Skin ADV

Turismo, la Giunta regionale adotta la nuova legislazione di settore

Turismo, la Giunta regionale adotta la nuova legislazione di settore: 6 titoli e 53 articoli per il disegno di legge. Paparelli: "Norme che innovano il sistema".
Sei titoli e 53 articoli sono i numeri in cui si articola il disegno di legge su la “legislazione turistica regionale” che è stato adottato dalla Giunta regionale dell’Umbria su proposta del vice presidente e assessore al turismo, Fabio Paparelli. “Il provvedimento – ha spiegato Paparelli –, che tiene conto dei mutati assetti organizzativi endoregionali, ridisegna totalmente la ‘governance’ del sistema turistico umbro, rafforzando il ruolo di programmazione, coordinamento e controllo della Regione. Si tratta – ha aggiunto l’assessore – di norme che innovano il sistema per renderlo competitivo sui mercati italiani ed esteri, avendo come obiettivo il raggiungimento di standard elevati di qualità. Il provvedimento quindi – ha concluso l’assessore -, pur riconoscendo la validità complessiva del Testo unico sul turismo dell’Umbria, ridefinisce l’intera materia riconoscendo al turismo u ruolo strategico per la crescita economica, occupazionale, culturale e sociale”. In particolare il primo titolo contiene i “principi generali”, il secondo “le strutture ricettive turistiche”, il terzo “le locazioni turistiche”, il quarto “l’organizzazione e intermediazione di viaggi”, il quinto “le professioni turistiche” e l’ultimo “le disposizioni finanziarie, finali e transitorie”. Tra gli aspetti normativi da segnalare l’eliminazione di alcuni organismi e strumenti di pianificazione al fine di rendere più snelle procedure e attività turistiche, tra questi la Commissione per la promozione della qualità, il Piano annuale delle attività di promozione turistica integrata, l’Osservatorio regionale sul turismo ed il Comitato di coordinamento per la promozione turistica integrata. Lo strumento di programmazione sarà un masterplan. Le funzioni relative alla classificazione delle strutture ricettive e alla raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati statistici sul turismo vengono ricondotte alla Regione e assegnate alla struttura competente in materia turistica. Allo stesso modo la vigilanza e il controllo sull’abusivismo sono ricondotte in Regione, che potrà esercitarle attraverso convenzioni con Enti locali in forma singola o associata o con altri soggetti pubblici deputati. Anche la promozione turistica torna direttamente in capo alla Regione che diviene punto di raccordo delle attività del territorio, mentre ai Comuni competono le politiche di accoglienza e la costruzione dei “prodotti” turistici insieme alle imprese. Il provvedimento mira ad un sistema di accoglienza e di informazione turistica basato su standard di qualità, definiti dalla Regione, la cui gestione è affidata prioritariamente ai Comuni in forma associata, anche prevedendo la creazione di sportelli informativi a cura delle imprese turistiche, consorzi, pro loco etc. Al fine di adeguare la normativa al nuovo assetto turistico regionale e nazionale sono state ridefinite tutte le tipologie apportando, dove necessario, anche modifiche sostanziali. Gli affittacamere ed i bed and breakfast sono stati riportati all’interno del Capo II per garantire coerenza logica e sistematica delle norme. Sempre sul fronte delle locazioni ad uso turistico (Airbnb) il disegno di legge tende a tutelare e a dare certezze al turista, obbligando ad esempio i locatari a dare comunicazione delle presenze ai Comuni. Il disegno di legge è stato inviato all’Assemblea legislativa dell’Umbria per l’ulteriore fase di partecipazione e la definitiva approvazione.
Perugia
12/10/2016 11:06
Redazione
Gubbio, oggi pomeriggio concerto lirico alla chiesa di S.Maria al corso
Si svolgerà oggi domenica 16 ottobre 2016, alle ore 17.45 presso la Chiesa di Santa Maria al Corso di Gubbio, il “Concer...
Leggi
Gubbio: da oggi ciclo di incontri e conferenze ‘Sant’Ubaldo e la regola dei Chierici’
Si terrà a partire dai prossimi giorni e fino al maggio 2017, un ciclo di conferenze su alcune tematiche inerenti la Reg...
Leggi
"Standout woman award": premiata la dirigente scolastica Francesca Cencetti a Roma: stasera ospite a "Trg Plus" (ore 20.50)
Non è spenta l`eco della cerimonia che ha visto a Roma presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari il conferimento del premio ...
Leggi
C.Castello: arriva l’autunno delle manifestazioni. Cosa cambia nel centro storico
Come ogni anno, in occasione del lungo autunno delle manifestazioni, Città di Castello si prepara ad alcune modifiche ne...
Leggi
Gubbio, Romano a rischio forfait contro la Maceratese. Biancorossi sconfitti ieri sera a Bergamo (3-2)
Il Gubbio continua ad allenarsi e preparare la gara con la Maceratese. Una gara difficile e che per i rossoblù sarà la s...
Leggi
Città di Foligno, oggi Ius fa il punto sulla situazione societaria. Biscarini si aggrega, Anniboletti saluta?
L`allarme almeno per il momento sembra essere rientrato. Il Città di Foligno sarà regolarmente in campo contro il Lanuse...
Leggi
Tv di Comunità, domani sera a "Link" si parla di consumo energetico responsabile
Cosa accadrebbe se improvvisamente tutte le apparecchiature elettriche dovessero smettere di funzionare? Sembra qualcosa...
Leggi
Confindustria, oggi al Lyrick di Assisi l'assemblea annuale con il presidente nazionale Boccia
Saranno il presidente nazionale di Confindustria Vincenzo Boccia (nella foto, accanto a Carlo Colaiacovo) e il sottosegr...
Leggi
I giornalisti umbri scendono in campo per aiutare le popolazioni terremotate: appuntamento venerdì a Ciconia
Prosegue l’attività della rappresentativa di calcio dei giornalisti della nostra regione Ussi Umbria in preparazione al ...
Leggi
Al via Young Jazz Festival da questa sera allo spazio Zut
  Al via oggi la dodicesima edizione dello Young Jazz Festival di Foligno, che proseguirà fino a domenica 16, inizia co...
Leggi
Utenti online:      442


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv