Dal 17 al 24 agosto nel borgo di Spello torna la rievocazione di epoca romana "Hispellvm. Storie di acqua e terra", arrivata alla quattordicesima edizione. Programma e novità, sempre con attenzione al tema della sostenibilità, sono state illustrate in una conferenza alla sala Fiume di palazzo Donini, a Perugia, alla presenza della presidente dell'Assemblea Legislativa Sarah Bistocchi. "Per la prima volta alcuni eventi raggiungeranno monumenti di grande valore storico, usciremo dalle mura per andare a Villa Fidelia e in via eccezionale coinvolgeremo l'anfiteatro Romano" ha annunciato il presidente dell'associazione Hispellvm, Sandro Vitali. Che ha parlato delle iniziative insieme a Giuliana Galli, presidente del comitato scientifico ed all'assessore comunale di Spello Elisa Narcisi (Sviluppo economico) e alcuni figuranti in abiti d'epoca. "Molti format sono stati riproposti ma ci saranno anche novità attrattive per i turisti per conoscere, ammirare e valorizzare il patrimonio archeologico e storico", ha proseguito Vitali. Hispellvm, che torna in scena nella Splendidissima Colonia Iulia, la preferita di Ottaviano Augusto, sarà un intreccio fra storia e attenzione al tema della sostenibilità, sollecitando attenzione alle buone pratiche sostenibili che chiamano in causa acqua e terra. Su questo aspetto, la presidente Bistocchi ha evidenziato che "è raro trovare una rievocazione che mette insieme storia e sostenibilità". La manifestazione inizierà domenica 17 agosto con la mostra Vestire l'Arte. Abiti di scena a teatro e al cinema, seguita dalla conferenza Il costume come status symbol nella Roma antica. Abiti e colori per ogni ceto, categoria e occasione". Il programma prevede poi visite guidate, a piedi, in e-bike e navetta, momenti gastronomici per andare a tavola con la storia e la rievocazione storica, momento principale previsto dal 21 al 24. In questo contesto si terrà anche la disfida delle bighe (il 23 all'accampamento romano).