La Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello punta a confermarsi quest’anno manifestazione di riferimento nel panorama equestre nazionale, in quanto è ormai considerata dagli addetti ai lavori seconda solo a quella di Verona. L’evento, infatti, ha saputo imporsi nel tempo come uno degli appuntamenti del settore di maggior richiamo e valore a livello nazionale e con grande interesse suscitato anche in ambito internazionale. La “Città del Cavallo” si presenta quest’anno con strutture, servizi e campi gara sempre più accoglienti e curati per ospitare al meglio, oltre i cavalli, anche allevatori, sportivi e il numeroso pubblico di grandi e piccoli che ogni anno arriva da ogni parte d’Italia (oltre il 70% dei visitatori arriva da fuori Città di Castello) e non solo. Quest’anno la Mostra cresce raggiungendo il “record” di ben 43 diverse iniziative (tra gare, show, rassegne, presentazioni, esibizioni, spettacoli, ecc…), proposte durante le tre giornate. Di fatto sarà molto nutrito tutto l’intero programma della Mostra Nazionale del Cavallo che si svilupperà nei 6 campi, di cui 4 coperti con tensostrutture, permettendo di dare spazio e visibilità in sole tre giornate agli oltre 1.000 pregiati cavalli di tutte le razze (con 10 Nazioni rappresentate: Italia, Belgio, Brasile, Canada, Emirati Arabi, Francia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Stati Uniti d’America). Numerose, importanti, e rappresentative del variegato mondo del cavallo sono le iniziative in programma per la 43^ edizione dell’evento che si svolgerà l’11, 12 e 13 settembre prossimi presso la sede storica della Fattoria Autonoma Tabacchi di Cerbara. Ma come al solito sono tante e molto suggestive le discipline sportive equestri in programma, con alcune importanti novità. Il cavallo sportivo è sempre uno dei grandi protagonisti ad ogni edizione della Mostra Nazionale di Città di Castello. Quest’anno, nell’ambito delle discipline equestri FISE, spicca sicuramente il Dressage, che verrà presentata per la prima volta a Città di Castello e che vedrà molti concorrenti misurarsi nel Concorso Nazionale di Dressage. Il Dressage, ovvero l'addestramento del cavallo finalizzato al suo impiego sotto la sella, affonda le proprie origini già nell'antica Grecia ed oggi ha lo scopo di mettere in evidenza le andature naturali del cavallo che deve esprimersi con eleganza, rilassatezza ed in completa sintonia con il proprio cavaliere. Con l’ingresso di questa importante disciplina equestre, resa possibile grazie all’organizzazione dell’Associazione Sportiva Umbria Equitazione di San Giustino, la Mostra arricchisce così il suo programma allargando ulteriormente la sua offerta ai tanti appassionati del cavallo e dell’equitazione. Un’offerta che prosegue poi con il ritorno del tradizionale Concorso Ippico Nazionale A* di Salto Ostacoli. Tra i tanti appuntamenti in cartellone, il concorso ippico di salto ostacoli è infatti quello che più di tutti sintetizza la passione per il cavallo e lo spirito agonistico. Il programma del Concorso Ippico è come sempre articolato. Ci sarà infatti spazio per le gare riservate ai giovani, agli amatori, ai dilettanti, ma anche ai cavalieri professionisti che con la loro presenza garantiranno quindi buon livello tecnico e tanta spettacolarità. Anche quest’anno il momento clou sarà la categoria di Potenza, gara di elevazione nella quale i binomi arrivano a superare un ostacolo di oltre 2 metri di altezza. Confermato quest’anno anche il Concorso di Attacchi di Tradizione, arrivato alla 5^ edizione e inserito nel calendario FISE. C’è un forte legame che lega Città di Castello alla specialità degli Attacchi. Infatti le “carrozze”, diventate oggi una spettacolare disciplina degli sport equestri, vantano nell’alto Tevere radici lontane nel tempo. Da non perdere saranno anche le iniziative della FITETREC–ANTE, in particolare le gare di monta da lavoro veloce, sincronizzata e tradizionale, quest’ultime valevoli sia come Trofeo delle Regioni che come qualificazioni ai Campionati Europei, e il Trofeo delle Regioni TREC giovanissimi. Si consolida così la presenza a Città di Castello della Federazione Italiana Turismo Equestre, che da anni trova nella manifestazione umbra un’importante opportunità per rinsaldare il legame che esiste con i tanti appassionati dell’equitazione di campagna, oltre che una vetrina ideale per far conoscere e promuovere le sue tante iniziative.
Città di Castello/Umbertide
10/09/2009 16:20
Redazione