Skin ADV

Turismo, a Gubbio primi nove mesi 2018 con il segno piu'. L'assessore Fiorucci: "Consolidare il brand Gubbio citta' medievale e di cultura"

A Trg parla l'assessore al turismo Nello Oderisi Fiorucci e snocciola i dati del comparto. +10,2% sugli arrivi, +1,7 nelle presenze nel mese di settembre

 

Settembre a Gubbio ha il segno +, ottobre andrà ancora meglio. Ne è convinto l'assessore al turismo Nello Oderisi Fiorucci che snocciola i dati dell'andamento turistico nel mese settembrino, tutti con il segno positivo sia rispetto al 2017 , +10,2% sugli arrivi, +1,7 nelle presenze, sia soprattutto rispetto al 2015, un buon anno per il turismo . I dati del 2016 inutili da commentare: va ricordato che a fine agosto 2016 ci fu il terremoto di Amatrice che comportò il crollo del turismo nel Centro Italia quindi il +38 % odierino rispetto ad allora eè un dato chiaramente drogato . I dati sono buoni anche guardando ad un lungo periodo ovvero ai primi nove mesi del 2018 , +18 gli arrivi rispetto all'anno scorso, + 8,7 le presenze . Il raffronto è negativo rispetto al 2016 in questo caso perchè quell'anno, fino al terremoto di agosto, fu straordinario , un boom per quasi tutta l'Umbria. Il raffronto con il 2015 è più veritiero per l'assessore Fiorucci e comunque ha il segno più. Criticità restano, soprattutto sulla capacità di Gubbio di attrarre stranieri e su quella di tenerli più di un giorno o una notte in città : il soggiorno è ancora troppo breve.

L'introito dell'imposta di soggiorno, quella che si applica a chi dorme in città e dunque rappresenta uno dei valori con il quale misurare l'indotto, è fino al mese di agosto di 168 mila euro; il bilancio di previsione pronostica entro dicembre di raggiungere quota 230 mila : “ Possiamo farcela benissimo – afferma Fiorucci – In questo dato non ci sono né settembre, né ottobre che con il Fia Hill Climb Masters ha fatto il tutto esaurito tanto meno c'è Natale che per Gubbio rappresenta una fetta strategica del turismo annuale “.

L'assessore citando il Fia sposta l'attenzione sugli eventi, quelli che sono importanti e fondamentali per il turismo come il caso della corsa automobilistica, ma che non essendo fissi, non possono essere l'unica arma a disposizione del comparto. “Dobbiamo consolidare il brand di Gubbio come città della cultura e città medievale”. Nasce con questo scopo la mostra sui giotteschi che, apertasi a luglio, chiuderà i battenti il prossimo 4 novembre . Una mostra non da grandi masse, ma da turisti raffinati, colti, disponibili ad impiegare tre ore del loro tempo per girare tutte le sedi espositive. “Quei turisti che servono a Gubbio” spiega Fiorucci che annuncia, in mancanza di dati ufficiali, per settembre e ottobre , con l'arrivo delle scuole, una impennata degli ingressi. Se la mostra sui giotteschi è uno dei pilastri di questa macchina di comunicazione finalizzata a costruire una determinata immagine di Gubbio, il festival del Medioevo è l'altro pilastro pendant. Un evento che anche quest'anno ha confermato la qualità con un parterre di relatori internazionali: “ Non dobbiamo andare alla ricerca del numero sulla presenza turistica – spiega Fiorucci – qui è l'immagine quella che dobbiamo perseguire”. Non farebbero scomodo, tuttavia, risorse economiche maggiori: il Comune di suo investe tanto, la Regione in realtà è un po' più parca, qualcosa come 10 mila euro che per un evento di portata internazionale sembrano una miseria. Aspettando il Natale, la scommessa dell'anno, Gubbio si gode a fine mese la mostra del tartufo in una rinnovata veste affidata all'organizzazione di Host e Comunità Montana. Più food inteso come ristorazione di qualità è il must di questo anno 0 al Centro Servizi Santo Spirito dal 31 ottobre al 4 novembre

 

Gubbio/Gualdo Tadino
18/10/2018 10:49
Redazione
Eurochocolate fa 25: al via a Perugia la kermesse al sapore di cioccolato
Nozze d`argento per il Festival Internazionale del Cioccolato di Perugia, che si terrà dal 19 al 28 Ottobre. L’edizione...
Leggi
L’olio Dop regionale ancora protagonista grazie a Confagricoltura Umbria e Assoprol Umbria
L’olio EVO Dop dell’Umbria protagonista del prossimo fine settimana, grazie alle iniziative di promozione e valorizzazio...
Leggi
Legge regionale a sostegno dell'editoria: positiva audizione in Prima commissione. Entro novembre il testo definitivo
Una sostanziale condivisione del disegno di legge della Giunta regionale dell` Umbria sull` editoria locale, che punta "...
Leggi
Ospedale Branca, dalle 10 gli Stati Generali della sanità Alto Chiascio
Si terranno oggi , giovedì 18 ottobre, nella sala conferenze dell’ospedale di Branca, gli Stati generali della sanità de...
Leggi
Fossato di Vico, finisce fuori strada con la vettura e resta in bilico: i Vigili del Fuoco la salvano dalla scarpata
Sbanda improvvisamente e finisce fuori strada con la propria vettura. E` accaduto in serata nei pressi di Fossato di Vic...
Leggi
Finalmente Gubbio: 2-0 sulla Fermana, prima vittoria e sfatato il tabù "Barbetti" con Casoli e Marchi. Sandreani: "Stiamo costruendo qualcosa di diverso, serve tempo"
Serie C, girone B: nel turno infrasettimanale valido per la settima giornata il Gubbio supera 2-0 al "Barbetti" la Ferma...
Leggi
Perugia, approvato dalla Giunta il progetto di ampliamento del PalaBarton
Approvato in linea tecnica dalla Giunta comunale di Perugia il progetto per l` ampliamento della capienza del PalaBarton...
Leggi
Gubbio: al via dal 10 novembre la Stagione di Prosa al Teatro Ronconi
Prende il via il 10 novembre, con rappresentazioni che avranno inizio alle ore 21, la Stagione di Prosa 2018/2019 al Tea...
Leggi
Sir Perugia: focus puntato sulla trasferta di sabato a Verona
Volley, Superlega: al lavoro Sir Safety Conad Perugia che dopo la vittoria con Latina ha già messo nel mirino il prossim...
Leggi
Città dell’Olio: venerdì 19 presentazione seconda giornata nazionale “Camminata tra gli olivi” in Umbria
Si terrà domenica 28 ottobre la seconda edizione della “Camminata tra gli olivi”, promossa dall’Associazione nazionale C...
Leggi
Utenti online:      717


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv