Skin ADV

Torna “Invito a Palazzo”, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia apre Palazzo Graziani e dona alla comunità libri e volumi pregiati

"Invito a Palazzo" apre le porte alla conoscenza dell'arte "nascosta" e si trasforma anche in un'occasione eccezionale per donare libri a scuole, biblioteche e cittadini.

“Invito a Palazzo” apre le porte alla conoscenza dell’arte “nascosta” e si trasforma anche in un’occasione eccezionale per donare libri a scuole, biblioteche e cittadini. La straordinaria iniziativa è organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, che anche quest’anno aderisce alla manifestazione nazionale che si tiene domani, sabato 6 ottobre dalle 10.00 alle 19.00, promossa da Abi (Associazione bancaria italiana) in collaborazione con ACRI (Associazione nazionale delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di risparmio) per far conoscere i palazzi storici di Banche e Fondazioni abitualmente chiusi al pubblico perché luoghi di lavoro. Palazzo Graziani, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, sarà visitabile con ingresso libero e quattro visite guidate gratuite in programma alle 10.00, alle 12.00, alle 15.00 e alle 17.00 che permetteranno a cittadini e turisti di ammirare le bellezze artistiche in esso custodite, in particolare la splendida Sala Brugnoli con i suoi meravigliosi decori e i pregevoli dipinti ottocenteschi che narrano le vicende risorgimentali perugine. Nel confermare anche per questa edizione dell’evento il proprio impegno nella valorizzazione e promozione della cultura, la Fondazione ha colto l’occasione per offrire un prezioso valore aggiunto: la donazione ai cittadini di alcuni pregiati volumi del suo patrimonio librario acquisito dopo anni di raccolta e di pubblicazioni. “Si tratta – come spiega il Presidente Giampiero Bianconi – di volumi riguardanti in prevalenza l’arte, la storia, i personaggi del nostro territorio che abbiamo deciso di mettere a disposizione della nostra comunità sia per l’interesse dei temi trattati sia per l’importanza della diffusione della lettura come strumento di crescita e formazione, in particolar modo tra i giovani”. Sono state prima coinvolte le scuole, le biblioteche e il carcere di Perugia. Numerosissime le strutture che hanno aderito, cogliendo così l’opportunità di arricchire le proprie biblioteche con opere di grande valore storico e documentale che la Fondazione provvederà a consegnare loro direttamente. Domani i volumi verranno distribuiti gratuitamente ai cittadini presso Palazzo Graziani. L’iniziativa è stata estesa anche a Palazzo Bonaquisti di Assisie alle Logge dei Tiratori della Lana di Gubbio, altri due prestigiosi edifici di proprietà della Fondazione trasformati in spazi museali dove attualmente sono allestite le mostre “Una profondissima quiete” e “Un giorno nel Medioevo”. Per l’occasione i due percorsi espositivi saranno visitabili con orario continuato dalle 10.00 alle 19.00 con il consueto costo del biglietto d’ingresso. In tutte e tre le sedi i volumi saranno distribuiti fino ad esaurimento degli stessi.

Perugia
05/10/2018 18:34
Redazione
Ospedale Branca, dalle 10 gli Stati Generali della sanità Alto Chiascio
Si terranno oggi , giovedì 18 ottobre, nella sala conferenze dell’ospedale di Branca, gli Stati generali della sanità de...
Leggi
Pierluigi Pardo e Giacomo Marinelli Andreoli: a loro va il premio Marinangeli 2018. La premiazione domani a Nocera umbra
Pierluigi Pardo e Giacomo Marinelli Andreoli. Sono loro i vincitori del Premio giornalistico “Angelo Marinangeli”per l’e...
Leggi
Torna dal 31 ottobre al 4 novembre a Gubbio la ‘Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti agroalimentari’
Torna dal 31 ottobre al 4 novembre a Gubbio la ‘Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti agroalimentari’, giunta...
Leggi
Gubbio, tutto pronto per l'edizione 2018 della "Festa dei nonni" di 50&Piu' di scena domani domenica 7 ottobre
Sarà Gubbio ad ospitare per la prima volta, domenica 7 ottobre, la seconda edizione della Festa dei Nonni Umbria, inizia...
Leggi
Assisi: firmato protocollo intesa tra ministero e comune
Un protocollo d’Intesa sottoscritto ieri dal Ministro dell’Ambiente Sergio Costa e dal Sindaco di Assisi Stefania Proiet...
Leggi
"Nel segno dei padri", riconoscimento della giuria critica al Premio Montefiore 2018
Non si spegne l`eco del successo del romanzo storico “Nel segno dei padri”, la storia di amicizia epistolare tra Gugli...
Leggi
“Umbria Innova”, presentazione di strumenti finanziari per competitività piccole e medie imprese
A partire dal 10 ottobre le piccole e medie imprese operanti in Umbria potranno presentare le domande per l’attivazione ...
Leggi
Fossato di Vico, ritrovato il 76enne scomparso da mercoledi': era finito in un pozzo ed e' vivo. "Grazie all'opera straordinaria dei volontari e delle forze ordine" dice il sindaco Ferracchiato
Ha passato due notti e quasi due giorni dentro una buca profonda circa tre metri senza poter uscire, senza poter dare ...
Leggi
Anas: incidente sulla SS3 “Flaminia” tra Terni e Spoleto
La strada statale 3 “Via Flaminia” è provvisoriamente chiusa in entrambe le direzioni in prossimità del confine tra le p...
Leggi
Censimento: a Foligno rilevatore a supporto per compilazione
Da lunedì 8 ottobre sarà aperto a Foligno il centro comunale di rilevazione di supporto al censimento permanente della p...
Leggi
Utenti online:      491


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv