Skin ADV

Tabacco, intesa ad alto livello sulla cassa integrazione

Tabacco, soddisfazione della Regione per l'intesa con i ministeri del Lavoro e delle Politiche agricole per le misure di cassa integrazione in deroga e mobilita' a sostegno dell' intera filiera produttiva
E' ''soddisfatta'' la Regione Umbria, per l' intesa sottoscritta da ministeri del lavoro e delle politiche agricole, la stessa Regione Umbria insieme a Campania, Veneto e Puglia, organizzazioni sindacali e professionali, per le misure di cassa integrazione in deroga e mobilita' a sostegno dell' intera filiera produttiva del tabacco. Il fabbisogno economico previsto per gli ammortizzatori sociali e' di 35 milioni di euro, con decorrenza dal primo gennaio scorso. Una verifica finanziaria verra' attuata entro giugno. In particolare l' accordo, che ricalca nell' impostazione - come ricorda la Regione Umbria in un comunicato - quello sottoscritto per il comparto avicolo il 22 febbraio scorso allo stesso ministro del lavoro, definisce modalita' e termini delle erogazioni, insieme ao criteri per la programmazione degli interventi sul territorio nazionale. Tra i punti previsti dal documento, il ricorso alla cassa integrazione guadagni per le imprese industriali della filiera con piu' di 15 dipendenti, nonche' l' estensione degli ammortizzatori sociali alle imprese industriali con meno di 15 dipendenti, alle imprese artigiane, agricole, alle strutture associative e di servizio della filiera. Ne saranno beneficiari sia i lavoratori a tempo indeterminato sia gli avventizi, per i periodi di sospensione dal lavoro, oppure per quelli di mancata chiamata al lavoro. Per gli interventi specifici da attuare a livello nazionale si prevede la costituzione di un tavolo tecnico di coordinamento al ministero del Lavoro e delle politiche sociali, di cui fanno parte anche ministero delle politiche agricole, Regioni ed Inps, e la stipula di accordi-quadro tra le parti a livello regionale presso la Regione. Nell' erogazione delle misure anticrisi si terra' prioritariamente conto della coerenza ''con le linee per la riorganizzazione della filiera derivante dall' entrata in vigore della nuova regolamentazione comunitaria e con i conseguenti progetti di ristrutturazione della filiera a livello regionale'' e ''della distribuzione equilibrata tra i lavoratori operanti nei doversi segmenti della filiera, edin particolare tra il settore agricolo e della trasformazione''. Per la Regione Umbria, l' accordo ''e' una tappa fondamentale nel percorso di riorganizzazione e valorizzazione dell' intera filiera tabacchicola e per la realizzazione del polo umbro del tabacco''. L' intesa ''riconferma l' importante ruolo svolto dalla Regione Umbria in sede nazionale ed europea, quale Regione capofila nel negoziato sulla riforma Ocm.

02/03/2006 14:02
Redazione
Pian d`Assino, stasera la riunione del Comitato territoriale Area Ovest
A Gubbio si prepara la protesta sulla Pian d`Assino. E` per questa sera, presso il salone parrocchiale di Casamorcia all...
Leggi
Grassellini-Ziemlevich, fuori i secondi
E` la sera di Gianmario Grassellini, il pugile eugubino che oggi alle 22.40 alla Polivalente affronta il polacco Slawomi...
Leggi
Città di Castello, incontri partecipativi per il bilancio di previsione
Ancora tre assemblee popolari di partecipazione promosse dall’amministrazione comunale di Città di Castello convocate pe...
Leggi
Associazione Ars Musica, An sollecita impegno da parte pubblica
Ha per oggetto l`Associazione Ars Musica-Accademia Lirica Internazionale un`interrogazione a firma del consigliere comun...
Leggi
Incontri letterari a Gubbio
Presentazione domani alle 17 presso la biblioteca sperelliana di Gubbio il libro di Paola Zangarelli "Sentieri dell`Uman...
Leggi
Isolata la pseudopeste, virus che colpisce i volatili
Alla ricerca del virus dell`aviaria gli specialòisti dell`Istituto Zooprofilattico di Perugia si sono imbattuti in un`al...
Leggi
Calcio, il presidente Bedini incontra la squadra negli spogliatoi del San Baiagio
Calcio, ieri c`è stato il lungo colloquio tra il presidente Bedini e la squadra, che ha svolto poi una doppia seduta di ...
Leggi
Costacciaro, sequestrato un opificio, tre arresti e due denunce
Tre arresti e due denunce il bilancio dell`operazione dei carabinieri della compagnia di Gubbio e dell`ispettorato del l...
Leggi
Oggi a Gubbio la scrittrice Anna Maria Mori
A Gubbio nell’ambito del progetto “Le vie del racconto: erranza-memoria-diversità-paesaggio” la Biblioteca Sperelliana...
Leggi
Tre fratelli romani accusati di abbandono di persona incapace
Abbandono di persona incapace, questa la gravissima accusa che pesa sulla testa di tre fratelli romani ma residenti da t...
Leggi
Utenti online:      409


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv