Russo e il responsabile comunale del servizio cultura e beni culturali Giulio Proietti Bocchini. Quest’anno particolare attenzione è stata dedicata alla musica del territorio di Amatrice duramente colpito dal terremoto dei mesi scorsi. In questa zona è infatti sapientemente conservata un’antica zampogna, chiamata ciaramella, capace di evocare la musica strumentale tra le più arcaiche della penisola. Alle ciaramelle, al tamburello e alla danza del saltarello, sarà dedicata la giornata del 7 dicembre che prevede una conferenza e la presentazione di un libro per conoscere queste tradizioni. Da non perdere il concerto di due poeti a braccio, ovvero improvvisati di ottava rima, la forma più alta e antica rimasta con la musica, sempre provenienti da Amatrice. Anche in questa edizione, che propone concerti con i migliori solisti e gruppi italiani che utilizzano principalmente zampogne e cornamuse, non marcheranno masterclass, stage di danza, presentazioni di CD e libri e il tradizionale appuntamento con “Zampogne e Lenticchie” la passeggiata musicale con raduno libero di musicisti e degustazione dei piatti offerti dai ristoratori della città, che rinnova l’offerta propiziatoria del cibo. Per l’occasione saranno presenti il cantautore Piero Brega, la polistrumentista Oretta Orengo e altri ospiti a sorpresa (sempre il 7 gennaio per le vie del cento storico). Tutti i concerti in programma sono con ingresso libero. SPELLO SPLENDENS rappresenta per la nostra città e la regione tutta, uno straordinario progetto culturale che valorizza una parte significativa della nostra storia musicale – afferma il sindaco Moreno Landrini -. Sulle note della musica medievale dei Micrologus, il Festival vuole esprimere un segno di vicinanza e di solidarietà verso le popolazioni terremotate che trascorreranno un Natale doloroso e sofferente. Attraverso la musica come linguaggio dell’amina e dei sentimenti vogliamo ribadire che ci siamo con consapevolezza, tenacia e impegno”.Il Festival – spiegano i direttori artistici del festival, Goffredo degli Esposti Gabriele Russo - intende valorizzare e far riscoprire a un vasto pubblico, alcune particolari e specifiche sonorità di antichi strumenti una volta ben conosciuti e che sono oggi considerati “minori” e, soprattutto, la musica medievale che, insieme a quella tradizionale, ebbero e continuano ad avere, grande importanza per la festa del Natale. In questo periodo di crisi, economica ma anche sociale e di valori con conseguente smarrimento culturale – continuano - il nostro Festival cerca di salvaguardare e promuovere una parte preziosa, troppo spesso bistrattata, della nostra storia, andando contro la moderna tendenza “spettacolare” del quotidiano uso della cultura musicale”. Inoltre al Centro Studi Adolfo Broegg venerdì 6 e sabato 7 gennaio (dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00), sarà possibile visitare la mostra permanente di “Liuti e strumenti a corda deal Medioevo ai giorni nostri” appartenente alla collezione Broegg.

Foligno/Spoleto
14/12/2016 13:50
Redazione
A Gubbio dal 6 all'8 gennaio il "Trittico Barocco" di danza, con l'etoile Giuseppe Picone: sul palco Carla Fracci, Rossella Brescia e Matilde Brandi
C’è molta attesa per l’evento di danza “Trittico Barocco”, con l’etoile Giuseppe Picone che andrà in scena al Teatro ‘L....
Leggi
Gubbio, concerto della Sunrise Mass del compositore Ola Gjeilo alla chiesa Madre del Salvatore
Il 26 dicembre 2016 (ore 18.00 chiesa Madre del Salvatore) sarà l’alba di un giorno speciale, di un evento speciale in c...
Leggi
Torna domani sabato 17 dicembre a Gubbio l'Open day di prevenzione al poliambulatorio Euromedica
Un`intera giornata all`insegna della prevenzione: e` l`Open day che propone il poliambulatorio Euromedica di Gubbio, dom...
Leggi
Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, nuovi aiuti alla rete degli Empori della solidarietà. Già sostenute 2.800 persone disagiate
Latte, uova, olio, passata di pomodoro, carne, zucchero, caffè, biscotti, frutta, verdura, prodotti per l’igiene persona...
Leggi
Gubbio: domani taglio del nastro per il nuovo Punto Enel
Buone notizie per i cittadini di Gubbio e di tutto il comprensorio eugubino: aumentano i servizi e le opportunità grazie...
Leggi
Nuova ondata di furti in appartamento a Gualdo Tadino: sottratta anche una pistola
Nuova ondata di furti in appartamento a Gualdo Tadino: i blitz nella giornata di ieri nel tardo pomeriggio e nel corso d...
Leggi
"Il Rinascimento eclettico a Gualdo Tadino": venerdi' 16 dicembre concerto inaugurale
Prende avvio venerdì sera il progetto triennale“ Il Rinascimento eclettico di Gualdo Tadino ”, promosso dall`associazion...
Leggi
C.Castello: evviva i nuovi nati, domenica 18 seconda edizione di Inno alla vita
  Torna, dopo il grande successo dell’anno scorso, Inno alla vita, manifestazione in omaggio di tutti i nuovi nati del ...
Leggi
Tartufai tifernati a tutta pagina su popolare quotidiano norvegese: il tartufo bianco icona di Città di Castello
La trifola di Città di Castello si impone all’attenzione anche dei mass media norvegesi, grazie ai tartufai, meglio se g...
Leggi
Perugia: intensificazione dei controlli di frontiera aeroportuale
Nella giornata di ieri la Polizia di Stato ha respinto alla frontiera dell’Aeroporto di Perugia una cittadina Albanese c...
Leggi
Utenti online:      687


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv