Dopo 167 anni la preziosa Pala della "Madonna della Cintola" torna a Montefalco per ricongiungersi al prezioso ciclo degli affreschi che il Maestro Benozzo Gozzoli realizzo' nella Chiesa di San Francesco. Sara' infatti inaugurata sabato, nel Complesso museale di San Francesco, la mostra "Benozzo Gozzoli. La Madonna della Cintola", aperta dal 19 luglio al 30 dicembre. La Madonna della Cintola, dipinta intorno al 1450 da Benozzo Gozzoli, allievo prediletto del Beato Angelico, sara' esposta nella citta' natale e potra' essere ammirata nel suo splendore originale grazie al restauro sostenuto tramite un protocollo d'intesa sottoscritto dal Comune di Montefalco, dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, da Sistema Museo e dal Club dei Lions di Foligno. L'intervento di restauro, che ha richiesto quattro mesi di lavoro intenso, e' stato eseguito presso i laboratori dei Musei Vaticani. La realizzazione della mostra e' stata possibile grazie al sostegno della Regione Umbria, della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, della Camera di Commercio di Perugia e dell'Accademia di Montefalco, con il contributo di Fabiana Filippi e Casse di Risparmio dell'Umbria. Nel 1450, per l'altare maggiore della chiesa di San Fortunato riformata dagli Osservanti, il giovane Benozzo dipinse a tempera e oro su tavola la pala raffigurante la Vergine Assunta al cielo nell'atto di donare la cintola a San Tommaso, come prova della sua assunzione al cielo. L'opera esprime tutte le qualita' di decoratore di Benozzo Gozzoli. La cintura, che simbolicamente collega cielo e terra, e' emblema del ruolo di Maria come mediatrice tra Dio e l'uomo. La Pala, custodita nella Pinacoteca Vaticana, fu donata a Pio IX dalla comunita' di Montefalco nel 1848, in occasione della concessione al borgo umbro del titolo di citta'. Ora torna a Montefalco dopo 167 anni. Durante l'esposizione nella Chiesa di San Francesco, verra' collocata su un basamento per simularne l'originaria collocazione sull'altare. Sara', inoltre, possibile osservarla nella sua interezza, cosi' come e' stata fruita ed utilizzata per secoli, riuscendo ad apprezzare ogni particolare anche dell'originale struttura lignea. Per Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, "Benozzo Gozzoli torna a Montefalco presentando la piu' bella, la piu' prestigiosa fra le sue opere di pittura su tavola, mentre la Pinacoteca Vaticana si arricchisce di un restauro esemplare".
Foligno/Spoleto
13/07/2015 18:01
Redazione