Skin ADV

Umbertide: Teatro dei Riuniti, presentata la Stagione Teatrale 2025

Nel tardo pomeriggio di giovedì 9 gennaio, presso il Teatro dei Riuniti, è stata presentata la Stagione Teatrale 2025, la prima sotto il nuovo affidamento in concessione amministrativa, che avrà una durata quinquennale.

Nel tardo pomeriggio di giovedì 9 gennaio, presso il Teatro dei Riuniti, è stata presentata la Stagione Teatrale 2025, la prima sotto il nuovo affidamento in concessione amministrativa, che avrà una durata quinquennale. Alla presentazione hanno partecipato il Sindaco Luca Carizia, il Vicesindaco con delega alla cultura Annalisa Mierla, il Presidente dell’Accademia dei Riuniti Michele Magrini e il Coordinatore artistico Achille Junior Roselletti. Presenti anche Giovanna Monni, Presidente del Consiglio comunale di Umbertide, e rappresentanti di varie associazioni del territorio. La Stagione 2025, curata dall’Accademia dei Riuniti, si ispira ai valori storici del Teatro: essere un punto di riferimento culturale aperto alle collaborazioni con il tessuto associativo e culturale locale. Il programma proposto punta a offrire una panoramica diversificata del panorama teatrale, spaziando da spettacoli professionali a esperienze di teatro amatoriale, teatro d’innovazione, eventi speciali e progetti che abbinano musica e drammaturgia. La Stagione prenderà il via sabato 25 gennaio con “L’Inedito di Luigi Pirandello”, della Compagnia dell’Inedito di Latina. Il secondo appuntamento sarà giovedì 6 febbraio con “Capitolo Due”, spettacolo del Teatro Metastasio di Prato, di Neil Simon e regia di Massimiliano Civica. Domenica 16 febbraio sarà la volta de “Il nome potete metterlo voi”, un’opera prodotta dall’Accademia dei Riuniti insieme al gruppo Donne Insieme Dalla Tua Parte, scritta da Mauro Monni e diretta da Achille Junior Roselletti. Sabato 1 marzo è previsto il “Veglione del Tea-Cine”, un evento speciale fuori abbonamento organizzato in collaborazione con l’Avis di Umbertide. Sabato 22 marzo, un altro appuntamento fuori abbonamento, vedrà in scena lo spettacolo “Solo Coppi Temo”, scritto e interpretato da Serse Cosmi e Alessandro Riccini Ricci, con Giovanni Guidi al pianoforte. Sabato 5 e domenica 6 aprile il programma propone “Le città della musica - #1 – Berlin”, parole e musica alla scoperta delle grandi metropoli musicali (Accademia dei Riuniti). Giovedì 17 aprile andrà in scena “Trash Test”, scritto e interpretato da Andrea Cosentino, per il Teatro Metastasio di Prato. Venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 maggio sarà la volta de “Il Piccolo Principe”, uno spettacolo prodotto da Argento Vivo, con la regia di Luciana Orticagli. La stagione si chiuderà sabato 17 maggio con “Amleto”, portato in scena dalla Compagnia de L’Archibugio di Lonigo (Vicenza) sotto la regia di Giovanni Florio. I biglietti per i sette spettacoli in abbonamento avranno un costo di 13 euro per l’intero, 9 euro per il ridotto, riservato ai giovani tra i 13 e i 25 anni, e saranno gratuiti per i bambini fino ai 12 anni. L’abbonamento a tutti i sette spettacoli proposti sarà acquistabile al prezzo di 75 euro. Per gli spettacoli fuori abbonamento, i biglietti per “Solo Coppi Temo” avranno un costo di 20 euro per l’intero, 16 euro per il ridotto (13-25 anni), e saranno gratuiti per i minori di 12 anni. Il 2025 segna il trentacinquesimo anniversario dall’inaugurazione del Teatro dei Riuniti, avvenuta nel 1990. Per l’occasione, il teatro si prepara a tornare protagonista con una stagione ricca e coinvolgente. Il Sindaco Luca Carizia ha espresso grande soddisfazione: “Il Teatro dei Riuniti è un pilastro della cultura umbertidese. Abbiamo cercato di rendere il Teatro sostenibile. E’ bello pensare ai prossimi dieci anni, grazie alla formula della concessione per cinque anni più cinque, e disporre di un teatro sempre aperto e accessibile, non solo per gli spettacoli, ma un teatro che funge da presidio culturale, sociale e di identità. Questo nuovo affidamento permetterà di programmare con una visione a lungo termine, consolidando il ruolo del Teatro come luogo di incontro e crescita per la nostra comunità.” Il Vicesindaco Annalisa Mierla ha sottolineato: “Ci eravate mancati! Chiudere il teatro non è stato solamente un problema economico, ma ha voluto dire anche chiudere le porte di un luogo di cultura, insieme al Museo di Santa Croce, la Piattaforma e il cinema. Siamo orgogliosi di come sia stato strutturato il nuovo affidamento, in grado di dare la possibilità al gestore di spaziare in una prospettiva ampia e di collaborare con tutte le realtà associative socio-culturali del nostro territorio. Questo renderà fruibile e attivo uno dei luoghi più importanti e storici della nostra città.” L’Accademia dei Riuniti, attraverso il Presidente Michele Magrini e il Coordinatore artistico Achille Junior Roselletti, ha dichiarato: “La Stagione 2025 è il risultato di un lavoro corale che valorizza il teatro come spazio condiviso, dove ogni spettacolo racconta qualcosa di unico alla nostra comunità. Si è chiuso un ciclo e se ne è aperto uno nuovo e ringraziamo l’Amministrazione comunale che, con il nuovo affidamento della gestione del teatro, ci consente di fare una programmazione per almeno i prossimi cinque anni.”

Città di Castello/Umbertide
10/01/2025 13:51
Redazione
Diretta su TRG Ternana-Gubbio: pre gara, telecronaca integrale e ampio post partita dalle ore 17
Sarà l`evento sportivo regionale in questo incipit di 2025 e TRG lo trasmetterà in diretta: parliamo del derby Ternana-G...
Leggi
Bando Servizio Civile presso il Comune di Gualdo Tadino: disponibili 4 posti
Il Comune di Gualdo Tadino offre a quattro giovani l’opportunità di partecipare alla nuova progettazione del Servizio Ci...
Leggi
Camion contro auto in corsia emergenza su A1, un morto
Grave incidente stradale lungo l`autostrada A1 poco oltre - circa 2/3 chilometri - il casello di Fabro (Terni) in direzi...
Leggi
Gubbio, Polo liceale "Mazzatinti": incontro con il luminare Prof. Emanuele Frontoni sul futuro dell'Intelligenza Artificiale. Appuntamento Venerdi 17(ore 11.15) alla Sperelliana
Torna a Gubbio, per il terzo anno consecutivo, Emanuele Frontoni, autore di fama internazionale e punto di riferimento n...
Leggi
Controlli straordinari interforze a Fontivegge
Alla luce dei recenti episodi delittuosi verificatisi a Perugia ed a seguito delle determinazioni assunte in sede di Com...
Leggi
Perugia: stato di agitazione alla Sase, 30 lavoratori protestano
Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti hanno lanciato l`allarme per i lavoratori della sicurezza dell`aeroporto di Perugia,...
Leggi
Sappe, dopo Terni anche in carcere di Perugia fuoco in cella
Dopo Terni, anche nel carcere di Perugia un detenuto ha appiccato il fuoco nella sua cella. Lo riferisce il Sappe. "Nell...
Leggi
Oggi Walkiria Terradura avrebbe compiuto 101 anni: a febbraio iniziativa di Anpi Gubbio per ricordarla
Giornata di ricordo oggi per la comandante partigiana Walkiria Terradura che avrebbe compiuto 101 anni. Nata a Gubbio il...
Leggi
La sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, ha incontrato i dipendenti di Umbra Acque
E` stata "una visita estremamente gradita" quella che la sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, accompagnata dal capo ...
Leggi
San Giustino: torna il "Il Sabato dei Bambini"
Nuove esperienze ludico laboratoriali per bambini da 0 a 6 anni. A San Giustino torna per la seconda edizione “Il Sabato...
Leggi
Utenti online:      490


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv