Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa di fine anno dell'Amministrazione Comunale di Umbertide. Erano presenti il sindaco Marco Locchi e gli assessori Ferrazzano, Montanucci, Tosti, Leonardi e Violini che hanno tracciato il bilancio dei primi sei mesi di attività dell'Amministrazione Comunale ed illustrato i progetti in programma per il 2015.
“Il 2014 è stato caratterizzato da una serie di eventi importanti, riguardanti i diversi ambiti di azione dell'Amministrazione, - ha spiegato il sindaco Locchi – a partire dai lavori pubblici che hanno visto il completamento della riqualificata struttura dell'ex tabacchi, l'inaugurazione del nuovo spazio per la musica presso il Centro San Francesco, l'adeguamento sismico della scuola di Pierantonio e il rifacimento delle piazze di Preggio. Ma il 2014 è stato un anno importante anche sul fronte dell'ambiente, come dimostra il riconoscimento che abbiamo ricevuto da Legambiente come Comune riciclone, e sul sociale che ha visto partire progetti innovativi come quello sulla comunicazione aumentativa alternativa. In campo sportivo sono stati celebrati i 100 anni della Tiberis e i 50 anni del Basket Fratta e ci siamo avviati verso una nuova concezione delle strutture sportive con lo stadio Morandi che sta diventando sempre più una struttura polivalente e che oltre che per il calcio, viene utilizzata anche per il judo e l'atletica. Inoltre l'anno appena concluso è stato caratterizzato dall'organizzazione di numerosi eventi e momenti aggregativi, che hanno interessato sia il centro storico che le frazioni, e sempre nel 2014 si è tenuta la prima edizione della Marcia per la pace Serra-Penetola in occasione del 70esimo anniversario degli eccidi.
Con il 2014 si è chiuso un anno difficile, a causa dei continui tagli alle risorse destinate ai Comuni, difficoltà che i membri della Giunta, così come i dipendenti dei vari uffici comunali, hanno saputo fronteggiare al meglio, dimostrando dinamismo e professionalità. Nel 2015 continueremo ad operare nell'interesse dei cittadini, ponendo la massima attenzione nella delicata materia della tassazione, proseguiremo nel rapporto diretto e costante che si è venuto a creare con le aziende locali alle quali offriremo tutto il nostro supporto, punteremo su settori cruciali per lo sviluppo del nostro territorio come il turismo, con iniziative di valorizzazione e promozione della città, e il commercio nell'ottica di dare vita ad una rete tra le attività della città che sappia fare sistema, continueremo ad investire sul sociale e a tutelare il nostro sistema sanitario. Proprio per quanto riguarda la sanità il 2015 vedrà la realizzazione di importanti interventi di riqualificazione e potenziamento dei servizi offerti presso l'ospedale cittadino con l'entrata in funzione dei nuovi posti letto adibiti alla Rsa, l'acquisto di nuove apparecchiature tecnologiche a partire dalla Moc e l'adeguamento del reparto di Radiologia, e si procederà anche con l'eliminazione delle barriere architettoniche lungo il percorso che collega il nosocomio al centro storico.
In merito ai lavori pubblici, prenderanno il via i lavori per il consolidamento e l'adeguamento alla normativa antisismica del palazzo comunale; si procederà all'ampliamento del cimitero di Pierantonio mentre è in previsione anche l'ampliamento di quello di Umbertide; si provvederà alla sostituzione degli infissi presso le scuole medie Mavarelli-Pascoli mentre siamo in attesa di ulteriori finanziamenti per procedere alla messa in sicurezza di altri edifici scolastici; verrà poi inaugurato l'intervento di valorizzazione dell'area Sic dei Monti Acuto e Corona; sarà completata la realizzazione della pista ciclo-pedonale lungo il fiume Tevere che collegherà l'Altotevere fino a Ponte San Giovanni.
Sempre sul fronte ambientale, daremo avvio, in una zona del territorio comunale, alla sperimentazione della tariffa puntuale al fine di andare verso ad un sistema di tariffazione della nettezza urbana più equo e, grazie all'applicazione del Peac, punteremo a ridurre i consumi energetici e ad incrementare il ricorso alle rinnovabili e a questo proposito è prevista l'installazione di pannelli fotovoltaici sulla copertura dell'ex tabacchi. Dalla seconda metà del 2015 Umbertide sarà dotata della banda larga che consentirà a cittadini ed imprese di usufruire del collegamento veloce ad internet mentre sul fronte sicurezza provvederemo all'installazione di telecamere di videosorveglianza. Infine il 2015 vedrà anche l'avvio del progetto di riorganizzazione dell'amministrazione comunale, parallelamente alla revisione dello Statuto e del Regolamento comunali, in un'ottica di amministrazione sempre più trasparente, semplificata e digitalizzata”.
Città di Castello/Umbertide
07/01/2015 13:44
Redazione