Skin ADV

Trevi: spazio alla chitarra nei prossimi eventi del Federico Cesi Musica Urbis

Spazio alla chitarra nei prossimi eventi del Federico Cesi Musica Urbis. L'undicesima edizione del festival di Fabrica Harmonica fa tappa a Trevi dal 24 al 29 agosto.

Si fa sentire, in questi giorni d’estate, il suono dei borghi prodotto dall’undicesima edizione del Festival Federico Cesi musica urbis, organizzata dall’associazione culturale Fabrica Harmonica, che continua a programmare eventi di alto livello. E così, da venerdì 24 agosto si apre lo spazio dedicato alla chitarra in diverse location di Trevi. In particolare, il Chiostro di san Francesco (all’interno del Complesso museale di san Francesco recentemente restaurato e riaperto al pubblico) ospiterà il Trio Chitarristico Siciliano che si esibirà in ‘Juegos del viento’: dalle 21.30 le chitarre di G.Buttitta, R.Mantione, L.Scalisi eseguiranno musiche di Kleynjans, Albeniz, Hindemith e Domeniconi. Sabato 25, a cura di Stefano Palamidessi, alle 11 inaugurerà la Mostra internazionale di liuteria, a Villa Fabri, con oltre 30 strumenti in esposizione prodotti da 12 tra i migliori artigiani liutai provenienti da tutta Italia: fino alle 14 di domenica sarà allestita anche una sala in cui sarà possibile provare gli strumenti in esposizione con la programmazione della tradizionale Liuteria in Concerto. Sabato 25 agosto la giornata sarà dedicata a ‘Ricordando Maurizio Norrito’, con un evento in memoria dell’artista prematuramente scomparso con testimonianze di amici, musicisti, allievi e familiari, alle 17.30; seguirà, alle 21.30 al Teatro Clitunno, il concerto a ingresso gratuito cui parteciperanno W. Zanetti, M. Paolini, R. Mantione, G. Buttitta, L.Scalisi, G.Fichtner, C.Marcotulli, A.W.Rullo, S. Palamidessi, il Trio chitarristico siciliano e il Guitalian Quartet. Domenica 26 agosto, grande attesa per il concerto delle 21.30: al Chiostro di san Francesco si esibirà in un recital il famoso chitarrista spagnolo Marco Socias, per la prima volta in Italia dopo anni, eseguendo brani di Dowland, Mertz, Castelnuovo-Tedesco, Torroba, Juliàn Bautista e Sainz de la Maza. Così Joaquin Rodrigo commentò l’incisione che Socias fece di alcune sue opere integrate nel cd per chitarra sola ‘Elogio de la Guitarra’: “Una nuova registrazione delle mie opere per chitarra è sempre motivo di soddisfazione ma nel caso di questo interprete spagnolo la soddisfazione diventa gioia. Marco Socias offre un percorso profondo ed emozionale attraverso alcune delle mie opere più emblematiche con autentica musicalità ed eccellente tecnica”. L’ultima settimana di agosto si aprirà lunedì 27, al Chiostro di san Francesco alle 21.30, con Travelling, il concerto del Guitalian Quartet con G. Fichtner, C. Marcotulli, A.W. Rullo, S. Palamidessi alle chitarre e musiche di Sollima, Ginastera, Dyens, Martin e Brouwer. Gli eventi per la settimana della chitarra proseguono martedì 28 alle 11, sempre a Villa Fabri, con un seminario curato dal compositore Antonio Dantò su Joaquin Rodrigo & il Concierto de Aranjuez e alle 18 al Museo delle infiorate di Spello, il concerto di FH Giovani dedicato al miglior chitarrista del Summer College 2018. E ancora martedì 28 agosto alle 21.30 il cartellone del Main ha in programma il concerto ‘A balli, ‘a canti, al Chiostro di san Francesco di Trevi: musiche dal Barocco italiano interpretate dal soprano Annalisa Pellegrini, Rosario Cicero alla chitarra barocca e Mario d’Agosto ai liuti. Mercoledì 29 alle 12 è prevista la conferenza-concerto a Villa Fabri su ‘Chitarra barocca: la riscoperta di un grande patrimonio’ mentre alle 21.30 spazio alla Guitar night, al Ninfeo di Villa Fabri, per una maratona chitarristica in live streaming che si potrarrà oltre la mezzanotte con degustazioni di birra artigianale al sedano nero e prodotti tipici della Piccola Brasseria di Trevi. Questa non sarà l’unica maratona musicale in programma: sabato primo settembre, infatti, è attesa Umbria Cantat Choral Night, che vedrà la partecipazione di Umbria Cantat Ensemble, Ensemble Musica Antiqua e Schola Polifonica Romana, cui seguirà una degustazione di vini doc biologici Ponziani dell'Azienda Agricola San Michele e olio trevano dell'Azienda Agricola Mascio. “Tra i meriti di questo festival – spiegano gli organizzatori – non ci sono solo una proposta artistica e didattica di grande livello ma anche quello di raggiungere alcune location suggestive dei borghi umbri attraverso la musica. Tra le novità di questa edizione, poi, la collaborazione con il Sistema museo di Trevi e Montefalco e con quello di Spello che consente l’ingresso ridotto ai concerti del festival per coloro che esibiscono il biglietto della visita alla mostra ‘I capolavori del Trecento’ o alla Villa dei mosaici.

Foligno/Spoleto
22/08/2018 13:19
Redazione
Gubbio: oggi alle 18 presentazione del romanzo di Eloisa Donadelli, ‘Le voci delle betulle'
Si terrà oggi venerdì 24 agosto alle ore 18, presso la sala ex Refettorio del Convento di San Francesco (ingresso da Pia...
Leggi
Gubbio: conferenza stampa rassegna musicale ‘Sbandiamo’
E’ convocata venerdì 24 agosto alle ore 11 presso la Sala degli Stemmi in piazza Grande la conferenza stampa di presenta...
Leggi
Gubbio, tutto pronto per l' XI edizione dell'International Guitar Festival. Il via il 25 agosto alle ore 21.00
Tutto pronto per l` Undicesima edizione dell` International Guitar Festival, un evento musicale di alto pregio che, insi...
Leggi
Estetica oncologica all' ospedale di Spoleto
E` stato siglato un accordo di collaborazione biennale, con facoltà di proroga, tra l` azienda Usl Umbria 2 e l` associa...
Leggi
Il PSI umbro prende le distanze dal PD: "Politica autoreferenziale e isolata"
“Se errare è umano, perseverare è diabolico. Solo così possiamo commentare l’atteggiamento del Pd umbro che, nonostante ...
Leggi
Visita a sorpresa di Vittorio Sgarbi alla mostra "Gubbio al tempo di Giotto": "Veri capolavori del '300, con la figura di Mello che spicca". Stasera intervista nel tg delle 20.20
Visita a sorpresa ieri sera di Vittorio Sgarbi alla mostra "Gubbio al tempo di Giotto". Il critico d`arte è giunto in ci...
Leggi
Allarme dichiarazioni Irpef: a Gubbio la piu' alta percentuale di poveri. Oltre il 31% sotto la soglia dei 10 mila euro
  Sono gli eugubini i più poveri dell`Umbria; sono loro, tra i Comuni sopra i 15 mila abitanti, quelli che annoverano i...
Leggi
La città di Gualdo esempio su scala nazionale
Come trasformare un possibile problema in un’opportunità, potrebbe essere questo il titolo di ciò che si sta verificando...
Leggi
Perugia: il nudo alla mostra da “Da Raffaello a Canova, da Valadier a Balla”
Il nudo nelle opere d’arte. E’ questo il tema affrontato nel mese di agosto nell’ambito del programma di approfondimento...
Leggi
Angelana calcio, scatta l'avventura del settore giovanile. Il responsabile tecnico Buttò: “Obiettivo fornire più elementi possibili alla prima squadra”
Dopo la prima squadra, è scattata ufficialmente la stagione del settore giovanile dell`Angelana calcio, che quest`anno h...
Leggi
Utenti online:      494


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv