Skin ADV

Spello: presentato il programma 2012 delle "Infiorate"

Spello: presentato il programma 2012 delle "Infiorate". La conferenza stampa si è svolta a Perugia in Provincia. Il clou nella notte tra il 9 e il 10 giugno.
Per la festa del Corpus Domini torna il fascino delle Infiorate di Spello, il noto borgo umbro in cui convivono l’anima romana della “Splendidissima Colonia Julia” e lo spirito mistico francescano,. L’appuntamento per il 2012 è il 9 e 10 giugno, durante quella che è divenuta una delle Infiorate più conosciute e apprezzate nel mondo, per le dimensioni e la qualità artistica delle opere realizzate e per le emozioni e il coinvolgimento capace di suscitare nelle migliaia di visitatori (80-100mila nell’arco del weekend) presenti per l’occasione. Le iniziative collaterali che fanno da cornice all’evento sono quasi tutte gratuite e ad ingresso libero: la selezione e “capatura” dei fiori nelle vie del centro storico, la visita al Museo delle Infiorate, la mostra fotografica storica, la mostra di ricamo floreale, gli allestimenti floreali di “Finestre, balconi e vicoli fioriti”, musei aperti fino a tarda notte, trenino turistico (dai parcheggi ai principali punti di accesso del centro storico), appuntamenti musicali e la mostra mercato di florovivasimo. Tutto questo e altro ancora avviene durante la “Notte dei fiori”, la veglia notturna in cui gli infioratori realizzano i bozzetti sulle strade e li compongono con milioni di petali di fiori in attesa della processione domenicale. A ciò si aggiungono i menu (a pagamento) a base di fiori, erbe e altri prodotti tipici nei ristoranti della città. Dal sabato mattina i visitatori potranno assistere all’entusiasmo dei lavori di preparazione: all’alba c’è l’ultima corsa per la raccolta dei fiori (iniziata molti mesi prima) per completare la tavolozza dei colori; nel primissimo pomeriggio l’allestimento degli impianti di illuminazione e delle strutture protettive antivento e antipioggia; a seguire la realizzazione dei disegni o l’incollatura dei bozzetti sull’asfalto. Alle sei del pomeriggio la città è viva e animata come in nessun altro periodo dell’anno e si prepara a vivere la “notte dei fiori”, durante la quale gli infioratori, chini a terra fino a quattordici ore consecutive, depositano centinaia di milioni di petali sulla strada. Il momento più interessante per tutti, bambini compresi, è infatti la veglia notturna, che si svolge nella notte tra il sabato e la domenica del Corpus Domini e che coinvolge attivamente tutte le persone e le famiglie di Spello (quasi 2.000 persone) nella realizzazione di oltre 2 km di splendidi tappeti e quadri floreali lungo le vie medievali del paese. La sera tutti i gruppi di infioratori si organizzano preparando torte, panini, bibite calde e caffè per vincere il sonno durante i lavori. Infatti nessuno va a letto a Spello il sabato delle Infiorate, neppure i bambini…. Curiosando tra le strutture che proteggono le opere dal vento, i visitatori potranno degustare specialità del territorio o fermarsi a mangiare nei ristoranti e nelle trattorie, fare shopping nei negozi di artigianato artistico locale, visitare le mostre di pittura, di fotografia, di ricamo floreale. Per le strade sarà facile incontrare gruppi musicali itineranti con repertori di musica classica, popolare e jazz. C’è tempo per fare tutto durante la lunga Notte dei fiori: musei, mostre, negozi, bar sono aperti da sabato a domenica sera. Entro le nove della domenica mattina le strade risultano ricoperte da un tappeto policromo e profumato. Uno spettacolo unico a vedersi. In un unico percorso floreale si stendono più di 80 infiorate tra tappeti (ciascuno dai 12 ai 15 mt di lunghezza, con una superficie minima di 15 mq) e quadri (dai 25 ai 90 mq.) Con la processione domenicale presieduta dal Vescovo, le splendide composizioni si dissolvono nell'aria e possono essere calpestate da chiunque. Di queste opere artistiche non rimane più nulla, se non nella memoria di chi le ha ammirate brevemente e nelle foto e nei filmati a colori che le hanno immortalate. Una magnificenza ancor più stimabile e commovente in considerazione dell’impegno della preparazione e del breve splendore di cui queste opere d’arte hanno goduto. L’allegria tuttavia non si spegne e tutta la città continua ad assaporare e a condividere, fino alle simboliche premiazioni della sera, questa esperienza di altissimo valore artistico e umano.

01/06/2012 16:21
Redazione
Gualdo. Tasse al massimo
Il massimo per Imu ed Irpef. Brutte notizie da Gualdo Tadino all’indomani dell’incontro che ieri sera l’amministrazione ...
Leggi
Spello, ripresi i lavori in viale Poeta
Sono ripresi i lavori di completamento del muro di sostegno di Viale Poeta, che erano stati sospesi per la redazione di ...
Leggi
Protocollo Asl-Esercito: l`aggiornamento dei medici militari all`Ospedale di Foligno
Si terrà all’Ospedale di Foligno l’aggiornamento dei medici e infermieri militari impegnati nelle missioni nei vari teat...
Leggi
Sir Safety - Petric: il matrimonio continua
Un altro tassello importante viene confermato nello scacchiere della Sir Safety: lo schiacciatore serbo Nemanja Petric ...
Leggi
A Gualdo le finali scudetto Juniores: in campo Marino e Caratese
Sarà il “Luzi” di Gualdo Tadino il palcoscenico dove sarà assegnato lo scudetto nazionale dilettanti Juniores. Protagoni...
Leggi
C.Castello: Farmacie in consiglio comunale
Seduta ordinaria, ma, in pratica, monotematica per il consiglio comunale di Città di Castello che tornerà a riunirsi mer...
Leggi
C.Castello.: Ciubini "Completi i rimborsi tassa rifiuti"
La Regione dell’Umbria ha assegnato un ulteriore contributo di 8791 euro al Comune di Città di Castello nell’ambio “del ...
Leggi
S.Giustino: Progetto "Nel verde nel blu": l`amministrazione incontra gli studenti
Doppio Consiglio comunale la prossima settimana per il Comune di San Giustino. Oltre alla seduta ordinaria convocata per...
Leggi
C.Castello: In città il Touring Club per il Signorelli
Città di Castello torna ad essere una delle mete selezionate dal Touring Clun con l’itinerario signorelliano “Lungo il T...
Leggi
Cherubini saluta, Pagliari forse
Tempo di saluti per il Foligno. Ieri è stato il giorno del congedo di Federico Cherubini, che ha chiuso il suo ciclo in ...
Leggi
Utenti online:      462


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv