Skin ADV

Successo per l'Umbria Aerospace Cluster al Salone di Londra

'L'obiettivo è un ecosistema integrato dedicato allo sviluppo'.

È "molto positivo" - sottolinea ConfIndustria Umbria - il bilancio delle aziende dell'Umbria Aerospace Cluster da poco rientrate da Londra dove hanno partecipato al Farnborough International Airshow che rappresenta l'appuntamento espositivo più importante del settore a livello globale insieme a quello di Parigi-Le Bourget che si svolge negli anni dispari. A queste due fiere mondiali dell'aerospazio hanno partecipato, infatti, mediamente 18 aziende del Cluster, siglando importanti accordi di collaborazione con grandi aziende internazionali. Umbria Aerospace Cluster è una rete tra imprese che opera da oltre 16 anni, presa a modello da ogni altra aggregazione, e che continua a crescere, pur operando nel mercato normativo più esigente al mondo, quello dell'aerospazio. Il Cluster è stato fondato nel 2008 da otto imprese e, nel corso degli anni, si è rafforzato attirando un sempre più ampio numero di aziende del settore. In particolare, dopo la crisi del Covid, le aziende associate al Cluster sono quasi raddoppiate passando da 24 alle attuali 42. Complessivamente le imprese della rete impiegano direttamente 4.500 persone, hanno un giro di affari di quasi un miliardo di euro e una crescita degli investimenti in ricerca e sviluppo del 10 per cento annuo. La rosa comprende grandi, medie, piccole imprese e spin-off universitari che si inseriscono nelle grandi filiere internazionali dell'aeronautica commerciale, dello spazio e della difesa con partnership con l'Agenzia Spaziale Italiana, Airbus, Boeing, Collins, European Space Agency, Leonardo, Lockheed Martin, Nasa e Safran, per citarne solo alcuni. Con sedi dislocate in tutta la regione, in altre zone del Paese ed anche oltre confine (Brasile, Cina, Germania, India, Messico, Svezia, Turchia, Usa) le aziende che fanno parte del Cluster sono caratterizzate da una elevata flessibilità che, unita a un'alta specializzazione produttiva, attrae sempre più l'interesse dei grandi player internazionali. La competitività internazionale del Cluster è testimoniata dalla presenza a livello mondiale delle sue aziende: oltre il 75% dei loro rapporti commerciali sono su scala globale. Tutto ciò a dimostrare che l'ecosistema umbro si configura come un motore propulsivo per l'innovazione e la crescita, con una combinazione secolare di tradizione e prospettiva innovativa, posizionando l'Umbria in modo distintivo nell'ambito nazionale ed estero. "L'aeronautica si è ripresa più rapidamente del previsto - ha sottolineato il presidente di Umbria Aerospace Cluster Daniele Tonti - dalla crisi internazionale della pandemia, mentre gli scenari di crescente tensione a livello geopolitico stanno ridisegnando le catene di fornitura. Per salvaguardare le competenze e le industrie nel settore dell'aerospazio, la filiera umbra si deve, necessariamente, inserire a pieno titolo in questa fase di transizione ed opportunità. È questa la sfida del futuro. Sarà fondamentale individuare leve di crescita sulle direttrici di sviluppo future del settore, consentendo azioni di marketing di filiera e di territorio funzionali a garantire un vantaggio competitivo al tessuto industriale umbro e a rendere il Cluster umbro un brand riconosciuto a livello internazionale". In tale quadro, risulta altrettanto fondamentale la partecipazione attiva delle aziende del Cluster alle fiere internazionali del settore - resa possibile grazie al sostegno della Regione Umbria - dove è possibile consolidare queste nuove reti di filiere internazionali. "È importante altresì - ha concluso Tonti - rendere esecutivo il Documento strategico di indirizzo di Umbria Aerospace Cluster - frutto della collaborazione tra Cluster, Regione Umbria, Sviluppumbria, Umbria Digital Innovation Hub, Università degli Studi di Perugia, Politecnico di Torino e Kpmg - con cui si intende delineare e far emergere un ecosistema virtuoso dell'innovazione per lo sviluppo mirato del comparto aerospaziale in Umbria".

Gubbio/Gualdo Tadino
05/08/2024 11:34
Redazione
Terni: aveva migliaia di immagini pedopornografiche, arrestato
Oltre 7.800 file di immagini e video a carattere pedo-pornografico, collezionate e categorizzate all`interno di specific...
Leggi
Virna Venerucci è il nuovo presidente della Fondazione Umbra per l’Architettura
L`architetto eugubino Virna Venerucci è il nuovo presidente della Fua (Fondazione Umbra per l`Architettura). Al suo fian...
Leggi
Gli Juniores dell’UC Foligno volano anche in Basilicata con la prima vittoria stagionale di Giacomo Serangeli
È stata una domenica da vero leone quella vissuta da Giacomo Serangeli in Basilicata, in occasione del 5° Trofeo dell’Ag...
Leggi
Gubbio piange Eva Monacelli, storica presidente del Quartiere di San Martino
Gubbio piange Eva Monacelli, presidente di lungo corso del Quartiere di San Martino, venuta a mancare prematuramente a 5...
Leggi
Spoleto: truffa una coppia di anziani, i Carabinieri denunciano un 21enne
I Carabinieri della Compagnia di Spoleto hanno deferito in stato di libertà un 21enne, campano, con precedenti di polizi...
Leggi
Gubbio, via XX settembre chiusa oggi fino le ore 16
Il Comando di Polizia Municipale di Gubbio comunica che dalle ore 8.00 alle ore 16.00 di oggi, lunedì 5 agosto, Via XX S...
Leggi
Da Torgiano a Nocera Umbra, doppio appuntamento con “Performer in Umbria”
Da Torgiano a Nocera Umbra sarà un agosto all’insegna della buona musica quello appena iniziato. In occasione della sua ...
Leggi
Incendio a Collemincio sedato dai vvf
Intervento dei vigili del fuoco di Gaifana per un incendio bosco in località Collemincio, nel comune di Valfabbrica. Le ...
Leggi
Gli agenti di polizia hanno incontrato i ragazzi del progetto “Anch’io sono la protezione civile”
La Polizia di Stato ha incontrato, con gli agenti appartenenti alle specialità del Centro Operativo per la Sicurezza Cib...
Leggi
Il grande caldo si prepara a tornare sull'Umbria
Il grande caldo ha concesso all`Umbria una tregua di 48 ore, ma è pronto a tornare fin dalla giornata di lunedì 5 agosto...
Leggi
Utenti online:      520


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv