Skin ADV

Trentennale 118: presentate le iniziative della Regione Umbria

La Regione Umbria celebra con una serie di iniziative i professionisti e gli operatori del 118 che, da trenta anni, hanno dimostrato di essere un pilastro fondamentale del sistema sanitario nazionale.

La Regione Umbria celebra con una serie di iniziative i professionisti e gli operatori del 118 che, da trenta anni, hanno dimostrato di essere un pilastro fondamentale del sistema sanitario nazionale: dalla sede della Giunta regionale di Palazzo Donini nel pomeriggio di oggi si è tenuta una videoconferenza stampa per illustrare le tappe di un programma organizzato in tutte e quattro le Aziende sanitarie umbre in occasione del trentennale di uno dei servizi più importanti per la nostra comunità. All’incontro sono intervenuti la Presidente Regione Umbria, Donatella Tesei, l’assessore regionale alla Protezione civile e sicurezza civile, Enrico Melasecche, il prefetto di Perugia Armando Gradone, il direttore regionale Salute e Welfare, Massimo Braganti, Francesco Borgognoni, coordinatore della Centrale Operativa Unica Regionale 118. In collegamento, tra gli altri, i rappresentanti delle associazioni di volontariato che collaborano al servizio del 118. Al termine della cerimonia è stata donata una targa di ringraziamento per l’attività svolta dagli operatori del 118. È stato ricordato che nel corso di questi trent’anni, le ambulanze, le automediche, gli elicotteri del 118 sono stati gli strumenti della sanità, in grado di affrontare i bisogni dei cittadini in difficoltà. Ma il 118 non è stato solo questo: insieme alla Protezione Civile ha fornito la risposta immediata alle grandi tragedie della comunità umbra, con servizi capaci di reagire in maniera veloce ed efficace davanti a qualsiasi calamità e, insieme ai Pronto Soccorso, ha affrontato i bisogni di una regione che ha superato tante tragedie fino all’ultima emergenza del Covid-19. Oggi quindi il 118, unitamente alle Centrali Uniche di Risposta 112, sta affrontando nuove sfide per creare un sistema innovativo in grado di rispondere alle richieste per gli anni a venire. “In questi trenta anni il 118 ha conosciuto una progressiva crescita – ha sottolineato la Presidente Tesei – Un servizio che si è dimostrato essenziale per fronteggiare le emergenze e le esigenze del territorio, svolgendo un importante lavoro di squadra insieme alla Regione, alla Protezione civile e alle forze dell’ordine in occasione di eventi calamitosi quali il terremoto e che ha fatto tesoro di un’esperienza inedita, quale quella dell’emergenza Covid. È con questo bagaglio che ci organizziamo per guardare al futuro – ha aggiunto – per migliorare sempre di più il servizio, con regole unitarie, nella direzione indicata dal nuovo Piano sanitario regionale, che ha come asse prioritario la medicina del territorio”. “Una evoluzione continua – ha proseguito – per rispondere sempre al meglio alle esigenze dei cittadini, sostenuta anche da una formazione continua per essere in grado di affrontare le nuove sfide”. La Presidente Tesei ha ringraziato ed elogiato gli operatori del 118, mettendone in evidenza “l’abnegazione e l’impegno profuso dall’inizio dell’emergenza sanitaria da coronavirus, l’anteporre sempre la vita e la salute degli altri alla propria. Guardiamo aventi, al futuro – ha affermato – con la prospettiva alta di migliorare e qualificare ulteriormente il servizio. È questo l’obiettivo che la Regione persegue anche dotandosi di un mezzo proprio per l’elisoccorso, a disposizione per tutte le esigenze del territorio regionale”. Il ringraziamento della Presidente è andato inoltre “a tutte le associazioni di volontariato, che collaborano strettamente con il servizio pubblico, con un lavoro di squadra a vantaggio della comunità”. “Da anni è forte e significativa la collaborazione in Umbria tra il sistema di emergenza rappresentato dal 118, la Protezione civile regionale ed il mondo del volontariato di protezione civile – ha detto l’assessore regionale Melasecche -. Una prima, concreta, occasione di intervento congiunto avvenne in occasione del sisma che colpì la città dell’Aquila e l’Abruzzo nell’aprile del 2009. In quella occasione fu sperimentata sul campo la sinergia tra le strutture del 118 e la Protezione civile regionale che si concretizzò con l’allestimento nel territorio del comune di Paganica di un ambulatorio di emergenza per l’assistenza sanitaria di prima emergenza alle popolazioni. “Da allora – ha proseguito - è cresciuta e si è sviluppata la collaborazione tra queste realtà che ha determinato un sistema complessivo di grande qualità ed efficienza, grazie anche alle importanti attività di formazione dei volontari che supportano le strutture del 118 e della Protezione civile. Questo sistema è stato messo e viene messo a disposizione di eventi di grande rilevanza che vedono la presenza di migliaia di persone, oltre che in circostanze di emergenze per calamità naturali”. “Inoltre negli ultimi tempi la protezione civile regionale- ha ricordato Melasecche - è stata impegnata anche nella realizzazione e gestione del nuovo numero di emergenza europeo, il 112, di cui il 118 è il più importante strumento di secondo livello per la gestione dell’intervento sanitario di emergenza. Infine, stiamo lavorando ad un disegno di legge che riconosca le specifiche competenze e risorse per la gestione delle emergenza da parte della Protezione civile, così da completare il quadro normativo di riferimento. E contiamo di portare presto all’attenzione dell’Assemblea legislativa la proposta di legge”. Commentando a margine dell’incontro le iniziative organizzate dalla Regione, l’assessore regionale alla Salute, Luca Coletto, ha ricordato che “il 118 rappresenta l’elemento di cerniera tra l’attività sanitaria svolta sul territorio e quella svolta in ospedale e a testimoniare l’importanza assunta dal servizio è il fatto che sia stato inserito tra i Livelli Essenziali di Assistenza”. Per il futuro l’assessore Coletto ha detto che si punterà a “incrementare l’utilizzo diffuso su tutto il territorio regionale del Mezzo di Soccorso Avanzato (automediche) che garantiscono appropriatezza clinica ottimizzando le risorse sanitarie. Il tutto – ha aggiunto – affiancato alla formazione avanzata per gli operatori in modo da garantire la qualità delle cure mediante l’integrazione funzionale ed operativa di ogni settore del sistema di emergenza/urgenza sanitaria. Inoltre, si vorrà dare forte spinta a valorizzare ulteriormente le già elevate competenze infermieristiche attraverso la gestione, diretta ed in equipe, dei percorsi del dolore acuto e degli interventi salvavita attraverso appositi strumenti operativi”. Tre i punti da sviluppare in futuro Coletto ha anche evidenziato l’istituzione dell’elisoccorso umbro per ridurre i tempi di intervento e trasferimento agli hub e ottimizzare i tempi di gestione dei pazienti gravi, nonché l’utilizzo della telemedicina nell'ambito dell'emergenza territoriale regionale integrata con sistemi di monitoraggio avanzato in tempo reale dei posti letto ospedalieri e del movimento dei pazienti nei Pronto soccorso regionali, così da permettere al bed manager/medico di centrale operativa di indirizzare i pazienti nelle strutture adeguate e con disponibilità di posti letto. Sempre in tema di sviluppo futuro, in conferenza stampa il direttore Braganti ha posto l’accento sulla volontà di creare la Centrale Operativa Territoriale (COT) e della centrale 116 117, strettamente connesse con la CO 118 dell’emergenza-urgenza, per poter ottimizzare i trasporti secondari, favorire l’amministrazione dei posti di terapia intensiva (area centralizzata delle risorse) e la conoscenza in tempo reale dei posti letto disponibili regionali, per una migliore interrelazione con la continuità assistenziale e la medicina generale territoriale, nonché per la gestione delle maxi emergenze e dei grandi eventi e per le emergenze epidemiologiche.

Il programma delle iniziative in Umbria ha preso il via lunedì 21 marzo con l’apertura del corso regionale di formazione e abilitazione dei medici del 118, presso l’Ospedale di Spoleto

- 22 Marzo dalle 14.30 alle 17.30: Todi, Piazza del Popolo, esposizione di mezzi, attrezzature e simulazione manovre salvavita, da parte degli operatori del Servizio 118 della Media Valle del Tevere

- Mercoledì 23 marzo dalle ore 12 alle 14: Open day presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia con allestimento automezzi e dispositivi del 118, del Soccorso Alpino Speleologico Umbro (SASU), dei Vigili del Fuoco, Croce Rossa Umbria, con accesso delle scolaresche del comprensorio;

- Mercoledì 23 marzo alle ore 21: trasmissione televisiva “Link” dell’emittente TRG, con la partecipazione dei referenti della Azienda USL Umbria 1 e collegamenti in diretta dai Pronto soccorso degli ospedali della USL;

- Giovedì 24 marzo dalle ore 8.30 alle 13: convegno "30 anni del Servizio di Emergenza Territoriale in Umbria" presso il “Caffè letterario” della Biblioteca comunale di Terni, organizzato da SIIET, SIMEU, Comune di Terni e Azienda USL Umbria 2;

- 20 – 27 marzo: l’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni, aderisce all’iniziativa con una comunicazione social, pubblicando per l’intera settimana un post dedicato alla qualità dell'assistenza e delle cure sanitarie in emergenza,

- 20-27 Marzo: illuminazione della Fontana Maggiore del Comune di Perugia, della Fontana di Piazza Europa del Comune di Terni e della Fontana dell’Ospedale di Perugia.

Perugia
22/03/2022 18:04
Redazione
Domani al via la 35esima edizione di Ventomania sul Parco del Teatro Romano di Gubbio
Il 26 e 27 marzo 2022 torna Ventomania sul Parco del Teatro Romano di Gubbio preceduta e seguita da tante iniziative. La...
Leggi
Gubbio: un successo il ritorno del mercato dell’antiquariato e del modernariato
Dopo un lungo periodo di fermo è ripartito domenica scorsa “Gubbio Antico”, il mercato dell’antiquariato, del modernaria...
Leggi
Torna questa sera Volley Break alle ore 21 su Trg - canale 11 con Federica Monarchi
Torna questa sera alle ore 21 su TRG ch 11 l`appuntamento con "Volley Break, la pallavolo dalla A1 alla Z". Saranno ospi...
Leggi
Collestrada: la Polizia di Stato ricorda Luca Benincasa, medaglia d'oro al valor civile
Cerimonia di commemorazione, questa mattina a Collestrada, dell’Assistente della Polizia di Stato Luca Benincasa, Medagl...
Leggi
Umbra Acque, sorgenti con una portata inferiore fino al 50%
"Le nostre sorgenti in questo periodo hanno una portata inferiore fino al 50% rispetto allo scorso anno. Siamo preoccupa...
Leggi
Giornate Fai di primavera, tante le aperture in Umbria
Sabato 26 e domenica 27 marzo tornano le Giornate Fai di primavera, evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggist...
Leggi
Uomo scomparso nell'orvietano, appello dei familiari
Sono in corso indagini del commissariato di polizia di Orvieto dopo la denuncia di scomparsa di un sessantaquattrenne or...
Leggi
Spoleto: sorpreso in possesso di stupefacente, la Polizia di Stato lo segnala alla Prefettura
Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Spoleto, a seguito di un controllo domiciliare di una persona sot...
Leggi
Colacem, Porzi ( Pd ) chiede alla Regione quali azioni per la tutela dei livelli occupazionali
"Quali azioni la Giunta regionale intende intraprendere per la tutela dei livelli occupazionali e per far fronte alla gr...
Leggi
Carabinieri ed Enel più vicini per la tutela del Paese
Carabinieri ed Enel insieme per la prevenzione e il contrasto all`illegalità, e la tutela dell` ambiente: sono stati que...
Leggi
Utenti online:      467


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv