Favorire il ruolo attivo delle persone anziane nella societa', attraverso la costruzione di un portale internet regionale dedicato ai servizi e alle informazioni utili, progetti che ne valorizzino e promuovano l'impegno nella comunita', interventi per tutelare il loro diritto di muoversi liberamente e senza rischi sulle strade.
Sono tre le azioni di sistema del bando con cui l'Assessorato al Welfare della Regione Umbria mette a disposizione 125mila euro a sostegno dei progetti volti alla promozione e alla valorizzazione dell'invecchiamento attivo. 'Un primo finanziamento - sottolinea la vicepresidente della Giunta regionale e assessore al Welfare, Carla Casciari - in attuazione della legge regionale approvata nel settembre scorso, che ha come obiettivi prioritari la promozione del benessere e dell''autonomia degli anziani nel loro contesto di vita e la valorizzazione del loro patrimonio di conoscenze e relazioni''.
Per un migliore perseguimento degli obiettivi - riferisce un comunicato della Regione - il bando e' stato meglio precisato e integrato. I progetti che verranno presentati, rileva
l'assessore Casciari, contribuiranno cosi' alla promozione e valorizzazione del patrimonio culturale, di circolazione di competenze, idee e conoscenze svolte dalla Fondazione "Perugia Assisi 2019'', elemento rilevante e trasversale del bando.
''Vogliamo colmare il divario nell''accesso ad internet - spiega l''assessore - che in Umbria, secondo una recente indagine della Doxa, interessa soprattutto anziani e donne adulte, in particolare nella fruizione dei servizi on line forniti dalla pubblica amministrazione. Il portale da realizzare, con un contributo regionale che coprirà' fino a un massimo di 30mila euro, dovra' pertanto avere un meccanismo di accesso rapido e semplificato per entrare in maniera diretta nelle banche dati istituzionali, portali di servizi on line, siti dedicati. Dovrà inoltre stimolare il confronto e l'approfondimento delle tematiche della legge sull'invecchiamento attivo anche sui social network''. Con la seconda azione di sistema, per la ''valorizzazione delle esperienze formative, cognitive e professionali delle persone anziane'', la Regione vuol promuovere a livello territoriale l'impegno degli anziani ''in ruoli di cittadinanza attiva, responsabile e solidale, favorendo
la realizzazione di progetti utili alla comunita', che interfaccino le problematiche intergenerazionali e interculturali''.
Destinatari dei contributi del bando sono i Comuni in forma associata, le cooperative sociali, le associazioni di volontariato e le Onlus iscritte nei rispettivi Registri
regionali, i Centri sociali anziani, le Universita' della terza eta' e le Universita' popolari. Gli interventi possono essere promossi, progettati e realizzati dai Comuni associati anche in collaborazione con il Terzo settore, i Centri sociali anziani, le Università della Terza eta' e le Universita' popolari.
I termini per la presentazione dei progetti sono stati prorogati al 15 aprile 2013. Le proposte progettuali gia' pervenute agli uffici regionali saranno prese in considerazione, a meno che il soggetto proponente non intenda integrarle o presentare una nuova proposta entro la scadenza del bando. Il nuovo bando e' stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Umbria (''Bur'') n. 13 del 7 marzo ed e' disponibile on line sul portale istituzionale sia nell'area tematica delle Politiche sociali (www.politichesociali.regione.umbria.it) sia nel canale del Bollettino Ufficiale.
Perugia
11/03/2013 19:46
Redazione