Skin ADV

Spello si prepara per riscoprire la storia della capitale religiosa degli Umbria

Spello si prepara per riscoprire la storia della capitale religiosa degli Umbria. Nel pieno rispetto delle normative anti-COVID torna la manifestazione Hispellum dal 24 al 26 luglio.

La città di Spello si prepara a riscoprire la storia dell’antica capitale religiosa degli Umbri: dal 24 al 26 luglio, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, torna Hispellum, la manifestazione promossa dall’Associazione HISPELLVM in collaborazione con il Comune di Spello, la Pro Spello e le gentes Iulia, Flaminia e Flavia che permetterà agli appassionati di epoca romana di compiere un suggestivo viaggio nella Storia della Splendidissima Colonia Iulia Hispellum. La sedicesima edizione propone una serie di iniziative organizzate con l’obiettivo di garantirne lo svolgimento in piena sicurezza. In attesa di svelare il programma della 41° edizione di Incontri per le strade che partirà il mese di agosto, si parte venerdì 24 alla Villa dei Mosaici di Spello per rivivere spaccati di vita quotidiana, fra curiosità e aneddoti in un inedito ed emozionante itinerario storico-archeologico e gastronomico. Alle 17.30, Sabina Guiducci e Massimo Pergolesi guideranno i partecipanti alla scoperta della Spello nell’Età imperiale per conoscere, grazie alla partecipazione delle gentes Iulia, Flavia e Falminia, alcuni aspetti di vita quotidiana nella Villa. Seguirà nel parco della Villa una degustazione di piatti romani a cura della “La Chiesa Tonda” di Spello (ingresso e degustazione 15 euro con un massimo di 40 persone). Sabato 25 con una passeggiata nella storia, sarà possibile ripercorrere le antiche vie della Splendidissima Colonia Iulia in un susseguirsi di sorprese ed emozioni in un contesto urbano di unica bellezza raccontato da sapienti guide. Ogni partecipante potrà scegliere liberamente il percorso da seguire curato da Sabina Guiducci; si parte alle ore 9.30 da Porta san Sisto per proseguire con Porta Consolare (ore 10.00), Porta Venere (ore 10.45), Resti Arco di Augusto (11.30) e Porta dell’Arce (ore 12.00). Alle ore 18 alle Torri di Properzio andrà in scena l’intervista improbabile al Ottaviano Cesare Augusto (ingresso libero con un massimo di 40 persone). Domenica 26, Spello si trasforma in un grande teatro a cielo aperto per raccontare la sua storia da Augusto e Costantino Imperatore attraverso parole, progetti, arti e saperi di eccellenti maestri di oggi. Appuntamento alle ore 10.30 nella Sala dell’Editto del Palazzo comunale per parlare di Hispellum Una smart city. Il prof. Giorgio Bonamente si soffermerà sugli uomini di successo a Spello in età imperiale, mentre la dott.ssa Giulia Marconi parlerà della Spello romana con particolare attenzione a un progetto per le scuole e la città; seguirà la declamazione del Rescritto di Costantino a cura di Massimo Pergolesi. L’evento consentirà l’accesso a un massimo 40 persone. Alle ore 13 a “La Chiesa Tonda” di Spello da non perdere “A pranzo con la storia”, una degustazione di pietanze e bevande ispirate alla cucina di epoca romana (prenotazione obbligatoria per un massimo di 100 persone).  Speciale attenzione sarà dedicata anche ai bambini con laboratori in cui sarà possibile usare speciali tecniche in programma alla Villa dei Mosaici di Spello e curati da Sistema Museo; gli eventi sono previsti per venerdì, sabato e domenica alle ore 16.00 con un massimo di 16 persone. Tutti gli eventi della manifestazione sono a numero chiuso fino ad esaurimento posti e le prenotazioni sono obbligatorie al numero 0742/301909 o tramite email: info@villadeimosaici.it. Il programma completo della manifestazione è consultabile su www.comune.spello.pg.itwww.hispellum.euwww.prospello.it

Foligno/Spoleto
20/07/2020 15:10
Redazione
Coronavirus, ora l'esame sierologico diventa gratuito con la convenzione tra Euromedica Gubbio e Unisalute. Stasera a "Trg Plus" (ore 20.55)
Il test sierologico per il Covid 19 completamente gratuito. La novità assoluta nell`intero panorama regionale e` propost...
Leggi
Al Residence Chianelli musica al parco per i malati
Il ritorno alle attività del Comitato per la Vita “Daniele Chianelli” parte dal Parco del Sorriso di Serenella con un co...
Leggi
Open day allo stabilimento Colacem a Ghigiano: in 170 alla visita guidata per capire come funziona una cementeria. Stasera a "Trg Plus" (ore 21)
Dai combustibili utilizzati per l`alto forno, al controllo di qualità ambientale, dall`analisi quotidiana delle emission...
Leggi
Assisi: la fiction “Che Dio ci aiuti 6” si sposterà all’hotel Subasio
Proseguono nel centro storico di Assisi le riprese della fiction televisiva “Che Dio Ci aiuti 6” che andrà in onda su Ra...
Leggi
Lavoratori stagionali, i sindacati chiedono un incontro agli onorevoli umbri
I sindacati incontrano gli onorevoli umbri per dare visibilità a lavoratori che rischiano di essere invisibili e di subi...
Leggi
Distretti rurali, dalla competizione dei singoli a quella dei territori: Confagricoltura mette a confronto istituzioni e mondo formativo. Stasera in "Trg Plus" (ore 20.55)
La competizione tra singoli deve diventare competizione tra distretti rurali: solo così l`eccellenza dell`Umbria, galass...
Leggi
Squarta sui 50 anni dell'istituto regionale: «La Regione Umbria ha reso più concreto il valore della democrazia»
"Il cinquantesimo anniversario dell`istituzione della Regione Umbria non può non essere vissuto come un momento di auten...
Leggi
La Sagra del Cinema “on the road” porta Amici miei in piazza a Pietralunga
Secondo appuntamento con la Sagra del Cinema a Pietralunga. Martedì 21 luglio, alle 21.30, sul grande schermo in piazza ...
Leggi
La memorabile vittoria del Top Umbria sulla nazionale brasiliana: stasera a TRG amarcord con telecronaca e interviste dal "Liberati" (ore 21.15 TRG)
Furono 2 le amichevoli della nazionale di calcio del Brasile, giocate in Umbria, alla vigilia dei Mondiali di Italia 90,...
Leggi
Spoleto: i Carabinieri intensificano i controlli stradali e nei luoghi della “movida” durante il fine settimana
L’arrivo della bella stagione, comunque condizionata dalle restrizioni necessarie a mitigare il fenomeno COVID-19, ha fa...
Leggi
Utenti online:      503


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv