Anche 3 espositori dall'Abruzzo terremotata tra gli 80, italiani e stranieri, che prenderanno parte ad 'Assisi Antiquariato', all'Umbriafiere di Bastia Umbra dal 25 aprile al 3 maggio. Si tratta di 3 antiquari de L'Aquila, che hanno subito gravissimi danni in seguito al sisma, tanto alle proprie case che alle rispettive Gallerie. Il Centro Internazionale Manifestazioni d'Arte che cura la Mostra, giunta alla 37esima edizione, ha messo a loro disposizione, gratuitamente, gli stand. I professionisti abruzzesi, spiega una nota, sono riusciti, in extremis, a recuperare gli oggetti che erano nel Castello Cinquecentesco de L'Aquila e da domani saranno presenti al Centro Umbriafiere di Bastia Umbra. Obiettivo della rassegna, la piu' grande del Centro Italia, e' e conquistare un pubblico sempre piu' vasto. Come di consueto saranno migliaia gli oggetti di stili diversi proposti negli 8.000 mq dei padiglioni del centro fieristico dell'assisano. Nella mole di rarita', un dipinto del Guercino, 'Erminia e Tancredi' del 1618 (proposto dalla Galleria Hubert di Bruxelles), un busto reliquiario in terracotta rappresentante San Lorenzo del 1455, proveniente da una collezione privata inglese. E' un oggetto tornato all'antico splendore dopo un'attenta opera di pulitura. I maggiori studiosi dell'arte italiani stanno discutendo se attribuirlo a Desiderio o Donatello da Settignano; una scultura in legno di Jacopo Moranzon (1400) raffigurante San Giovanni Battista (Galleria Il Cartiglio di Firenze), una madonna umbra del 1300, rarissima scultura (Galleria Riccardi Assisi) e una teca di San Francesco donata a Benito Mussolini dai frati francescani minori per conto di Pio XI (1926). Gli antiquari, quelli stranieri provenienti soprattutto da Francia, Belgio, Spagna, Montecarlo, vengono rigidamente selezionati da una commissione di esperti d'arte cosi' da rappresentare il meglio di cio' che offre il mercato del settore. Tra, questi, evidenziano gli organizzatori, Galleria Berger (Roma), Galleria Minelli (Gubbio), Galleria Velona (Firenze), Galleria All'Oratorio (Bologna), Galleria Brandi (Napoli), Galleria Kekko (Belgio), Galleria Tornabuoni (Firenze), Galleria Salvai (Parigi), Galleria Palazzo Dami (Firenze),Altomani & Sons (Pesaro e Milano). Intanto questa sera, si terra' il vernissage della mostra, al quale parteciperanno, secondo tradizione, ospiti del mondo politico, culturale e istituzionale locale e nazionale.
Assisi/Bastia
24/04/2009 11:33
Redazione