Si rinnova uno dei più classici appuntamenti dell’allevamento del cavallo in Italia. Dall’11 al 14 settembre sarà infatti la 42^ Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello a catalizzare l’attenzione dei tanti appassionati che giungono in Umbria da tutt’Italia (40mila le presenze registrate anche nella passata edizione) per seguire le numerose manifestazioni allevatoriali, sportive e spettacolari che vedranno impegnati un migliaio di cavalli di tutte le razze presso le strutture della FAT – Fattoria Autonoma Tabacchi che si conferma quindi partner fondamentale della manifestazione umbra. “Una delle realtà più emblematiche della regione”. Così ha definito la manifestazione il presidente della Camera di Commercio di Perugia Alviero Moretti, che con il suo intervento ha aperto la conferenza di presentazione di questa mattina. “La Camera di Commercio – ha proseguito Moretti – l’appoggia da sempre, perché esempio ben riuscito della perfetta simbiosi pubblico e privato e della difesa e valorizzazione del territorio”. Infatti, come ha ricordato il presidente dell’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo Angelo Capecci, “il cavallo è ormai diventato testimonial del territorio e rappresenta una risorsa economica non solo del settore agricolo”. “È anche – ha aggiunto – un vero e proprio ‘bisogno’, perché animale che permette il recupero di modalità e forme di vita più naturali”. Anche quest’anno l’Associazione Mostra Nazionale del Cavallo (organizzatrice di tutta la Mostra e formata da Enti Pubblici, tra cui UNIRE, Regione dell’Umbria, Università di Perugia, Camera di Commercio di Perugia, Enti Pubblici Locali, APA di Perugia) ha infatti predisposto un programma ricco e variegato. Un posto di rilievo avranno i giovanissimi e i loro Pony, con gare ed esibizioni che toccheranno tutte le specialità, dai pony games, alla gimkana-cross, all’Horse-Ball fino al salto ostacoli. Sempre per il salto ostacoli, il classico concorso ippico quest’anno è stato sostituito da un “grande evento” e incentrato sulle categorie più spettacolari come la “sei barriere” e la “potenza”. Ci sarà poi l’affascinante carosello dei Lancieri di Montebello (presentato in conferenza stampa da Marco Del Nevo, Capitano dello storico squadrone con sede a Roma) la vetrina delle Razze Italiane presentate da AIA-Italialleva, con la presentazione di splendidi e pregiati esemplari di razza Haflinger, Agricolo Italiano Tiro Pesante Rapido, Bardigiano, Maremmano, Murgese, Lipizzano, Tolfetano e di Asino Sardo, mentre molta attesa c’è per il prestigioso e molto seguito Campionato di Morfologia classe B del cavallo Purosangue Arabo affiliato ECAHO – ANICA che rinsalda il legame tra Città di Castello e lo splendido “cavallo del deserto”. Non meno importanti saranno però anche il Campionato Italiano UNIRE di Morfologia per i puledri di 1, 2 e 3 anni, la Tappa del Trofeo di Salto in Libertà e il Free-Jumping organizzate dall’APA di Perugia e dall’ANACSI. Da non perdere saranno anche le iniziative della FITETREC–ANTE che con le sue gare e dimostrazioni, aprirà come sempre una importante finestra sul mondo del turismo equestre e sul rapporto uomo-cavallo presentando il progetto ConSenso. Ed ancora, esibizioni di Attacchi anche con Carrozze d'Epoca, le evoluzioni dei Butteri dell’Associazione Amici del Cavallo Maremmano, una esposizione di selle antiche e attuali e il Concorso Internazionale di Mascalcia Moderna, con i maniscalchi impegnati nell’arte del forgiare ferri per i cavalli. Grande attesa, inoltre, c’è già per l’Equishow e gli spettacoli equestri in notturna che, dopo il successo dello scorso anno, a partire dalle 21.00 saranno il momento clou delle serate di venerdì 12 e sabato 13 settembre regalando a grandi, piccini e alle famiglie divertimento ed emozioni. Dal punto di vista logistico, infine, sono state ribadite le quattro giornate della manifestazione che scatterà così giovedì 11 settembre animando immediatamente i sei grandi campi di presentazione e gara (quattro scoperti e due coperti); altra novità è infine l’apertura fino a tarda ora dei padiglioni commerciali e del ristorante per le serate di venerdì 12 e sabato 13 settembre. Ma la Mostra Nazionale del Cavallo di Città di Castello riesce ad offrire anche altro, unendo attraverso un unico filo conduttore, varie “passioni”. Al salone delle Attrezzature si affianca la 4^ edizione e del Salone dell’Artigianato artistico dell’Umbria e, da quest’anno. la prima edizione di E’QUIGusto, mostra mercato delle eccellenze enogastronomiche, con il supporto di Confagricoltura Umbria e la presenza di molte delle migliori imprese produttrici della nostra regione e non solo. “Il salone – ha ricordato il presidente di Confagricoltura Umbria Guido Vivarelli Colonna – nasce dalla volontà di valorizzare i prodotti agroalimentari servendosi di uno ‘strumento’ sempre più in vista come la Mostra del Cavallo di Città di Castello. Non bisogna mai dimenticare che l’agricoltura è impresa e quello del salone sarà un momento importante per ricordarlo, facendo gustare prodotti che hanno portato l’Umbria all’attenzione di tutto il mondo”. “Questo ulteriore aspetto servirà a dare ancora più lustro ad una manifestazione ormai di livello non solo nazionale”, ha sottolineato l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Città di Castello Domenico Duranti. L’assessore ha infine ricordato alcuni importanti numeri della Mostra: oltre 1000 cavalli di tutte le razze per un valore di circa 7 milioni di euro, 200 espositori, 120 volontari, 10 Nazioni rappresentate, 3 saloni espositivi e 50mila mq di superficie occupata (grazie alla disponibilità della FAT di Cerbara) per una manifestazione in forte crescita con un budget che si aggira sui 650mila euro.
Città di Castello/Umbertide
09/09/2008 10:13
Redazione