Ripresi gli interventi di riqualificazione e restauro nell’area archeologica di Porta Consolare che nell’ambito del Pir Centro storico e nell’appalto assegnato dalla Soprintendenza Archeologica Belli Arti e Paesaggio, sono finalizzati all’ulteriore valorizzazione della stessa area e della cisterna romana conservata nel vicino Palazzo Bianconi. “I lavori rappresentano un valore aggiunto per la zona compresa tra Porta Consolare e Piazza Kennedy che negli ultimi anni ha completamente cambiato volto, riappropriandosi del suo storico ruolo di luogo d’incontro e di relazioni – spiega il sindaco Moreno Landrini -. Piazza Kennedy, dopo la pavimentazione con gli annessi arredi urbani e oggi zona pedonale, è uno dei fulcri della vita sociale della città. Anche Porta Consolare è stata oggetto di un significativo intervento per la sistemazione dell’intera area interna anche con spazi verdi e la realizzazione di un passaggio pedonale che attraversando uno dei maggiori siti archeologici della città, conduce a via Consolare, la principale via di accesso al centro storico”.