Skin ADV

Umbertide: cambia il metodo di raccolta dei rifiuti urbani

Nel corso del 2011 cambierà a Umbertide il metodo di raccolta dei rifiuti urbani. Si passerà dai cassonetti stradali alla raccolta differenziata domiciliare porta a porta.
Nel corso del 2011 cambierà a Umbertide il metodo di raccolta dei rifiuti urbani. Si passerà dai cassonetti stradali alla raccolta differenziata domiciliare porta a porta. Per spiegare questa rivoluzione in materia di rifiuti il Comune di Umbertide invierà nei prossimi giorni una lettera a tutte le famiglie del comune di Umbertide. L’innovazione riguarderà tutto il territorio del comune e tutte le utenze (domestiche e non). L'obiettivo che la legge pone è ambizioso: raggiungere il 65% di raccolta differenziata entro il 2012. L'intendimento del Comune è però di superare questa quota negli anni successivi. Per fare questo deve essere rafforzata e diffusa la consapevolezza che questi risultati ci permetteranno di vivere meglio e far vivere meglio gli altri. Il nuovo servizio, affidato a seguito di gara pubblica alla Gesenu Spa, verrà realizzato consegnando alle utenze non domestiche, alle famiglie e ai condomini dei contenitori di dimensione adeguata alle esigenze specifiche: verde per la frazione organica; blu per plastica, vetro e metalli; giallo per carta e cartone; grigio per il residuo indifferenziato. Chi potrà verrà sollecitato a utilizzare la compostiera domestica per trasformare il residuo organico in concime da utilizzare nell'orto o nel giardino. Per i centri storici o per condizioni particolari sono previste soluzioni ulteriori che permettano di far svolgere la raccolta senza che costituisca un problema. Un altro strumento della politica di gestione dei rifiuti solidi urbani è costituito dalla riduzione della produzione dei rifiuti. Aumentando il materiale inviato al recupero tramite la differenziata e riducendo progressivamente quello inviato allo smaltimento in discarica si avranno sensibili miglioramenti della qualità ambientale senza stravolgere abitudini e stili di vita; si ridurranno gli effetti negativi sull'ambiente e si ridurranno considerevolmente i costi del servizio. Per questo il Comune di Umbertide avvierà delle iniziative di sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini, imprenditori e associazioni volte a promuovere la riduzione, dando seguito alla decisione che il Consiglio comunale tutto ha assunto: azzerare i rifiuti da inviare in discarica entro il 2020. Per dare tutte le informazioni necessarie ogni famiglia o attività economica sarà contattata e informata in dettaglio sulle modalità del servizio. Verranno comunicati anche i giorni dedicati allo svuotamento dei contenitori (settimanale per carta, vetro, metalli, plastica e indifferenziato mentre sarà bisettimanale in inverno o trisettimanale in estate per la frazione umida). La normativa in vigore richiede che il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti sia interamente coperto dalla tariffa applicata agli utenti. In questa fase, però, il Comune ha ritenuto opportuno continuare a coprire una quota della spesa con risorse del bilancio per limitare l'aumento necessario. La nuova tassa quindi subirà un incremento rispetto al passato, ma tuttavia è tra le più basse dell'Umbria. Quando si dovrà provvedere a finanziare l'intero costo del servizio con l'applicazione della tariffa, lo si farà usando un sistema di calcolo che permetterà di avvantaggiare chi meglio differenzia e penalizzare chi inquina. Per fare questo calcolo puntuale, i contenitori saranno personalizzati con un sistema elettronico che permetterà di valutare il comportamento delle utenze. Sempre grazie al dispositivo elettronico sarà possibile fornire tutti i dati sull'andamento della raccolta e del servizio, per cui i cittadini potranno tempestivamente valutare l'avanzamento del lavoro e i risultati conseguiti. Oltre alla raccolta domiciliare porta a porta è stato esteso l'orario dell'isola ecologica, in via Madonna del Moro ad Umbertide, che si chiamerà d'ora in avanti “Eco-centro”: è stato attivato un Eco-sportello che fornirà informazioni e chiarimenti a tutti gli utenti. Si consideri anche che sono ancora attivi i servizi gratuiti di raccolta domiciliare su chiamata dei rifiuti ingombranti e degli sfalci e potature di giardini e piante da giardino. Per tutte le informazioni è possibile rivolgersi alla Gesenu (telefono 075/5899072 o 075/5743213 email filodiretto@gesenu.it) o al Comune di Umbertide (consueti recapiti telefonici o email iodifferenzio@comune.umbertide.pg.it). Confidando nella sensibilità e consueta attenzione di tutti i cittadini e utenti, l'amministrazione comunale avrà modo nei prossimi mesi di approfondire questi argomenti sia in incontri pubblici che attraverso i mezzi di informazione a disposizione. Verrà inoltre attivata una sezione speciale del sito web comunale dove saranno presenti tutte le informazioni e i dati di interesse pubblico.
Città di Castello/Umbertide
28/07/2011 16:19
Redazione
Gubbio: stasera Vanessa Incontrada debutta con "Miles Gloriosus"
Atteso debutto teatrale di Vanessa Incontrada al Teatro Romano di Gubbio, questa sera alle 21,15 con una delle commedie ...
Leggi
Gualdo T.: “Just Dance!”: prosegue la rassegna dedicata alla danza
Dopo il successo inaugurale della prima serata di “Just Dance!”, rassegna di danza in programma a Gualdo Tadino nell’amb...
Leggi
Dalla regione oltre un milione di euro per danni sisma `97
Un milione 125 mila euro per il completamento di interventi su immobili danneggiati dal sisma del 1997 e per arginare so...
Leggi
Bastia U.: arrestato studente per spaccio di marijuana
E` ritenuto il fornitore di marijuana per alcuni ``clienti`` dell`assisano uno studente perugino incensurato di 23 anni,...
Leggi
Gubbio Summer Festival, successo in trasferta
Più che un concerto è stato un vero e proprio spettacolo quello del Roma Brass Quintett giovedì sera nella Piazzetta del...
Leggi
Gubbio, pusher in manette
I carabinieri di Gubbio hanno arrestato un diciottenne del posto al quale sono stati sequestrati in casa 35 grammi di ma...
Leggi
S.Maria di Burano: solenne inaugurazione dei lavori del prossimo quinquennio
Venerdì 22 luglio alle ore 20.30 nella chiesa di Santa Maria di Burano si è tenuta una cerimonia religiosa per invocare ...
Leggi
La Vis Foligno ripescata nel Campionato Regionale Juniores
La notizia che circolava da alcuni giorni negli ambienti calcistici è ora ufficiale: la squadra juniores della Vis Folig...
Leggi
Foligno, annullata partenza per ritiro in bicicletta
Il Foligno calcio comunica che, a causa delle avverse condizioni atmosferiche e del conseguente asfalto bagnato indice d...
Leggi
Gubbio, stasera test con il Città di Castello
Mattinata di vigilia quella di oggi per i rossoblù, che stasera sono attesi al Bernicchi di Città di Castello dall’omoni...
Leggi
Utenti online:      726


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv