Si chiama IN. TEX il primo Polo per l’innovazione del settore tessile in Umbria. Nato con lo scopo di rappresentare una risposta alle esigenze del comparto umbro, IN.TEX è uno spazio di aggregazione tra più soggetti uniti dalla volontà comune di contribuire alla qualificazione del tessile attraverso la produzione e la diffusione di innovazione, in un percorso che unisce ricerca, formazione e lavoro. IN.TEX ingloba le più importanti aziende regionali del settore tessile, le Associazioni di categoria CONFINDUSTRIA, CNA, CONFARTIGIANATO con le rispettive Agenzie formative, l’Università degli Studi di Perugia, la Fondazione Accademia di Belle Arti di Perugia, il Centro di ricerca Città Studi di Biella, l’ITAS “G. Bruno” e l’Istituto d’Istruzione Artistica e Classica di Orvieto. Obiettivi generali del polo, monitorare in modo permanente i fabbisogni di competenze e di innovazione del comparto tessile in Umbria;rappresentare tali fabbisogni, allo scopo di indirizzare le scelte politiche e strategiche delle Istituzioni locali in materia di sviluppo economico, formazione e lavoro; rendere stabile la collaborazione tra imprese locali, mondo della ricerca e sistema dell’istruzione-formazione; progettare e realizzare percorsi formativi in coerenza con fabbisogni di competenze e di innovazione progressivamente rilevati;costruire occasioni concrete di lavoro per i giovani del territorio e restituire alla società un’immagine reale del settore tessile in Umbria, tale da mettere in evidenza i forti elementi di qualificazione e di eccellenza. E’ bene infatti ricordare che il comparto, che in Umbria annovera 2mila imprese con oltre 10mila addetti, che garantiscono un valore aggiunto pari al 9 % del comparto industriale, dopo un quinquennio che ha visto il 20 % delle imprese uscire dal mercato, sta conoscendo ora i primi segnali di ripresa. Le imprese del settore hanno dovuto compiere notevoli sforzi, finanziari e culturali, oltre che di riposizionamento strategico. Anche per tali ragioni, il comparto, sebbene ancora forte, necessita di adeguati strumenti per affrontare le sfide dell’innovazione e della competitività. In tal senso, IN.TEX sarà in grado di promuovere progetti di ricerca per conoscere le esigenze di innovazione scientifica, tecnologica e organizzativa delle imprese del settore. Il Polo si propone pertanto di offrire una valida risposta alle istanze provenienti dal settore tessile per un’adeguata formazione e qualificazione tecnica, gestionale e manageriale delle risorse umane, con particolare riferimento ai giovani umbri. Il primo dei progetti formativi del Polo riguarda un corso per “Tecnico superiore per l’innovazione nell’industria tessile e dell’abbigliamento”, riservato a 20 diplomati e/o laureati e della durata di 1200 ore, di cui 600 di stage nelle migliori aziende della moda. Il corso prevede inoltre visite di studio in Italia e all’estero e riserva ai disoccupati borse di studio fino a 2 mila euro. Il termine di scadenza per la presentazione delle domande di ammissione al corso è fissato per il prossimo 08 febbraio.
La presentazione ufficiale del Polo In.Tex avverrà lunedì 4 febbraio alle 11,30 a Palazzo Donini a Perugia alla presenza di Maria Prodi Assessore regionale alla Formazione Professionale e Giuliano Granocchia Assessore provinciale alla Formazione Professionale. Interverranno inoltre Nicola Rossi Direttore Ufficio Scolastico Regionale, Gianluca Mirabassi Vice Presidente Sindacato Industria Tessile/Abbigliamento Confindustria Perugia, Tiziano Ciampetti Presidente CNA Federmoda Umbria, Massimo Nocetti Presidente regionale Federazione Moda Confartigianato ed il prof.Luca Ferrucci Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università degli Studi Perugia.
Perugia
01/02/2008 16:24
Redazione