Dopo il successo dell'edizione d'esordio, dal 24 al 28 agosto 2011 torna il festival musicale “ScheggiAcustica - I Luoghi da Ascoltare”, promosso dal Comune di Scheggia e Pascelupo, all'interno del Parco del Monte Cucco, in collaborazione con la Provincia di Perugia, la Camera di Commercio di Perugia, la Regione Umbria e diverse realtà dell'associazionismo locale, come Avis Scheggia, Pro Loco Scheggia, Associazione Astronomica Umbra e Associazione Operatori del Parco del Monte Cucco. Come illustrato in conferenza stampa presso la Provincia di Perugia dal direttore artistico Mattia Pittella, la seconda edizione ripropone l'innovativa kermesse musicale che coniuga cultura, ambiente, scienza, tradizioni e sapori attraverso un filo conduttore rappresentato dall'acustica dei luoghi: borghi, badie, osservatorio astronomico, "gioielli" spesso troppo poco conosciuti dove ScheggiAcustica sa creare situazioni e atmosfere di rara intensità. Oltre ad essere un grande evento culturale e di svago, il festival diventa così veicolo di promozione per l'intero territorio. “La musica proposta – spiegano gli organizzatori - sarà adatta allo scenario cui verrà destinata, perché in ScheggiAcustica sono i luoghi che stabiliscono la musica e non il contrario”. Tra le novità di quest’anno la scelta di proporre soprattutto artisti italiani, in onore dei 150 anni dell’Unità d’Italia, e la sezione dedicata alla formazione dei giovani. In collaborazione con "è Musica Nuova", diretta da Elisabetta Broggi, e Fondazione orchestra sinfonica "Giuseppe Verdi" di Milano, si darà vita alla prima edizione della Summer Music School, una vacanza-studio dedicata a giovani talenti, che si svolgerà dal 21 al 28 agosto. Si tratta di un master class per 45 tra bambini e ragazzi che compongono la OSJ (Orchestra Sinfonica Junior). Diretta dal Maestro Antonio Eros Negri, al termine delle lezioni l'orchestra si esibirà sul palco della Badia di Sitria sabato 27 agosto. Nella stessa serata è prevista anche l'esibizione dei 40 coristi della Vocal&Choral Summer School, esperienza simile alla precedente, ma incentrata su vocalità, coralità e teoria musicale e dedicata a studenti di conservatori del nord Italia. Il corso, sempre dal 21 al 28 agosto, sarà finalizzato all'esecuzione di mottetti e madrigali di Claudio Monteverdi. Il Festival apre i battenti il 25 agosto alla Badia di Sitria con i concerti di Lele Battista e di Nathalie. Venerdì 26 agosto il grande protagonista sarà Frankie HI-NRG MC, che si esibirà presso l'Osservatorio Astonomico in località La Pezza, in una serata dedicata anche all'osservazione astronomica. Il finale di ScheggiAcustica è invece dedicato agli artisti del comprensorio: domenica 28 agosto alla Badia di Sant'Emiliano, sarà la volta degli eugubini del duo Black Sheep, composto dai fratelli Paolo e Sara Ceccarelli, e Sara Marini, in una serata che comprenderà anche una degustazione di prodotti tipici a cura della Pro Loco Scheggia. “Se si pensa agli eventi di questi ultimi mesi nel territorio del Monte Cucco – ha commentato l’assessore provinciale al turismo Roberto Bertini – si nota una grande vitalità. Questo territorio ha compreso, forse prima di altri, l’importanza di organizzare eventi per una sua valorizzazione turistica. Dobbiamo avere sempre la capacità di ideare e creare cose nuove; bisogna credere sempre più sulle nostre potenzialità perché abbiamo ancora margini notevoli di miglioramento”. Anche per l’assessore provinciale alla cultura Donatella Porzi “bisogna avere il coraggio di progettare, anche a lunga scadenza e stabilendo sinergie tra soggetti diversi”. Per Porzi ScheggiaAcustica è un festival completo e ben curato, che ha grande attenzione per i giovani, ed è un bel modo di riappropriarsi di un territorio. Il consigliere provinciale Giampiero Fugnanesi ha ricordato come la Provincia abbia sposato fin da subito questo progetto. “Sono orgoglioso – ha detto - di appartenere a questo territorio che fa dell’accoglienza il suo punto di forza”. Per il sindaco Giovanni Nardi molto positivo è anche il risveglio della componente privata intorno alla manifestazione. “Questa è un’edizione decisiva – ha sostenuto - perché se avrà successo fin da subito si lavorerà per allargarla agli altri comuni e fare un programma ancora più ambizioso. La Provincia di Perugia è stato il primo Ente che ha creduto in questa manifestazione. Un ringraziamento va poi a Regione, Camera di Commercio e Avis”.
10/08/2011 15:46
Redazione