Skin ADV

Terremoto: anche Anci Umbria, a Roma per sollecitare il Parlamento a dare risposte tempestive ed efficaci e accelerare i tempi

Terremoto: anche Anci Umbria, a Roma per sollecitare il Parlamento a dare risposte tempestive ed efficaci e accelerare i tempi. Alemanno: "Risorse inutilizzabili e personale insufficiente. Serve la nomina del commissario".

C’era anche il sindaco di Norcia, in qualità di componente della Cabina di regia per Anci Umbria, insieme ai colleghi di Marche, Lazio e Abruzzo, agli incontri che si sono susseguiti nella giornata odierna, a Roma. Erano presenti anche il coordinatore nazionale dei presidenti delle Anci regionali, Maurizio Mangialardi e il vice segretario dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani, Stefania Dota. In particolare, la delegazione dell’Anci rappresentativa delle quattro regioni si è confrontata con il presidente del Senato, Elisabetta Casellati, con il presidente della Commissione Ambiente e Territorio, Vilma Moronese e con il relatore del decreto legge n.123, senatore Franco Mirabelli. “Gli incontri – afferma il sindaco di Norcia, Alemanno - hanno dato modo ai sindaci di Norcia, di Amatrice, di Arquata e di Teramo di rappresentare nuovamente al Parlamento la necessità di tornare velocemente a occuparsi del tema “sisma” del Centro Italia. Ancora una volta, infatti, gli interventi messi in campo con la conversione del decreto legge n.123 non sono risultati sufficienti a risolvere i tanti problemi che impediscono alla ricostruzione pubblica e privata di decollare”. Più nel dettaglio, i sindaci del cratere hanno fatto presente che “a fronte di 22 miliardi di euro disponibili per la ricostruzione, dal 2016 a oggi, ne sono stati spesi solo 200 milioni e di questi solo 49 milioni per le opere pubbliche, a causa di procedure lunghe e burocratiche”. Hanno poi sottolineato come “i provvedimenti che si sono susseguiti nel tempo in materia terremoto non si siano tradotti in fatti. Vedi la designazione di ulteriori 200 unità di personale da destinare ai Comuni con lo sblocca cantieri, mai arrivate. I Comuni che avrebbero dovuto avviare le istruttorie per i danni lievi non sono stati mai messi nelle condizioni di poterlo fare. I professionisti che avrebbero dovuto provvedere all’autocertificazione per semplificare l’istruttoria per il rilascio dei contributi, non hanno ancora potuto depositare la prima pratica, perché mancano le disposizioni attuative di questi decreti”. Infine, la delegazione ha chiesto che “venga sciolto il nodo della nomina del nuovo commissario straordinario, in quanto sembra che l’attuale commissario straordinario alla ricostruzione, Piero Farabollini non verrà riconfermato”.

Perugia
04/02/2020 17:42
Redazione
Gubbio: la Famiglia dei Santantoniari ha consegnato un contributo alla Associazione "AmicidiCate"
Sabato 8 febbraio alle ore 16.00 nella sede della Famiglia dei Santantoniari di via Fabiani è stato consegnato un contri...
Leggi
Arte e spettacolo al servizio della casa Caritas in Kosovo: oggi alle 16.30 al Teatro Ronconi "Cuori distanti che battono all'unisono"
Festività natalizie e nuovo anno all’insegna della solidarietà per la casa di accoglienza di Leskoc in Kosovo, una prese...
Leggi
Massimo Dapporto stasera al Teatro Luca Ronconi di Gubbio
Questa sera alle 21, al Teatro Luca Ronconi di Gubbio, un grande interprete del nostro teatro, Massimo Dapporto è il pro...
Leggi
Assisi: sul palco del Teatro Lyrick arriva "Miseria e nobiltà" di Eduardo Scarpetta con Lello Arena
"Miseria e nobiltà" di Eduardo Scarpetta è il prossimo spettacolo in scena al Teatro Lyrick di Assisi il 6 febbraio (ore...
Leggi
Siglato accordo tra CGIL CISL UIL e l'Amministrazione Comunale di Gubbio per il sostegno a welfare e sviluppo
E` stato siglato oggi dopo diversi incontri svolti, un accordo tra una delegazione sindacale CGIL CISL UIL e le relative...
Leggi
"Laudato sì: dall’economia alla politica", convegno sabato 8 febbraio ad Assisi
“Laudato si’: il ‘tutto connesso’. Dall’economia alla politica, dal locale al globale”. E’ questo il tema del convegno c...
Leggi
Giornata mondiale contro il cancro: audizioni in Commissione regionale, luci e ombre della ricerca e cura in Umbria
Nella Giornata mondiale contro il cancro, balza in evidenza il quadro della situazione in Umbria. Proprio ieri la Commis...
Leggi
Gubbio: iniziativa “Il sabato in Biblioteca”, letture animate a cura di Mirko Revoyera
Nell`ambito del progetto "Città che Legge" e in occasione del centenario della nascita di Gianni Rodari, sabato 8 febbra...
Leggi
Ricerca scientifica, Perugia all'avanguardia: le farmacologhe Claudia Volpi e Ursula Grohmann scoprono nuova molecola che controlla la sclerosi multipla
Mentre l`Italia gioisce dello straordinario risultato dell`equipe dello Spallanzani a Roma, con l`isolamento del virus c...
Leggi
Gubbio: Bando di Concorso borse di studio annuali “lascito Ceccarelli – Spalazzi”
L` Associazione Maggio Eugubino e la Curia Vescovile comunicano che è indetto il Bando di Concorso borse di studio annua...
Leggi
Utenti online:      918


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv