Skin ADV

Trevi: al via dal 19 al 21 ottobre il Salone del Turismo Rurale Eco Natura a Villa Fabri

Trevi: al via dal 19 al 21 ottobre il Salone del Turismo Rurale Eco Natura a Villa Fabri. L'appuntamento sara' imperniato sui temi del turismo responsabile, sostenibile, a contatto con i territori piu' autentici.

Torna dal 19 al 21 ottobre 2018 a Villa Fabri a Trevi il Salone Turismo Rurale Eco Natura, organizzato da MC Marketing Consulting, con il patrocinio dell’Unesco, dell’Enit, della Regione dell’Umbria, del Comune di Trevi e delle principali associazioni di settore. Il salone si aprirà con il consueto Workshop b2b, dedicato agli operatori, che avranno un’importante occasione di incontro diretto. Ma il programma della manifestazione prevede anche la mostra mercato aperta al pubblico, con espositori del settore ricettivo e di prodotti tipici locali, che sarà, peraltro, possibile acquistare direttamente in fiera. Sono previsti anche specifici momenti di approfondimento e di informazione, sia per gli operatori che per i visitatori, cooking show e degustazioni. Il Salone sarà, ancora una volta dedicato al viaggio sostenibile e responsabile, alla vacanza rurale, a stretto contatto con la natura, con le tradizioni e l’autenticità dei territori. Quindi, nell’anno del cibo italiano nel mondo, non poteva mancare l’enogastronomia di qualità, dal produttore al consumatore. “Il turismo rurale rappresenta un valore aggiunto per l’Umbria che si propone sempre più come meta ideale di quanti vogliano conoscere una regione dove si fondono la bellezza dei paesaggi e dei luoghi ricchi di arte e storia, la bontà del cibo e dei vini locali, la genuinità e l’unicità delle esperienze che si possono vivere in una dimensione “a misura d’uomo”. La nostra strategia per la crescita sostenibile dell’Umbria –dice la presidente della Regione, Catiuscia Marini– va in questa direzione, con strumenti e investimenti per rafforzare la nostra capacità di attrazione, sia attraverso interventi per la salvaguardia e la valorizzazione ambientale e delle aree protette, sia con la nuova regolamentazione per gli agriturismi volta a potenziare la promozione dei prodotti agroalimentari, l’offerta enogastronomica, la ‘filiera corta’ così come la conoscenza e la fruizione del territorio e del patrimonio rurale, sia con la promozione turistica dell’Umbria che fa leva sui tre elementi “chiave” del paesaggio, degli eventi e manifestazioni culturali, dei Cammini. Il Salone del Turismo rurale –conclude la presidente Marini– darà anche quest’anno un prezioso apporto a questo nostro lavoro per la promozione e la valorizzazione dell’Umbria”. La scelta di Trevi per questa terza edizione di Eco Natura contribuirà sicuramente ad arricchire la cornice nel quale si svolgerà l’evento, dal momento che la splendida cittadina umbra è animata, in quello stesso periodo, dai tanti appuntamenti dell’Ottobre Trevano, tra cortei medievali, la Mostra mercato del Sedano nero di Trevi, presidio Slow Food, lo storico Palio dei Terzieri, che ogni anno richiamano migliaia di visitatori. “Trevi continua il suo impegno verso la promozione del turismo rurale. Quest’anno lo farà ancora a Villa Fabri ospitando il Salone nella sede della Fondazione per lo studio della biodiversità del paesaggio -spiega il Sindaco di Trevi Bernardino Sperandio- Con gli ultimi successi, quali l’iscrizione della fascia olivata Assisi-Spoleto nel registro italiano dei Paesaggi rurali storici del Mipaaf e nel programma Giahs della Fao, nonchè il potenziamento del Cammino di Francesco con il Sentiero degli olivi, si è notevolmente rafforzata l’immagine della nostra città come legata, appunto, ad un turismo rurale, naturalistico e sostenibile, che vede nel paesaggio, nell’accoglienza, ma anche nella qualità dei nostri prodotti tipici la nostra forza. Quindi, direi che Trevi è la sede ideale per una manifestazione come il Salone, che affronta e sviluppa i vari aspetti del turismo rurale.” Saranno presenti, in occasione del Salone, buyer stranieri provenienti da Regno Unito, Francia, Germania, Olanda, Spagna, Belgio Austria, Svizzera, Stati Uniti e -novità- dai paesi scandinavi, Norvegia e Danimarca in particolare. Tra gli espositori confermata la presenza di regioni italiane come l’Umbria, le Marche e il Lazio, ma anche i Cammini, la Via Francigena, Slow Food, Associazioni di categoria, Strade dei Vini e dell’Olio, Consorzi di valorizzazione di tipicità e luoghi di produzione. “Il salone vuole essere un momento di incontro e confronto per gli addetti al settore -ha spiegato Marco Citerbo, di MC Marketing Consulting- ma anche un’occasione di approfondimento e di conoscenza per il pubblico. L’ingresso a tutte le iniziative in calendario sarà gratuito proprio per dare a tutti l’opportunità di trascorrere un fine settimana all’insegna del gusto, ma anche della cultura e di un turismo sostenibile.”

Foligno/Spoleto
17/10/2018 14:21
Redazione
Eurochocolate fa 25: al via a Perugia la kermesse al sapore di cioccolato
Nozze d`argento per il Festival Internazionale del Cioccolato di Perugia, che si terrà dal 19 al 28 Ottobre. L’edizione...
Leggi
L’olio Dop regionale ancora protagonista grazie a Confagricoltura Umbria e Assoprol Umbria
L’olio EVO Dop dell’Umbria protagonista del prossimo fine settimana, grazie alle iniziative di promozione e valorizzazio...
Leggi
Ospedale Branca, dalle 10 gli Stati Generali della sanità Alto Chiascio
Si terranno oggi , giovedì 18 ottobre, nella sala conferenze dell’ospedale di Branca, gli Stati generali della sanità de...
Leggi
Gubbio: al via dal 10 novembre la Stagione di Prosa al Teatro Ronconi
Prende il via il 10 novembre, con rappresentazioni che avranno inizio alle ore 21, la Stagione di Prosa 2018/2019 al Tea...
Leggi
Sir Perugia: focus puntato sulla trasferta di sabato a Verona
Volley, Superlega: al lavoro Sir Safety Conad Perugia che dopo la vittoria con Latina ha già messo nel mirino il prossim...
Leggi
Città dell’Olio: venerdì 19 presentazione seconda giornata nazionale “Camminata tra gli olivi” in Umbria
Si terrà domenica 28 ottobre la seconda edizione della “Camminata tra gli olivi”, promossa dall’Associazione nazionale C...
Leggi
Vis Gubbio, serata da libro dei ricordi nonostante la sconfitta: la Lazio passa(4-7) in una Polivalente gremita da oltre 600 spettatori
Calcio a 5: bella e memorabile serata, nonostante la sconfitta, per la Vis Gubbio che alla palestra Polivalente ha affro...
Leggi
Gubbio in onda domani giovedì 18 ottobre su Marcopolo
Immagini di Gubbio andranno in onda domani, giovedì 18 ottobre, alle 20.20 su Marcopolo, canale 222 del digitale terrest...
Leggi
Si rinnova lo "Spirito di Assisi"
"Stranieri perché uomini. Guardare l` uomo con l` occhio di Dio" è il tema che verrà affrontato durante lo "Spirito di A...
Leggi
La Fondazione Carifol premia gli studenti da 100 e lode: stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)
Fa della scuola, dell`impegno nello studio il punto di forza di una società che vuole crescere la Fondazione Cassa di ri...
Leggi
Utenti online:      459


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv