Skin ADV

Tecnico di cucina, un’opportunità professionale per i giovani nella proposta del Consorzio Sul

Costruire solide competenze e sicure prospettive di inserimento lavorativo nel settore dei servizi alberghieri e ristorativi, acquisendo una qualifica professionale molto ricercata sul mercato.

Costruire solide competenze e sicure prospettive di inserimento lavorativo nel settore dei servizi alberghieri e ristorativi, acquisendo una qualifica professionale molto ricercata sul mercato. È l’opportunità offerta dal percorso formativo per Tecnico di cucina, rivolto ai giovani tra i 14 e i 18 anni, proposto dal Consorzio Sul - Scuole Umbre per il Lavoro, costituito da sei agenzie formative del territorio umbro (Associazione Cnos Fap Umbria, Scuola di Arti e Mestieri G.O. Bufalini, Centro di istruzione e formazione professionale-Asp, Confartigianterni Formazione e Ricerca, Consorzio Futuro, Iter Impresa Sociale, Ecipa Umbria). “Il consorzio – spiega il presidente Roberto Palazzetti – nasce nel 2021 con la volontà di creare un ecosistema della formazione professionale, mettendo insieme le forze, e questo ci ha permesso di proporre corsi per 15 profili professionali e un sistema che al suo interno racchiude oltre 60 laboratori, diffusi sul territorio umbro”. I corsi sono gratuiti e interamente finanziati dalla Regione Umbria. Il percorso per Tecnico di cucina, della durata di 4 anni (al terzo anno si acquisisce la qualifica di Operatore della ristorazione) si può frequentare a Perugia da Iter-Università dei Sapori e Cnosfap ‘Don Bosco’, a Terni nella sede del CFP di Pentima, a Foligno presso Cnos Fap ‘Casa del Ragazzo’, a Città di Castello alla Scuola Bufalini, e a Marsciano al Cnos Fap ‘Piccola Casa del Ragazzo’. “Il percorso formativo per Tecnico di cucina offerto da Iter – spiega il coordinatore dell’agenzia Giorgio Bistarelli –, interamente gratuito, è la soluzione ideale per chi vuole una scuola diversa, poiché alterna momento formativi in aula, e quindi una solida base teorica, a momenti di formazione in laboratori e aule didattiche all’avanguardia, favorendo così anche la transizione tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro. I nostri docenti sono di altissima qualità, professionisti con esperienza regionale e nazionale.  I ragazzi hanno inoltre la possibilità nel loro percorso di studio di avere un contatto diretto con le aziende del settore alberghiero e ristorativo, non solo umbre, e di proiettarsi in prospettiva verso una carriera professionale di grande soddisfazione. Il percorso è quadriennale: dopo i primi tre anni si acquisisce una qualifica professionale, dopo il quarto il diploma professionale che permette di accedere a corsi Ifts (Istruzione e formazione tecnica superiore) o, eventualmente, al diploma di Stato attraverso la partecipazione a un quinto anno in istituti professionali. Dal secondo anno i ragazzi possono svolgere tirocini formativi nelle aziende anche attraverso la formula dell’apprendistato di primo livello. Questo permette di poter velocemente imparare studiando, lavorando direttamente in azienda e acquisendo le capacità tecniche che servono per poter fare questo tipo di attività”. “Il nostro corso – aggiunge Giannermete Romani, docente Iter – è un esempio d’integrazione e dedica particolare attenzione al vissuto, alle esperienze e alle esigenze degli allievi. Insomma, alla loro crescita personale, e non solo professionale. Per questo durante le lezioni affrontiamo con i ragazzi questioni legate al genere, le loro storie di vita, lavoriamo molto con l’approccio narrativo autobiografico e, partendo da loro, ci apriamo a tutte le possibilità e alle esplorazioni che hanno a che fare con la loro età. È un percorso che si declina in modalità diverse, ci sono laboratori anche dedicati alla sostenibilità ambientale, ci occupiamo molto di partecipazione e, oltre a stare in aula, spesso usciamo e attraversiamo la città incontrando i vari attori e attrici della socialità”. “Il Consorzio Sul – conclude il direttore Fabio Matera – è un insieme di agenzie accreditate per la formazione iniziale che presenta la propria offerta su tutto il territorio regionale, le nostre sedi vanno da Città di Castello fino a Terni passando per Marsciano, Foligno, Perugia e Castiglione del Lago. Chi sceglie di partecipare a una delle nostre attività sa che trova la stessa offerta formativa e modulazione oraria in tutte le sedi. Il consorzio, infatti, è nato anche per dare omogeneità a un sistema in cui prima ognuno operava in modo individuale”.

Perugia
02/08/2024 15:40
Redazione
Sigillo: tentano di truffare un’anziana con la tecnica del falso incidente, arrestate quattro persone dai carabinieri
Avevano tentato di truffare una anziana, ma sono finiti in manette Ad arrestare tre donne, rispettivamente di 49, 28 e ...
Leggi
Città di Castello: la sedicenne umbertidese Katia Boccali vince l’undicesima edizione del concorso "Il Volto della Bellezza"
Un mare di persone ha invaso ieri sera Piazza Gabriotti a Città di Castello per assistere alla finale dell`undicesima ed...
Leggi
Gubbio, "Umbria in Voce" all'insegna di concerti, cura e spiritualità. Dal 4 Agosto all' 8 Settembre la seconda parte del Festival
Dopo il successo delle prime tre giornate del festival, i ritiri “Tra voce e parola”, Umbria in Voce continua con un pro...
Leggi
"Perugia-Ancona" sempre più verso la 4 corsie tra Casacastalda e Valfabbrica: abbattuto il diaframma della galleria alla presenza del ministro Salvini che annuncia:"Tesei sarà ancora la candidata in Umbria"
Nell’ambito dei lavori di ampliamento a quattro corsie della strada statale 318 “Di Valfabbrica” (direttrice Perugia-Anc...
Leggi
Spoleto: titolare di un’azienda agricola trovato morto nelle campagne cittadine. Indagini in corsi da parte dei carabinieri
I Carabinieri della Compagnia di Spoleto, intorno alle ore 20.00 di ieri, sono intervenuti in località Moiano all’intern...
Leggi
Termina a reti bianche l' amichevole tra Gubbio - Ac Fulgens Foligno
Finisce 0-0 il test sotto il solleone del "Beniamino Ubaldi" tra Gubbio e Fulgens Foligno: da segnalare una gran parata ...
Leggi
Gruppo Saxa Gres, incontro al ministero imprese e made in italy; assessore Fioroni “disattese le aspettative”
La Regione Umbria si è seduta oggi al tavolo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la Regione Lazio, i Sin...
Leggi
Assestamento del bilancio di previsione della Regione Umbria Assemblea legislativa approva a maggioranza l'atto della Giunta
L`Assemblea legislativa dell`Umbria ha approvato l`assestamento del bilancio di previsione della Regione Umbria 2024-202...
Leggi
Assisi: torna Note d'In...Chiostro, tre concerti tra arte e musica
Tutto pronto per l’edizione 2024 di Note d’In…Chiostro, una rassegna di concerti all’aperto, organizzata dalla Cappella ...
Leggi
La Deiana fa gli onori di casa al Costa di Trex
E’ un appuntamento speciale quello che si vivrà domenica alle pendici del Monte Subasio. Il Trail Costa di Trex festegge...
Leggi
Utenti online:      487


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv