Skin ADV

Umbertide: Fratta dell'800, quattro giorni di spettacoli tra musica, magia, teatro e danza da stasera a domenica

Umbertide: e' tutto pronto per l'edizione 2017 della Fratta dell'800 che prendera' il via stasera giovedi' 31 agosto fino a domenica 3 settembre.

E' tutto pronto per l'edizione 2017 della Fratta dell'800 che prenderà il via stasera giovedì 31 agosto fino a domenica 3 settembre. Si parte nel pomeriggio con i laboratori circensi per i più piccoli a cura dell'Accademia Creativa e gli spettacoli di burattini per bambini a cura dell'associazione il Gufo che verranno riproposti anche nei giorni successivi. Alle ore 20,30 si darà ufficialmente il via alla festa con il corteo delle autorità civili e militari che, accompagnato dalla fanfara cittadina, farà il suo ingresso in piazza Matteotti per la cerimonia dell'alzabandiera e l'omaggio alla statua di Garibaldi, seguiti dal saluto all'Italia con canti risorgimentali a cura del Coro Fractae Ebe Igi e dei piccoli coristi del Grillo Cantante.

Quindi il sindaco darà il via alla festa e il centro storico di Umbertide sarà animato da giocolieri, saltimbanchi, mangiafuoco, uomini forzuti, poeti e comici erranti, cantastorie, briganti, stornellatori e musicanti della banda cittadina e della fanfara garibaldina a spasso per le vie del borgo. Nelle varie piazze prenderanno il via gli spettacoli: tutte le sere in piazza delle Erbe torna il Caffè degli Artisti, spazio gestito da Saverio Saloppa Produzioni, con interventi artistici improvvisati dell'Accademia dei Riuniti e dell'associazione culturale il Gufo mentre tra piazza del Mercato e piazza XXV Aprile si terranno gli spettacoli continuativi di acrobati e clown del Circo Bianconiglio tra tessuti aerei, magia e teatro.

Piazza Matteotti sarà invece la piazza a disposizione delle taverne per la messa in scena dei propri spettacoli ma sarà anche il luogo animato ogni sera da un evento differente; si parte giovedì con il balletto delle eroiche donne garibaldine e la parata “White Lights” a cura dell'Accademia Creativa che si sposterà poi anche in piazza XXV Aprile per proseguire venerdì con l’Accademia creativa che presenterà la parata “White Ballons” ed ancora il balletto delle eroiche donne garibaldine. L'edizione 2017 sarà inoltre caratterizzata dell'eterna disfida delle locande, giochi e tornei a cura dei giovani delle varie taverne: si comincia giovedì alle ore 22 in piazza San Francesco con il torneo di calcio a purtine, per proseguire venerdì alle ore 22 in piazza Matteotti con il gioco “stroppa la corda”, sabato alle 17,30 in piazza del Mercato con la staffetta “Corsa su pe i vicoli”e concludersi domenica con la morra, la corsa degli insaccati e l'antriso, sfida culinaria tra giovani massaie under 35 che si cimenteranno nella preparazione delle tagliatelle all'uovo, poi valutate da un'esperta giuria. Venerdì sera inoltre in piazza del Mercato si terrà il balletto del Centro Studi Danza di Maria Paola Fiorucci mentre sabato alle ore 22,15 in piazza Matteotti andrà in scena lo spettacolo proibito della danza del ventre a cura de Les danseuses de Sherazade.

Sabato sarà la serata della rappresentazione della grande battaglia finale, libera ricostruzione storica a cura dell'Accademia dei Riuniti con la partecipazione di tutti gli eserciti risorgimentali mentre al Caffè degli Artisti le improvvisazioni teatrali saranno intervallate dagli spettacoli di magia del Mago Kenzo e dalla musica e dagli scherzi della tradizione popolare della Brigata Pretolana. Ma la giornata di sabato comincerà sin dal mattino quando faranno il loro arrivo in città gli eserciti risorgimentali, circa 70 figuranti tra soldati del Battaglione Estense di Modena, Bersaglieri di Torino, Austriaci con il cannone da Peschiera del Garda e dieci Cavalieri di Tolentino, che allestiranno i rispettivi campi in piazza San Francesco, piazza del Mercato e nel parco della Piattaforma, dove nel pomeriggio si terrà “Vita al campo”, rievocazione storica della vita militare nell’Ottocento, dal rancio all’istruzione militare passando per le esercitazioni a fuoco. Anche domenica sarà possibile conoscere da vicino la vita da campo dei militari accampati in città che nel pomeriggio metteranno in scena anche esercitazioni e pattugliamenti dell'antica Fratta. La sera poi in piazza Matteotti si terrà il gran finale con il Gran galà dell'Ottocento e il ballo di soldati, dame e popolani, a cui seguirà la premiazione delle taverne mentre in piazza del Mercato andrà in scena uno spettacolo itinerante con finale di fuoco.

Ancora l'Accademia Creativa darà vita alla Parata della creatività mentre al Caffè degli Artisti ci sarà spazio per le magie e illusioni del mago Kenzo. Infine al Museo Santa Croce sarà visitabile tutte le sere la mostra di giocattoli ottocenteschi e lanterne magiche “L'Ottocento in movimento” a cura del Museo del Giocattolo di Perugia e di Sistema Museo, mentre nella serata di giovedì alle ore 21 è in programma anche il balletto “La poesia della danza” a cura del Centro Studi Danza da Maria Paola Fiorucci.

Città di Castello/Umbertide
31/08/2017 08:03
Redazione
Stasera torna la "Corri Gubbio Night", 9^ gara podistica di S. Agostino
Nel quadro delle manifestazioni ricreative organizzate dalla parrocchia in occasione della Festa di S.Agostino, questa s...
Leggi
Corsa delle Bighe di Scheggia: domattina la presentazione a Palazzo Cesaroni
Si svolgerà domani martedì 29 agosto la conferenza stampa di presentazione dell`edizione 2017 della “Corsa delle Bighe” ...
Leggi
Gualdo Tadino ricorda Riccardo Pizzi, stasera il quadrangolare di calcio e solidarieta' al "Luzi"
Gualdo Tadino ricorda stasera Riccardo Pizzi, il giovane calciatore gualdese scomparso un anno fa a seguito di un malore...
Leggi
Manca lavoro in Umbria? Eppure ci sono oltre 3.000 posti vacanti. L'elenco delle figure ricercate nella regione
Sono 3mila 085 i posti vacanti in Umbria previsti nel trimestre in corso, agosto-ottobre. Si tratta delle assunzioni che...
Leggi
Perugia: lunedì Enel rinnova la cabina elettrica “Salamandra” in zona Elce
Prosegue il lavoro di e-distribuzione, la società del Gruppo Enel che gestisce la rete di distribuzione elettrica, per l...
Leggi
Assisi: presentata la XXXVIII° edizione della Cavalcata di Satriano
Presentata  dalla Compagnia dei Cavalieri di Satriano nella sala del Consiglio di Palazzo dei Priori di Assisi la XXXVII...
Leggi
Pellegrinaggio sul Sentiero Francescano: lunedì' presentazione a Palazzo Cesaroni della tre giorni da Assisi a Gubbio
Si terrà lunedì 28 agosto, alle ore 11, presso la Sala della Partecipazione del Consiglio regionale dell’Umbria, a Palaz...
Leggi
Stasera torna la "Notte Bianca dello sport" di Gubbio. Attese migliaia di persone. Misure di sicurezza speciali. Stirati: "Chiediamo collaborazione"
Si preannuncia una serata molto affollata quella a Gubbio per la "Notte bianca dello sport" giunta alla sesta edizione. ...
Leggi
A Gualdo Tadino il "Quadrangolare Riccardo Pizzi"
A un anno di distanza dalla sua tragica scomparsa, avvenuta il 28 agosto 2016, sul campo di calcio di Cannara, la sua fa...
Leggi
Gubbio: al via le celebrazioni in onore di Sant'Agostino
Al via le celebrazioni a Gubbio per la Comunità agostiniana in onore di Sant`Agostino lunedì 28 Agosto. Molto nutrito il...
Leggi
Utenti online:      478


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv