Skin ADV

Tasi, allarme di Federmobili Confcommercio. Fantauzzi: "Aziende in difficolta' con aliquote alte"

Tasi: allarme di Federmobili Confcommercio che paventa l'uscita dal mercato di molte aziende del settore. Il presidente Fantauzzi: "Una tassa killer se si dovessero applicare le aliquote piu' alte".
La gran parte delle amministrazioni umbre non ha ancora deliberato, forse in attesa dell’esito delle prossime consultazioni elettorali, ma le imprese sono già in fibrillazione per l’impatto che la Tasi, il nuovo tributo sui servizi comunali indivisibili, potrà avere sul futuro stesso delle singole attività. Con l’introduzione della Tasi, secondo le proiezioni che circolano in questi giorni, ci saranno fortissimi aumenti del carico fiscale su capannoni e immobili a uso commerciale, che metteranno perfino a rischio la sopravvivenza di molte imprese. La Federmobili regionale insorge contro questa tassa in grado di mettere in ginocchio molte imprese, che già vivono un momento di grande difficoltà, a causa della crisi e della conseguente mancanza di liquidità. "Siamo veramente preoccupati - dice il presidente di Federmobili Umbria, Marco Fantauzzi (nella foto) – e rivolgiamo un appello alle amministrazioni locali dell’Umbria perché valutino il rischio di condannare molte imprese a uscire dal mercato, soprattutto nel caso i Comuni decidessero di applicare le aliquote più alte. Chiederemo un incontro con l’Anci Umbria, poiché temiamo fortemente gli effetti di una ulteriore, pesantissima, mazzata sulle imprese. Siamo convinti che una pressione fiscale così elevata sia incompatibile con qualsiasi ipotesi di ripresa. Questo argomento è all’ordine del giorno nell’incontro che Federmobili avrà oggi stesso con il ministro Maurizio Lupi, con il quale parleremo anche dei bonus e incentivi per il comparto”. I dati elaborati dall’Ufficio studi della CGIA confermano le preoccupazioni di Federmobili. Rispetto al 2013, il prelievo fiscale sugli immobili strumentali potrebbe subire quest’anno un ulteriore aggravio: sui capannoni di quasi 400 euro (+11,4%), mentre sui negozi di circa 140 euro (+17,1%). Se, invece, il confronto viene eseguito rispetto al 2011, anno in cui si è pagata per l’ultima volta l’Ici, l’incremento del carico fiscale rischia di essere addirittura esponenziale: per i capannoni potrebbe sfiorare l’ 89%, per i negozi l’aumento dovrebbe aggirarsi attorno al 133%. Un vero e proprio boom. Atre conferme da una recente analisi sull'andamento della pressione fiscale dall'inizio della crisi ad oggi condotta da Confcommercio, che dimostra come più la nostra economia entrava in crisi, più si è fatto ricorso alla leva fiscale. Tra il 2008 e il 2013 il livello di imposizione fiscale sulle famiglie italiane è aumentato del 10%. Scendendo a livello locale, il fisco ha usato al massimo livello la leva delle addizionali: tra il 2008 e il 2012 il prelievo locale è aumentato del 5,6%, più di quanto avvenuto a livello centrale (+3,8%), mentre rispetto al 1990 il peso del fisco locale in percentuale del Pil si è più che triplicato, passando dal 2,1% al 7%. Il timore è che questa tendenza possa acuirsi visto che molti Comuni dovranno aumentare ulteriormente le tasse per trovare le risorse necessari a far tornare i conti nel passaggio dall'IMU alla TASI. Ma non è in questo modo che si opera per la ripresa.
Foligno/Spoleto
13/05/2014 12:33
Redazione
Tutto e' pronto per la diretta esclusiva della Festa dei Ceri su TRG e trgmedia.it
TRG e www.trgmedia.it torneranno a raccontare e proporre le emozioni uniche del 15 maggio grazie alla lunga diretta tv (...
Leggi
Gubbio: stasera il "doppio" del Campanone in diretta su TRG (ore 19.30), domani e' la Festa dei Ceri
Dopo la conclusione della Novena in Cattedrale, entrano nel vivo le Celebrazioni Ubaldiane a Gubbio, che culmineranno co...
Leggi
Perugia, Camplone con gli uomini contati
Continua ad allenarsi il Perugia, per preparare il match di ritorno di Supercoppa di Lega Pro contro l`Entella, fissato ...
Leggi
Assisi: spendono soldi falsi, denunciati due 17enni da polizia
Avevano fatto spesa in un chiosco di frutta e verdura con una banconota da 50 euro falsa, scappando poi per le vie di As...
Leggi
16 posti Rsa in ospedale a Citta' di Castello
Da sabato scorso nell`ospedale di Citta` di Castello sono disponibili 16 posti letto di Rsa (Residenza sanitaria assisti...
Leggi
Perugia: la squadra mobile sequestra droga e appartamento
Hanno sequestrato non soltanto 100 grammi circa di eroina ma anche l`appartamento di via Imbriani, a ridosso del centro ...
Leggi
Sir Perugia, colpo De Cecco
Colpo grosso in casa Sir Safety Perugia, dopo la nomina di Nikola Grbic come nuovo allenatore: i block devils immettono ...
Leggi
C.Castello. Tre truffatori professionisti fermati dai carabinieri tifernati
Tre cittadini italiani di origini pugliesi sono stati fermati dai Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della C...
Leggi
Ancora terremoto a Gubbio: magnitudo 3.3 alle 8.37, profondita' record (63 km)
Dopo Natale e Pasqua anche l`immediata vigilia della Festa dei Ceri fa registrare movimenti della terra nell`Eugubino, c...
Leggi
Gubbio: Palazzari fa chiarezza sul suo rapporto con Ap Produzione ambiente
Non c`è nulla da nascondere in merito all`impegno professionale di Ennio Palazzari nella società Ap Produzione ambiente ...
Leggi
Utenti online:      467


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv