Una buona notizia per il II Circolo “G. Di Vittorio” di Umbertide vincitore del recente bando del Miur per il finanziamento di laboratori di didattica 4.0. Le risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Istruzione ammontano a ventidue milioni di euro e all’avviso per la presentazione delle candidature hanno risposto oltre 5000 istituzioni scolastiche, ma soltanto 1.115 progetti saranno finanziati, tra questi proprio quello della Di Vittorio “APP: Atelier per Pensare e Progettare”. L’idea è quella di creare due laboratori didattici innovativi e tecnologicamente all’avanguardia nella scuola Primaria “Anna Frank” di Verna, plesso che appartiene appunto al II Circolo, utilizzando due ampi locali già a disposizione dell’edificio. Si tratta di ambienti di apprendimento, in sinergia con il territorio, polivalenti, inclusivi e cooperativi, ad alta flessibilità, orientati allo sviluppo di competenze trasversali e alla promozione della cittadinanza digitale. I percorsi didattici, pensati anche per i bambini delle vicine scuole dell’Infanzia di Calzolaro e Montecastelli, in continuità verticale, superando il concetto di gruppo classe e spazio aula risponderanno ai bisogni educativi legati ai differenti modi di apprendere e favoriranno l’inclusione a supporto dei processi di miglioramento. L’APP sarà utilizzato nei percorsi di TFA, alternanza scuola lavoro, laboratori con le famiglie e formazione docenti e permetterà di proseguire la trasformazione in atto degli ambienti scolastici, a supporto dei processi di apprendimento. Il setting permetterà di cogliere la laboratorialità e i diversi percorsi, saranno definite aree dedicate alla didattica immersiva, robotica educativa, STEM, tinkering, garantendo anche la complementarietà e l’interoperabilità dei suoi spazi. Saranno ambienti da vivere e in cui restare anche oltre l’orario scolastico e aperti al territorio. In essi, inoltre, non si intende privilegiare un solo approccio metodologico perché solo nella varietà dei metodi è possibile individuare le forme idonee al gruppo, al singolo alunno nei diversi momenti educativi e didattici. Grande soddisfazione è stata espressa dal dirigente scolastico del II Circolo, Angela Monaldi: “Siamo felici che il nostro progetto presto diventerà realtà, soprattutto in una scuola Primaria come quella di Verna sempre attenta e in prima linea in fatto di innovazione. È sempre più importante usufruire di ambienti didattici adeguati alle esigenze degli alunni di oggi e alle nuove tecnologie. È solo cambiando gli spazi di apprendimento in questa direzione che si può migliorare la didattica”.