Skin ADV

Tanti ospiti per la nona edizione di Umbria Green Festival

Esclusive e prime assolute dal 22 agosto al 28 settembre.

Produzioni in esclusiva, prime assolute, nuovi format e progetti reali di sviluppo sostenibile a sostegno del territorio: dal 22 agosto al 28 settembre sono tantissimi gli eventi in programma per la nona edizione di Umbria Green Festival. Previsti grandi ospiti come Alessandro Baricco (in collaborazione con il Cortile di Francesco), Marco Paolini, Alessandro Quarta, Nicola Piovani (in collaborazione con il Festival della Piana del Cavaliere), Antonella Viola, Piergiorgio Odifreddi, Telmo Pievani, Antonio Rinaldo (Stockholm Water Prize 2023), Carlotta Vagnoli, Loredana Lipperini e altri 100 artisti di livello nazionale e internazionale. "Umbria Green Festival - ricordano gli organizzatori - è un vero e proprio progetto artistico che mette insieme esperti di energia e ambiente, scienziati, artisti e filosofi per raccontare il futuro. Esso si propone, tramite una rete di eventi, di diffondere il paradigma sostenibile, unendo tutte le arti e la scienza nel segno della natura". Il Festival Green dell'Umbria toccherà le città di Assisi, Perugia, Terni, Narni, Orvieto, Rasiglia, Deruta, Acquasparta e Montecastello di Vibio. "Umbria Green Festival è una realtà in continua trasformazione che ha al suo interno storie da raccontare, sogni, progetti, idee per coltivare la speranza in un futuro sostenibile - spiega il direttore artistico Daniele Zepparelli -. L'ambientalismo del futuro dovrà per forza di cose rappresentare un nuovo umanesimo. Vanno in questa direzione tutti i format che creiamo: da Risorgive letterarie a Rasiglia che ha il suo focus sugli obiettivi 5 e 10 dell'agenda 2030 e che sta avendo un successo incredibile, fino al Silent concert presso la Cascata delle Marmore o alla Fabbrica del mondo, l'evento televisivo creato da Marco Paolini e Telmo Pievani che portiamo ormai da due anni in Umbria, sostenuto anche da Auri Umbria all'interno del progetto "La via dell'acqua", realizzato in collaborazione con Isola prossima, il Festival di cultura e sostenibilità di Arpa Umbria. E poi abbiamo aperto questa felice collaborazione con il Sacro Convento di Assisi e con il Cortile di Francesco". "Ospiteremo, per una lectio in prima assoluta in Italia, già sold out, con oltre 1500 persone che si sono prenotate - prosegue Zepparelli -, presso la Piazza della Basilica superiore di Assisi, Alessandro Baricco, il quale realizzerà per l'occasione una conferenza sul tema mente/corpo per seguire il filo rosso dei centenari francescani. Il 2024 è infatti un anno legato al centenario delle stimmate da cui deriva il tema portante che verrà tracciato dall'autore attraverso alcune parole chiave: mente, corpo, cura di sé, trasformazione, incontro, futuro, benessere". "Realizzare un evento a impatto zero - afferma il responsabile generale del Festival Cristiano Cinti - significa ridurre al minimo l'impatto ambientale generato durante tutte le fasi dell'evento, inclusa la pianificazione, l'organizzazione e l'esecuzione. Nel nostro bilancio di sostenibilità promuoviamo l'efficienza energetica, cerchiamo di spiegare come negli eventi sia necessario utilizzare apparecchiature a basso consumo energetico, illuminazione a Led e fonti di energia rinnovabile quando possibile. Spieghiamo come ridurre le emissioni di gas serra compensandole con azioni come la realizzazione di impianti fotovoltaici o l'acquisto di crediti di carbonio o sistemando intere aree urbane come abbiamo fatto con il chiostro di Santa Maria delle Grazie, con i Giardini di Viale della Rinascita e con il Parco Bruno Caligani a Terni, oppure utilizzando per gli spostamenti soltanto auto elettriche e installando colonnine elettriche di ricarica".

Perugia
25/07/2024 12:57
Redazione
Gubbio: la musica d'autore e la voce di Sara Jane raccontano san Francesco
Si può raccontare san Francesco d’Assisi attraverso la musica d’autore, italiana e internazionale? La risposta arriva me...
Leggi
Domani inaugurazione del Murales presso il Circolo ANSPI di Madonna del Ponte
Domani, martedì 30 Agosto alle ore 18 presso il Circolo ANSPI di Madonna del Ponte si terrà l`inaugurazione del Murales ...
Leggi
Caldo: Ministero della Salute, sabato 12 bollini arancioni
Caldo in escalation lungo la Penisola: il bollettino delle ondate di calore del Ministero della Salute su 27 città indic...
Leggi
Parte il countdown per "La SpoletoNorcia in MTB"
Manca poco più di un mese a La SpoletoNorcia in MTB di domenica 1° settembre, il più grande evento cicloturistico d’Ital...
Leggi
Assisi: Capitale della musica medievale. Ospiti da tutto il mondo. Dal 15 al 20 agosto
Rendere “pop” e far conoscere a tutti fascino ed emozione della musica medievale, partendo da un luogo in cui il Medioev...
Leggi
Oltre 100 specie di uccelli nella palude di Colfiorito
La nutria che si rilassa tra i fiori, quasi annusandoli, dopo una bella nuotata, il cormorano che asciuga le ali e la da...
Leggi
Gubbio: posa della lapide in ricordo di Ubaldo Palazzari
La ProLoco Fontanelle, venerdì 26 luglio ore 18, invita la cittadinanza tutta alla posa della lapide in ricordo di Ubald...
Leggi
Assorbenti gratis per le studentesse dell'ateneo stranieri di Perugia
Assorbenti femminili gratuiti per le studentesse dell`Università per stranieri di Perugia: si è svolta nella sede di Pal...
Leggi
Crollo di un solaio nel centro storico di Amelia
Tre abitazioni sono state dichiarate inagibili, ad Amelia, dopo che i vigili del fuoco oggi pomeriggio sono intervenuti ...
Leggi
Riaperta una corsia sul tratto umbro dell'A1 dopo l'incidente
E` stata riaperta al traffico una corsia, quella di sorpasso, per permettere il deflusso delle auto in coda nel tratto u...
Leggi
Utenti online:      848


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv