Sarà iI Campus "Leonardo da Vinci" di Umbertide a rappresentare l'Italia al Parlamento Europeo di Strasburgo durante i lavori della giornata del 13 febbraio 2015, grazie al Progetto Euroscola. L'istituto ha infatti superato la rigorosa selezione alla quale si sono candidate numerose scuole italiane che consente, ad un solo istituto per ogni nazione, di accedere alla prestigiosa esperienza a Strasburgo con una delegazione di 24 studenti scelti tra le proprie "eccellenze". Un punto di forza che ha sicuramente favorito il "Leonardo Da Vinci" è stato l'impegno dell'istituto in esperienze e progetti europei che hanno qualificato la didattica e la ricerca su argomenti economici, sociali e culturali che coinvolgono l'Unione. La delegazione dell'Istituto umbertidese sarà composta da 24 studenti delle classi V e IV dei diversi indirizzi di studio del Campus: Liceo Scientifico, Linguistico, delle Scienze Apllicate, delle Scienze Umane, Liceo Economico Sociale, Tecnico Tecnologico e Professionale. I ragazzi sono stati selezionati in base ai criteri previsti dal Progetto europeo "Euroscola" e cioè appartenere alle due ultime classi della scuola superiore ed avere un'ottima padronanza dell'inglese, dato che gli interventi durante la seduta del Parlamento Europeo si svolgono esclusivamente in questa lingua. Ecco la squadra dei 24 “europarlamentari per un giorno”: Billi Alessandro, Crocioni Martina, Ventanni Matteo (5A Liceo Scientifico), Manuali Pietro (5B Liceo Scientifico) Caseti Chiara, Ceccagnoli Camilla, Fornaci Giulia, Giulietti Anna, Pazzagli Gaia (5C Liceo Linguistico), Caseti Greta (5D Liceo Linguistico), Giorgi Gloria (5G Professionale “Servizi Commerciali”), Bartolomei Laura, Brugnoni Gabriele,Conti Riccardo (4A Liceo Scientifico), Sarnari Chiara, Sarnari Francesco, Pierucci Leonardo (4B Liceo Scientifico), Belardinelli Clelia (4° Liceo Economico Sociale), Volini Giacomo (4° Liceo Scienze Applicate), Cirilli Valentina, Moretti Laura (4° Liceo Linguistico), Amahdar Chaimaa, Irad Bouchra, Quni Sidorela (4A Professionale “Servizi Commerciali”). Il criterio di selezione è stato il voto di inglese alla fine dello scorso anno scolastico e la media dei voti totale; quasi tutti hanno tra 9 e 10 in inglese e una media totale di voti superiore a 8. Gli studenti, guidati dal professore Sestilio Polimanti, referente del progetto, frequenteranno nel pomeriggio laboratori preparatori di discussione e ricerca su alcune tematiche europee condotti in lingua inglese. “Si tratta – ha spiegato il prof. Sestilio Polimanti – di un’importante opportunità di crescita per i nostri ragazzi, i quali, da qui al 13 febbraio prepareranno proposte di legge su temi come l’ambiente e le energie rinnovabili, la libertà di informazione, l’anno europeo contro gli sprechi alimentari, l’occupazione giovanile, il futuro dell’Unione Europea, studiando questi problemi in lingua inglese, lingua in cui dovranno comunicare nel corso della seduta parlamentare". Il Progetto Euroscola è promosso dal Parlamento Europeo ed ha la finalità di far incontrare studenti dei diversi Paesi dell’Unione, per discutere tra loro delle speranze e dei progetti per l’Europa del futuro. I ragazzi, ospiti nella sede di Strasburgo, trascorrono una vera e propria giornata da deputati europei: si confrontano in gruppi di lavoro, affrontano temi importanti per il futuro dell’Unione e alla fine della giornata votano le risoluzioni adottate. Ci si può candidare alla selezione nazionale di Euroscola solo ogni tre anni ed occorre dimostrare di aver realizzato importanti progetti europei e di aver curato lo sviluppo di una cultura. "Per me, per i docenti, gli alunni le loro famiglie è motivo di grande soddisfazione sapere che la nostra scuola è stata selezionata tra tante scuole per rappresentare l'Italia a Strarburgo ed è anche un'occasione unica per premiare gli alunni più bravi dell'Istituto. - ha affermato la dirigente scolasica Franca Burzigotti – E' importante non perdere opportunità prestigiose come questa per far vivere loro esperienze di crescita così forti".
Città di Castello/Umbertide
09/12/2014 17:28
Redazione