Skin ADV

Trevi si aggiudica la "Chiocciola Orange 2020" di Cittaslow per le attività di valorizzazione del territorio

Riconoscimento "Chiocciola Orange 2020" di Cittaslow ottenuto dal Comune di Trevi grazie ad un dossier sugli interventi di valorizzazione e promozione del territorio olivato.

Un riconoscimento europeo molto prestigioso che lancia Trevi nel panorama internazionale come città capace di valorizzare il suo territorio olivato, tutelarlo e promuoverlo nel pieno rispetto della tradizione rurale di questa terra.

 

CHIOCCIOLA ORANGE 2020

La città dell’olio umbra, infatti, si è aggiudicata il premio “Cittaslow Prize Chiocciola Orange 2020”, titolo di grande valore che è stato assegnato nei giorni scorsi all’interno del contest “Cittaslow best practice 2020”.

Il comitato scientifico coordinato da Giuseppe Roma e composto dal presidente Stefano Pisani, dal segretario generale Pier Giorgio Oliveti e Luca Filippetti, esperto di comunicazione digitale, ha analizzato le diverse candidature pervenute nei mesi scorsi sottolineando come nonostante la difficile situazione dovuta alla pandemia, molte città si sono impegnate a proporre i propri progetti e competere così per la “Chiocciola Orange”. In tutto parliamo di 15 realtà del circuito “Cittaslow” provenienti da sei diversi Paesi del mondo che hanno inviato al comitato i loro progetti e iniziative.

 

LA SODDISFAZIONE DI SINDACO E ASSESSORA
“Con grande soddisfazione accogliamo la notizia di questo premio - commenta il sindaco d Trevi Bernardino Sperandio - un’attestazione di fiducia che ci induce a spingere sull’acceleratore della candidatura Unesco della fascia olivata, nella speranza che la Regione dell’Umbria ci sostenga coinvolgendo anche i nostri coltivatori di ulivi e produttori di olio”. “Trevi - commenta soddisfatta l’assessora alla Promozione turistica Stefania Moccoli - è circondata da un mare argenteo di ulivi, e l’olivo non è solo l’elemento visivo di spicco a livello geografico, è l’essenza stessa di questa comunità: è coltura di pregio e carattere distintivo, è un tema serio e celebrato attraverso il Museo della Civiltà dell'Ulivo, la sinergia con l’Associazione nazionale Città dell’Olio, la promozione di manifestazioni di rilievo nazionale. Il premio ne coglie perfettamente lo spirito”.

 

GLI ELEMENTI VALUTATI

Gli elementi su cui si è basata la valutazione (per cui sono stati assegnati punteggi compresi tra 1 e 5), hanno riguardato diversi aspetti, tra questi il potenziamento della filosofia di Cittaslow, l’impatto dell’innovazione in termini sociali, la rilevanza delle attività in chiave di condivisione di buone pratiche in un’ottica di network, la visione del futuro, la dimensione del progetto (persone coinvolte e investimenti, il valore dei materiali visuali prodotti”.

 

LA MOTIVAZIONE DEL PREMIO

Il riconoscimento della “Chiocciola Orange”, hanno spiegato dal comitato, è stato suddiviso per categoria e Trevi ha trionfato in quella relativa alle attività per l’ospitalità, riconoscibilità e impegno. Nella motivazione con cui il comitato ha premiato il progetto trevano “Il paesaggio olivato di Trevi, al centro della Fascia Olivata Assisi-Spoleto” si spiega che il Comune di Trevi è riuscito, con varie azioni coordinate, a tutelare, mantenere e valorizzare il paesaggio olivato e la coltivazione dell’olivo. Gli eventi realizzati negli uliveti, la promozione del recupero di antiche strutture e di cammini hanno creato un “equipaggiamento verde” per visitatori e viaggiatori capace di contrastare l’abbandono e lo spopolamento delle aree rurali.

Foligno/Spoleto
28/10/2020 12:14
Redazione
“Stiamo in Campana”: nelle frazioni di Perugia arriva la raccolta separata del vetro
Nelle frazioni di Perugia arriva la raccolta separata del vetro. GESENU durante la conferenza stampa odierna, ha present...
Leggi
Umbertide: commemorazione dei defunti, firmata l'ordinanza per l'accesso nei cimiteri comunali
E` stata firmata dal sindaco Luca Carizia l`ordinanza volta a regolare l`accesso nei cimiteri comunali in vista dei gior...
Leggi
Umbria: cresce la raccolta differenziata degli imballaggi
Oltre 66mila tonnellate di rifiuti di imballaggio (66.354) sono state differenziate in Umbria durante il 2019, anche gra...
Leggi
Paciano: arriva la troupe di “Ricette all’italiana”
Prenderà ispirazione da Paciano il piatto cucinato domattina dalla cuoca Anna Moroni direttamente negli studi televisivi...
Leggi
Bartoccini Fortinfissi Perugia: domani sera in diretta Rai per la gara con Busto al PalaBarton
Sarà una gara a porte chiuse quella tra la Bartoccini Fortinfissi Perugia e Busto Arsizio, a seguito delle nuove disposi...
Leggi
Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, donazione attrezzature ospedaliere Covid-19
 Tra le misure attivate in seguito all’emergenza sanitaria Covid-19, la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia ha stan...
Leggi
Torna questa sera su Trg-canale 11 "Volley Break", la grande pallavolo umbra
Torna questa sera l`appuntamento con la grande pallavolo umbra. In onda alle 21.15 sul canale 11 di Trg la 5° puntata di...
Leggi
Usl Umbria 1, Bastia Umbra: il servizio di tamponi drive-through si sposta ad Umbriafiere
Da domani, mercoledì 28 ottobre, il drive through di Bastia Umbra sarà spostato dal Palazzo della Salute di via delle Ta...
Leggi
Umbertide, otto nuovi casi di positività al Covid-19 e due guarigioni: nove classi in quarantena
“A seguito dei dati forniti dal Centro operativo regionale per la giornata di martedì 27 ottobre risultano otto nuovi ca...
Leggi
Coldiretti Umbria, Covid: chiusura alle 18 pesa su cibo e vino made in Umbria
"La chiusura anticipata alle 18 della ristorazione con il crollo delle attività di bar, gelaterie, pasticcerie, trattori...
Leggi
Utenti online:      619


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv