Dal 4 al 28 agosto torna a Spello il ricco programma di “Incontri per le strade”, la Rassegna promossa dal Comune di Spello. Il programma ufficiale della XXXVII edizione è stato presentato alla stampa nella giornata odierna presso la sede comunale, Sala degli Zuccari alla presenza di Moreno Landrini sindaco della città, Irene Falcinelli assessora comunale alla Cultura, Umberto Natale, presidente Pro Spello, Michela Giuglietti responsabile di Sistema Museo, Marco Pelliccioni, vice presidente BCC Spello, Annalisa Pellegrini direttore artistico Festival Federico Cesi – Musica Urbis e Stefano Porri, direttore artistico Athanor Eventi. “Ancora una volta Spello apre le porte agli storici ‘Incontri per le strade’ – ha detto il sindaco Landrini – restituendo ai cittadini e turisti rinnovati scorci e vie fiorite. La Città d’Arte e dei Fiori – ha aggiunto – offre un ampio programma che guarda con attenzione ai giovani e che valorizza le arti in tutte le sue declinazioni, cercando così di raggiungere i gusti del pubblico di ogni età. Da sottolineare con soddisfazione il ritorno dei grandi eventi a Villa Fidelia con concerti di caratura nazionale con Antonello Venditti e Gianna Nannini, ma con attenzione anche ai più giovani con Gemitaiz”. “Con questa Rassegna si valorizzano i luoghi culturali aprendoli nelle loro peculiarità come uno scrigno che li contiene - ha commentato l’assessora Falcinelli -. In questa edizione abbiamo voluto dare largo spazio alla danza e alla musica in molti dei suoi generi, classica, jazz, pop, folk, rock. In una parola, alla cultura intesa a tutto tondo, che non contempla solamente le espressioni più alte, ma che coinvolge anche l’aspetto più popolare ma non per questo meno nobile, rappresentata in luoghi di valore”. L’assessora ha, inoltre, rimarcato la premura dell’amministrazione comunale nei confronti della creatività delle band giovanili e della musica contemporanea, “quale elemento fortemente aggregativo”. Spello può considerarsi un museo a cielo aperto - ha detto Giuglietti di Sistema Museo –. Ci piace considerare piazze, vicoli ed angoli più nascosti del centro storico come singole sale di un museo. E in tutto ciò non poteva mancare la valorizzazione dei beni culturali che passa attraverso l’organizzazione all’interno degli stessi di eventi, per renderli fruibili non solo ai numerosi turisti italiani ed esteri che risultano in crescita costante, ma anche ai cittadini medesimi che devono trovare in questi momenti il pretesto e l’occasione per farli propri”. “Anche per questa edizione della rassegna – ha detto Pelliccioni – la BCC ha voluto rinnovare il suo impegno a favore della promozione artistica e culturale della nostra città. Ricordo che nel 2015 sono stati elargiti 150 mila euro di liberalità per sostenere cultura, istruzione, sport e salute, di cui il 40 per cento destinati per enti ed associazioni spellane. Cifra, mantenuta per il 2016, a conferma del legame con il territorio”. Annalisa Pellegrini ha rimarcato la proficua collaborazione con l’amministrazione comunale di Spello, affermando come il prestigioso Festival “Federico Cesi”, da lei diretto, sia “una perla che va ad arricchire il cartellone con ben sette spettacoli. Da segnalare il concerto di apertura il 13 agosto e quello di chiusura, il 28 agosto alla chiesa di Sant’Andrea”. Umberto Natale ha ribadito la collaborazione e la vicinanza della “Pro Spello” agli eventi ed iniziative del Comune. Stefano Porri ha illustrato gli eventi di Villa Fidelia estate, “il contenitore più importante dell’Umbria in agosto. Finalmente siamo riusciti a far rivivere questo importante sito dell nostro territorio – ha detto – dopo un complesso iter burocratico e, in concomitanza dei concerti sarà aperto anche un punto ristoro con cibo biologico, vino e sangria studiate con un basso tasso alcolico”. Tutti gli appuntamenti che formano il ricco cartellone si snodano lungo le vie della città e i luoghi più rappresentativi coinvolgendola nella sua interezza per dare voce alle arti e le sue molteplici espressioni: musica, narrativa, teatro, mostre, e da quest’anno la danza.
Foligno/Spoleto
27/07/2016 16:28
Redazione