Skin ADV

Suoni Controvento 2024 si chiude con un bilancio più che ottimo e un'edizione straordinaria da grandi numeri

Tutti i numeri di una straordinaria ottava edizione che ha visto in totale oltre 20mila presenze.

L’Umbria si è trasformata ancora una volta in un palcoscenico a cielo aperto e tutto all’insegna della sostenibilità. Ha fatto ancora centro Suoni Controvento, il festival di musica, teatro, danza e letteratura che ha portato dal 9 luglio all’8 settembre, tra la natura e nei borghi storici della regione, concerti di musica in alta quota, arte, performance di teatro, spettacoli di danza, momenti di confronto su temi attuali e passeggiate letterarie, ma anche incontri pensati per i più piccoli, per un totale di oltre 20mila presenze complessive.

Due mesi intensi con oltre 40 appuntamenti che hanno animato 20 borghi coinvolti nell’ottava edizione della manifestazione promossa da Associazione umbra della canzone e della musica d'autore (AUCMA), associata AssoConcerti, con il sostegno del Ministero della Cultura, Regione Umbria, Fondazione Perugia e Fondazione Cassa di risparmio di Terni e Narni.

Nel ringraziare le istituzioni e i partner che hanno sostenuto l’edizione 2024, la presidente di AUCMA Lucia Fiumi sottolinea l’entrata di nuovi Comuni e, tra i vari eventi, il fatto di aver allestito per la prima volta la Rocca di Assisi un appuntamento con posti a sedere. Per il direttore artistico Gianluca Liberali il festival con questa edizione “favolosa” ha registrato un assestamento: “Il brand è riconosciuto ormai sempre più nel suo insieme come idea di offerta turistico-culturale”. “Già dallo scorso anno – afferma Liberali – si era infatti iniziato a vedere un pubblico che seguiva il festival a prescindere dai singoli eventi, con una continuità di persone che si incuriosiva alle nostre proposte, anche per quelle più piccole. Quest’anno il cambiamento del rapporto del pubblico rispetto al festival è stato evidente fin dal primo concerto, con l’approccio che è quello di seguire quello che il festival propone e di fidarsi sia per la proposta artistica che per le location, con l’idea che si può venire ad un concerto e ad uno spettacolo ma nello stesso tempo fare altro”.

Suoni Controvento non ha dimenticato l’aspetto sociale. Al festival (con tutti gli incontri che sono stati accessibili anche alle persone con disabilità) sono andati in scena per la prima volta anche quattro appuntamenti per riflettere e discutere di tematiche sociali come la disabilità, la sostenibilità, la pace e la legalità, insieme a ministri, presidenti di associazioni ed esperti. Il concept, completamente gratuito, ha visto per la prima volta insieme Rai Umbria e Suoni Controvento e che fa parte di “Ripartiamo dai territori”, progetto Rai Umbria volto a valorizzare i territori attraverso il servizio pubblico delle sedi Rai regionali. “Questa collaborazione proseguirà anche il prossimo anno – annuncia Lucia Fiumi – per andare così al cuore delle tematiche che affronteremo in maniera più dettagliata e approfondita e, sicuramente, più da vicino”.

Gli organizzatori già stanno lavorando quindi alla prossima edizione, “quando si alzerà ancora di più il livello internazionale con nomi a cui stiamo già pensando” sottolinea ancora Lucia Fiumi per poi aggiungere: “Punteremo ancora di più sull’evento esperienziale guardando sempre al mix tra artisti e luoghi, con questi che devono animare e riempire gli spazi per diventare un tutt'uno con essi, per un’arte al servizio della natura e del territorio”.

Gubbio/Gualdo Tadino
10/09/2024 13:35
Redazione
Tre cadaveri in un'abitazione di Fratticciola Selvatica, intera famiglia sterminata. Area off limits, inquirenti al lavoro
Potrebbe essere un caso di omicidio suicidio, ma è ancora troppo presto per dirlo, quello che poche ore fa è stato scope...
Leggi
Umbertide: Western Country Night in Piazza Matteotti sabato 14 settembre
Il Comune di Umbertide, in collaborazione con l’Associazione Don Chisciotte, invita tutti gli appassionati di musica e b...
Leggi
Gubbio: Aelc al fianco di associazione Naso Sano per la “Make Sense Campaign”
Aelc, l’Associazione Eugubina per la Lotta Contro il Cancro, sarà ancora una volta al fianco dell’associazione “Naso San...
Leggi
Sequestrata attività di verniciatura abusiva in loc. Maratta Bassa del Comune di Narni
I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Narni, in collaborazione con personale Arpa e del USL Umbria 2 (Servizio ...
Leggi
Attivata la corsia Telepass all’aeroporto dell’Umbria
L`aeroporto internazionale dell`Umbria - Perugia "San Francesco d`Assisi" ha attivato presso una delle due barriere di i...
Leggi
Bastia Umbra: fermato mentre cede una dose di cocaina, arrestata una persona
I Carabinieri della Stazione di Bastia Umbra hanno tratto in arresto nella flagranza di reato un 21enne, con precedenti ...
Leggi
Operazione antidroga della Polizia di stato a Foligno
Nell`ambito delle attività investigative predisposte per il contrasto dello spaccio al dettaglio di sostanze stupefacent...
Leggi
Cdp Atletica Perugia, parte l'attività allo Stadio Santa Giuliana
Ripartiranno lunedì 16 settembre allo Stadio Santa Giuliana i corsi di atletica leggera e di attività motoria del Cdp At...
Leggi
Cannara: archiviata la prima settimana, i volontari tornano in campo per la Festa della cipolla
Archiviato il ‘primo tempo’ e dopo aver goduto il meritato riposo lunedì 9 settembre, tornano in campo i volontari della...
Leggi
Avvio nuovo anno scolastico: il punto sulle scuole superiori di Città di Castello
Si apre oggi per molti studenti degli Istituti secondari di secondo grado di Città di Castello il nuovo anno scolastico ...
Leggi
Utenti online:      764


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv