Grande successo editoriale e di pubblico per la presentazione del libro “I Sindaci di Fossato democratica e repubblicana - I fatti, la vita, i personaggi, l'economia nell'era moderna dal post-fascismo ad oggi “, tenutasi a Fossato di Vico l'8 dicembre presso l'affollata sala riunioni del vecchio comune medioevale nel Centro Storico per iniziativa del Circolo Acli “Ora et Labora” e della Casa Editrice Morlacchi di Perugia.
L'opera del giornalista fossatano Ottavio Giombetti prende in esame l'avvicendarsi dei sindaci di Fossato succedutisi dall'ultimo Podestà, attraverso un'analisi dettagliata degli atti amministrativi, la ricerca storica e la documentazione dei fenomeni sociali e dei personaggi che hanno caratterizzato il periodo, una ricca documentazione fotografica, di supporto ai fatti narrati.
All'evento hanno preso parte, oltre all'autore, Pascucci Giovanni della Presidenza del circolo “Ora et Labora”, Gianluca Galli, Direttore commerciale della Editrice Morlacchi, l'Esimo prof. Antonio Pieretti, docente di Filosofia e prorettore dell'Università agli Studi di Perugia, il quale ha presentato il libro illustrandone l'argomento ed i contenuti.
Insieme ai sindaci viventi Piccini Marcello, Monacelli Francesco e Monia Ferracchiato, attuale sindaco in carica, sono intervenuti pure i rappresentanti della famiglia Galassi Abramo e Ridolfi Bizzarri Francesco, che hanno contribuito alla pubblicazione dell'opera con una donazione liberale, il direttore della CIA Regionale Catia Mariani, il docente universitario Giuseppina Bonerba e l'on. Walter Verini, esponente del PD e membro della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati.
L'introduzione di Pascucci ha colto a pieno il senso del volume. “ L’opera rappresenta una vera e propria novità nel panorama della narrativa storica fossatana: non più solo ricostruzioni legate ad un passato remoto ma eventi che più da vicino ci hanno toccato, che abbiamo vissuto e che ci hanno talvolta condizionato” ha detto. Sono “tutte situazioni, personaggi vivi e veri, ricostruzioni ed aneddoti - ha proseguito - che l'autore ha raccontato grazie a ricerche certosine, ricordi vissuti in prima persona e tentativi di rielaborazione personale che di sicuro non tutti accetteranno di buon grado, ma che comunque danno una chiave di lettura importante per capire quello che è Fossato oggi e quello che potrebbe diventare in futuro”. ”Questo libro - ha concluso - ci consente di aprire gli occhi anche su quello che potrebbe essere la Fossato del domani, perché oggi più che mai, stante anche la situazione economica e l’austerity a cui sono sottoposti i comuni, è decisivo scegliere senza fare errori che potrebbero essere imperdonabili. Unioni di comuni, unioni di servizi, il mantenimento del nostro comune in autonomia, il patto di stabilità ecc. Queste saranno le sfide che ci attenderanno in futuro e che la nuova giunta e il nuovo sindaco Monia Ferracchiato dovranno affrontare”.
Gianluca Galli ha ripercorso le tappe editoriali del libro ed ha esaltato la qualità grafica e comunicativa del prodotto, ma quello che ha sorpreso maggiormente è stato l'intervento illustrativo del Prorettore dell'Università di Perugia, esimio professore Antonio Pieretti, il quale è entrato con partecipazione negli argomenti del libro in una brillante e dettagliata esposizione dei suoi contenuti. “Il libro si divide in due parti. – ha detto- La prima riguarda i sindaci e la loro esperienza amministrativa, illustrata attraverso schede in cui compaiono la vita personale, le giunte, i consigli comunali che li hanno accompagnati nel loro governo, del quale vengono riassunte fotograficamente le opere e le principali attività”. Ed ha citato i sindaci uno ad uno, inquadrati in un contesto storico-politico che ha caratterizzato il loro mandato. “Nella seconda parte, - ha aggiunto - chiamata Finestre sulla società, vengono approfonditi gli aspetti economici e sociali ed i personaggi che hanno caratterizzato i vari periodi e le varie epoche.” E si è soffermato sui singoli argomenti: Don Antonio Berardi, “il Piovano”, direttore della Voce, il settimanale più venduto d'Italia nell'epoca della ricostruzione, contrastato ed amato personaggio del dopoguerra; la vita nel dopoguerra e nella ricostruzione, “che dovrebbe essere letto nelle scuole, ai nostri figli, per capire la realtà del periodo”; il campanilismo, un fenomeno di lotte intestine laceranti per la società fossatana; l'industrializzazione, con i capitani d'industria Ridolfi Bizzarri Francesco e sua moglie Velia Dionisi, che hanno insediato il Calzaturificio Fossato nel 1970, la prima azienda industriale; la Famiglia Galassi Abramo con la Faber-Flaminia, la più grande industria del comune; la Famiglia Rondelli, proprietaria dell'ICAT adesivi; Giuseppe Costantini, dinamico imprenditore, azionista prima della Cartiera Eugubina ed attuale proprietario del cartonificio ICOM e tutta una serie di imprenditori che hanno fatto e fanno tuttora la fortuna economica di Fossato; l'immigrazione; un escursus della vita politica comunale con i segretari dei partiti del dopoguerra ed i leader più vicini a noi.
A conclusione, l'autore, Ottavio Giombetti, ha illustrato l'idea per la quale è venuta alla luce l'opera ed ha ripercorso tutto il lavoro ed il cammino che lo ha portato alla sua realizzazione, affermando che “il libro non è l'espressione individuale dell'autore, ma il frutto di una collaborazione e di una ricerca certosina delle fonti attraverso la consultazione dell'archivio comunale, le indagini e le ricerche statistiche, le interviste dei sindaci e dei personaggi viventi e le famiglie di quelli deceduti, memorie personali, che fanno dell'opera la riproposizione di un vissuto reale ed autentico, che coinvolge tutte le generazioni moderne di Fossato, che simbolicamente si identificano nei loro sindaci e governanti”. Il volume presenta anche una ricchissima e qualificata documentazione fotografica ed illustrativa, realizzata per lo più da Berettini Gianluca ed in particolare da Gabriele Giombetti. Di notevole spessore artistico sono i disegni a china, realizzati dall'artista fossatano Mario Boldrini.
Gubbio/Gualdo Tadino
11/12/2014 09:40
Redazione