Sabato 21 novembre alle ore 16 presso la Biblioteca comunale di Umbertide si terrà un incontro rivolto ai bambini ed ai genitori per diffondere “In Vitro”, progetto sperimentale nazionale di promozione della lettura ideato e finanziato dal Centro per il libro e attuato insieme ad Enti Locali ed associazioni dei bibliotecari. Il Gruppo locale di progetto dell’Alta Valle del Tevere che coordina le attività, in collaborazione con i bibliotecari di Umbertide ed i lettori volontari dell’associazione Genitori insieme per, invita quindi bambini e genitori a trascorerre sabato pomeriggio dalle ore 16 alle ore 17,30 in biblioteca dove verranno allestite tre postazioni: nella prima i lettori narreranno storie per i più piccoli, nella seconda verrà realizzato per i ragazzi fino alla seconda elementare un laboratorio di costruzione di un libro e nella terza verrà predisposto un corner di formazione per i genitori sulle tecniche di lettura. Inoltre nel corso del pomeriggio i pediatri illustrerannno ai genitori presenti le ragioni scientifiche del perché leggere faccia bene ai bambini. All’incontro, primo di una serie di eventi che si svolgeranno successivamente anche a Città di Castello e San Giustino, interverranno, il sindaco di Umbertide Marco Locchi, in qualità di coordinatore di Ambito, Olimpia Bartolucci della Regione dell’Umbria referente del progetto, Rossana Traversini referente promozione della salute Area Nord Usl Umbria 1, Elena Vitaloni logopedista della Usl Umbria 1, la pediatra Franca Sonaglia ed Aldo Manuali, coordinatore operativo di “In Vitro”. L'Amministrazione Comunale di Umbertide ha da tempo potenziato le attività della biblioteca ampliando l’orario di apertura e riorganizzando il personale e con questo progetto intende aprire un nuovo fronte per la fruizione degli spazi pubblici, dove la biblioteca viene intesa come volano di una proposta culturale, educativa e sociale tesa a coinvolgere il più possibile i cittadini, ed in questo caso genitori e bambini. Nell'ambito del progetto “In Vitro” è stato inoltre sottoscritto a livello di Ambito territoriale un Patto locale per la lettura, coinvolgendo istituzioni, imprese private, fondazioni bancarie, associazioni culturali e di volontariato, biblioteche, case editrici, librerie, scuole ed università, con l'obbiettivo di mettere in campo tutte le iniziative necessarie per favorire l’aumento degli indici di lettura. L'iniziativa di sabato quindi ha una duplice finalità: innazitutto mira a far conoscere il progetto “In Vitro”, che ha preso avvio con la consegna ai nuovi nati di un kit costituito da due libri, materiale informativo e una brochure con la guida all’uso dello scaffale dei bambini 0-3 anni e l'allestimento presso gli asili nido e le scuole dell'infanzia di scaffali con libri, per proseguire ora con le scuole primarie e medie. La seconda finalità è quella di diffondere la consapevolezza che leggere ad alta voce ai bambini fin dalla più tenera età è un’attività importante sotto vari punti di vista: è coinvolgente per la famiglia, rafforza la relazione adulto – bambino ed ha benefici sulle capacità di apprendimento e sulle competenze emotive ed affettive dei bambini.
Città di Castello/Umbertide
17/11/2015 16:50
Redazione