Skin ADV

Superbonus a Città di Castello, oltre 500 richieste di accesso agli atti

Superbonus a Citta' di Castello, oltre 500 richieste di accesso agli atti. Al lavoro un team potenziato di 10 persone.

Oltre 500 le richieste di accesso agli atti per il superbonus 110%: questo il dato del comune di Città di Castello che, con una dichiarazione congiunta del sindaco Luciano Bacchetta e dell’assessore all’Urbanistica Rossella Cestini, annuncia “l’ulteriore potenziamento dell’Ufficio Edilizia Privata, che si occupa dei procedimenti connessi all’incentivo del Governo sull’efficentamento energetico”. I numeri del super bonus 110% sono importanti nel nostro comune” dichiarano i due amministratori “Nel 2020 abbiamo registrato circa 500 istanze a cui si aggiungono altre 80 circa alla data del 31 gennaio. Questo movimento si tradurrà in una crescita notevole dell’attività istruttoria del comune a cui ci stiamo preparando rafforzando la struttura di riferimento. Anche se tutti confidavamo in una reazione positiva al superbonus, nessuno poteva prevedere dimensioni così importanti. L’Amministrazione ha subito messo in moto la macchina organizzativa per fare fronte alla mole delle istanze provenienti da tecnici, cittadini, imprese e l’intero ufficio è stato potenziato, attingendo sia alle figure direttive che operative. Anche le ultime difficoltà, relative all’accelerato turn over dovuto ai pensionamenti, sono state superate ed attualmente il team al lavoro per il superbonus sta dando risultati. Lo sforzo di concentrare su questa misura tante energie è importante anche per la capacità di sviluppo sull’indotto legato al superbonus, in grado di rimettere in moto un comparto strategico come quello edile. Passato il Covid, avremmo un estremo bisogno di riattivare velocemente tutte le risorse economiche e produttive per dare slancio ad un’economia locale molto provata da chiusure, calo dei consumi interni e delle commesse”. Introdotto dal Decreto Rilancio il cosidetto Superbonus è una detrazione del 110% sulle spese per interventi di isolamento termico, sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale e riduzione del rischio sismico nei propri condomini o abitazioni singole. La detrazione fiscale del 110% vale per i lavori effettuati fino al dicembre 2022. Il dirigente del settore Marco Peppicelli sottolinea come “L’Ufficio edilizia privata, che si occupa del super bonus, a fronte di una mole annuale di circa 1200 pratiche edilizie, sta facendo fronte complessivamente a circa 600 richieste per l’accesso agli atti che è solo la prima tappa per arrivare al superbonus. In questa fase l'Ufficio sta facendo fronte a richieste di consultazione dei fascicoli relativi ai fabbricati, necessari al proseguo della pratica. Nei prossimi mesi ci aspettiamo un ulteriore incremento dell’attività verso i soggetti interessati dalla misura e per questo, oltre alle aperture straordinarie, mettiamo in campo una squadra di dieci persone. Una entrerà in servizio proprio domani, martedì 10 febbraio e il 1 marzo si aggiungerà un ingegnere”.

Città di Castello/Umbertide
09/02/2021 14:39
Redazione
C.Castello: Coronavirus, ieri 11 nuovi positivi e quattro guariti
“I dati relativi alla situazione dell’emergenza da Covid-19 nella nostra città nella giornata di ieri ci parlano di undi...
Leggi
Assemblea Legislativa dell'Umbria: la gestione della pandemia infiamma l'emiciclo consiliare
Assemblea Legislativa dell`Umbria stamane, in generale movimentata e con toni anche accesi in alcuni passaggi. All`ordin...
Leggi
Bartoccini Fortinfissi Perugia: contro Chieri per distanziarsi dalla "zona rossa"... di classifica
Le "magliette nere" tornano in trasferta con destinazione Chieri per il recupero della prima Giornata del Girone di Rito...
Leggi
Covid: non si arresta la crescita dei ricoverati in Umbria (+13 rispetto a ieri). Altri 11 morti
Non si ferma il trend in crescita dei ricoverati Covid negli ospedali dell` Umbria, oggi 513, 13 in più di ieri, 79, due...
Leggi
C.Castello: scoperto autore di rapina in tabaccheria
Al termine di una lunga attività di indagine, i Carabinieri dell’Aliquota Operativa del NORM della Compagnia di Città di...
Leggi
Umbertide: la scuola “Garibaldi” si illumina in occasione del Giorno del Ricordo
Con l`illuminazione di colore rosso della facciata della scuola primaria “Giuseppe Garibaldi”, Umbertide commemora il ...
Leggi
Perugia: arrestato tunisino di 31 anni intento a forzare auto
Personale della Squadra Volante dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico interveniva, su segnalazione di un...
Leggi
Assisi: domani il Giorno del Ricordo deposizione di una corona e venerdì videoconferenza
Domani 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe e della tragedia del degli istr...
Leggi
Istituto Nazareno di Spoleto: festa per i 100 anni della signora Flora in tempo di Covid-19
Grande festa domenica 7 febbraio all’Istituto Nazareno di Spoleto per i 100 anni della signora Flora Bruni. Giunta nella...
Leggi
C.Castello: gli studenti delle scuole superiori ricordano le Foibe
Domani, mercoledì 10 febbraio 2021, nel Giorno del Ricordo, cinque classi delle scuole superiori di Città di Castello pa...
Leggi
Utenti online:      407


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv