Skin ADV

Trenitalia a sostegno del turismo: frecce, regionali e link per (ri)scoprire l’Umbria

Trenitalia a sostegno del turismo: frecce, regionali e link per (ri)scoprire l'Umbria. Piu' treni, piu' destinazioni, piu' tariffe vantaggiose.

Sostenere il turismo di prossimità e l’economia in Umbria favorendo gli spostamenti verso mete estive in totale sicurezza, incentivando l’uso dei mezzi green per visitare i luoghi più belli d’Italia. Questo l’obiettivo di Trenitalia (Gruppo FS Italiane) per l’estate 2020, proponendosi come uno degli attori principali nella nuova fase di rilancio del Paese.Un’offerta differenziata, flessibile e variabile, con più collegamenti nel fine settimana lì dove c’è maggior domanda con più di 30 nuove destinazioni raggiungibili in Frecciarossa e Frecciargento. Gli Intercity, con 10 corse in più nel weekend e 230 località servite, consentiranno di arrivare direttamente in centro, in totale sicurezza. Frecce ed Alta Velocità, ma non solo. L’altro focus è sul turismo di prossimità, in cui grande importanza avrà il trasporto regionale. Oltre seimila treni collegheranno 1.700 località, cinquecento città d’arte e 200 destinazioni tra borghi, spiagge, mare, montagna, parchi, centri wellness e ciclovie. Trenitalia è azienda green da sempre e, grazie alla capillarità dei collegamenti, rappresenta il motore verde del turismo. La stagione estiva costituisce opportunità di rilancio non solo turistico, ma anche economico, da sostenere e incentivare con nuovi collegamenti, anche intermodali, verso le mete più ambite e ricercate. Il nuovo orario estivo del 14 giugno arricchisce l’offerta di collegamenti per l’estate 2020. In Umbria tornano a circolare 4 Frecce. Il Frecciarossa che ogni giorno collega l’Umbria con Milano e Torino, connettendo il Cuore Verde d’Italia alla Firenze dei Medici, a Bologna la dotta, alla città della Madonnina fino a quella della Mole, un fil rouge per un turismo domestico alla riscoperta delle bellezze nostrane. E poi una coppia di Frecciabianca che unisce Foligno, Spoleto e Terni con Ravenna e Roma. Un potenziamento dell’offerta completato dai 6 treni Intercity di nuovo sui binari. A questo si aggiungono i Regionali di Trenitalia, integrati dai 9 collegamenti al giorno del Trasimeno Line, il nuovo servizio leisure Perugia-Chiusi senza cambio, che connette il capoluogo umbro e la Valdichiana con tutte le località più apprezzate dell’area Trasimeno e la sua ciclovia. E al sabato una corsa aggiuntiva in più che consente di rientrare a sera a Perugia, Assisi e Foligno, per godere del lago by night. Con il Trasimeno Line si può facilmente godere di Passignano sul Trasimeno e Castiglione del Lago, annoverati tra i Borghi più belli d’Italia. Ma i servizi regionali di Trenitalia sono l’ideale per raggiungere tutte principali mete dell’Umbria, come Spoleto ed Assisi, entrambe cittadine classificate patrimonio mondiale Unesco. Con Assisi link, servizio treno+bus in cooperazione tra Trenitalia e Busitalia Umbria (Gruppo FS Italiane), oltre 60 soluzioni al giorno servono il cuore della celeberrima meta del turismo internazionale, con la fermata di “Assisi Centro” a pochi passi dalla Basilica. Anche La comodità di abbandonare lo stress della guida e della ricerca del parcheggio si trova anche per raggiungere destinazioni come Orvieto, con il pozzo di San Patrizio a pochi passi dalla teleferica che parte di fronte alla stazione ferroviaria e conduce in cima alla rocca, oppure la Cascata delle Marmore, servita sia dalla stazione di Terni che da quella di Marmore. Nuove opportunità di viaggio in tempi sensibilmente ridotti a metà mattina e nel pomeriggio tutti i giorni per facilitare l’accesso in Umbria anche da parte dei turisti. Un’ora e 50 minuti tra Firenze a Perugia . Soluzioni veloci che consentono significative riduzioni dei tempi di viaggio anche a beneficio dei visitatori diretti ad Assisi, Foligno e Spoleto (es.: Firenze - Spoleto al pomeriggio in meno di tre ore). Da Firenze soluzioni di viaggio verso Milano, garantiscono collegamenti tra Milano e Perugia in sole quattro ore.

Perugia
06/07/2020 11:43
Redazione
Fossato di Vico: stasera la presentazione del 17° censimento sugli immigrati curato dal circolo Acli “Ora et Labora – aps”
Dopo l’emergenza Coronavirus e le restrizioni previste, anche il circolo Acli “Ora et Labora” di Fossato di Vico, rispet...
Leggi
Gubbio, doppio appuntamento a Palazzo Ducale: oggi pomeriggio focus e serata dedicata alla figura di Battista Sforza
Due iniziative di rilievo a Palazzo Ducale di Gubbio in questa settimana. Si comincia dalla giornata di oggi martedì 7 l...
Leggi
Il Governo elimina i terremotati dal decreto rilancio. I sindaci: “Pronti a restituire le fasce”
Dopo la decisione del Governo di escludere le misure per il post-sisma del 2016 dal decreto rilancio, sindaci e comitati...
Leggi
Nocera Umbra: luglio il mese degli ultracentenari
Nei giorni 1 e 3 Luglio, il Sindaco Giovanni Bontempi, si è recato presso le abitazioni di due splendide signore ultrace...
Leggi
Pacchetto sisma bocciato in Parlamento dal decreto rilancio: per Verini (Pd) e Gallinella (M5S) va recuperato
“Tutti noi parlamentari delle aree del cratere sismico avevamo presentato nel “Decreto rilancio” emendamenti importanti ...
Leggi
Aeroporto regionale: dal 3 agosto riprendono i voli Ryan air per Malta
Ancora una conferma da parte di Ryanair sullo scalo regionale umbro, che aggiunge al Catania, Londra Stansted, Bruxell...
Leggi
Tennis, Sonego raddoppia in Umbria: dopo Todi, vince anche a Perugia
Lorenzo Sonego conquista il titolo del torneo di Perugia, seconda tappa dello ZzzQuil Tennis Tour. Il numero 46 ATP - ...
Leggi
Gubbio, ricordato l'anniversario della uccisione del vigile del fuoco Umberto Paruccini da parte dei nazisti
La Diocesi e l’Amministrazione Comunale hanno ricordato ieri  il 76° anniversario della tragica morte di Umberto Parucci...
Leggi
Tabacco, tra presente e futuro: incontro al TTI di Cerbara tra le tre cooperative altotiberine di settore e l'assessore Morroni (stasera in "Trg Plus" ore 20.55)
Agricoltori e maestranze, opportunamente distanziati su una sala di circa 700 mq, hanno partecipato ieri all’appuntament...
Leggi
A Citta' di Castello gli "archimedi" del lockdown: dalla Futura Engineering arriva un robot per la sterilizzazione mobile degli ambienti
Gli “archimedi” del lockdown: in poco meno di due mesi ideato, progettato e realizzato un robot per proteggersi il più p...
Leggi
Utenti online:      369


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv