E’ partito per la base spaziale di Star City lo studente tifernate Diego Borchiellini vincitore, come allievo dell’Istituto “ITIS Franchetti” di Città di Castello, dell’edizione 2004 del premio Ponti Engineering, con un elaborato sulle frontiere tecnologiche dell’esplorazione spaziale: il giovane sarà ospite del Colonnello Vittori, impegnato presso la base russa nell’addestramento per la prossima missione spaziale, denominata “Eneide”, che prenderà il via il prossimo 15 aprile. Diego è accompagnato dall’ex Dirigente Scolastico dell’Istituto, Prof. Dante Giannini: i due avranno modo, grazie alla disponibilità dell’astronauta tifernate di adozione, di assistere presso il centro spaziale russo alle simulazioni necessarie alla realizzazione della prossima missione dell’Agenzia Spaziale Europea, che avrà lo scopo, per la prima volta sotto il comando del Col. Vittori, di effettuare nella Stazione Orbitante Internazionale in un periodo di 10 giorni 15 esperimenti in settori di ricerca molto diversi, dalla geofisica alle telecomunicazioni, alla salute, orientati a studiare soluzioni tecnologiche di avanguardia.
La missione partirà dal poligono spaziale di Baikonur, nel Kazakhstan: Vittori raggiungerà la Stazione Spaziale Internazionale insieme al cosmonauta Sergei Krikalev e l'astronauta americano John Phillips, e come comandante avrà anche il compito di pilotare la navetta Soyuz nelle operazioni di aggancio alla Stazione Spaziale.
Il premio sponsorizzato da Ponti Engineering prevede l’invio di uno studente particolarmente meritevole al seguito del Col. Vittori presso le basi spaziali Esa o Nasa, nel triennio 2004 – 2006; per quest’anno il riconoscimento, assegnato sulla base del merito scolastico e della presentazione di un elaborato scritto, sarà riservato ad uno studente maturando dell’Istituto “U. Patrizi” di Città di Castello.