Skin ADV

Umbertide, inaugurato stamane il FabLab school

Umbertide, inaugurato il FabLab school, laboratorio territoriale per la formazione, innovazione e creativita' imprenditoriale. Iniziativa del Comune e dell'istituto "Da Vinci". E' il primo progetto del genere in Umbria.
E' stato inaugurato questa mattina presso il Campus “Leonardo da Vinci” di Umbertide il FabLab School, laboratorio territoriale per la formazione, l'innovazione e la creatività imprenditoriale che mette in rete scuola, università e mondo del lavoro. Il progetto, partito da un'idea dell'Amministrazione Comunale di Umbertide e dell'istituto superiore, ha visto la realizzazione di uno spazio aperto a studenti, ex studenti, laureandi e privati cittadini che, mossi da passione, creatività e voglia di sperimentare, intendono sviluppare e dare concreta attuazione alle proprie idee imprenditoriali e generare start up. Il FabLab School, il primo realizzato in Umbria all'interno di una scuola pubblica, è costituito da un'area di coworking e da tre laboratori altamente specializzati, due nel settore Meccanica-Meccatronica -automazione, prototipazione rapida e robotica- e uno nel settore Energia, dislocati nel piano seminterrato della scuola e dotati di tecnologie digitali avanzate e strumenti innovativi ad alto valore tecnologico: tre stampanti 3D, scanner 3D, termocamera, tornio parallelo, fresatrice digitale, tornio CNC, manipolatore robotizzato, oltre a sei postazioni digitali di coworking. Il progetto è costato circa 180.000 euro, provenienti in parte da un bando del Gal Alta Umbria di cui è stato beneficiario il Comune di Umbertide, ed in parte dal cofinanziamento di aziende locali, dal sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, dall’Istituto Scolastico stesso e da imprenditori che sono intervenuti per l’acquisto o donazioni di importanti strumentazioni mentre la Provincia di Perugia ha messo a norma gli ambienti e coordinato i lavori indispensabili per la realizzazione del progetto. All'inaugurazione erano presenti la dirigente scolastica dell'istituto Franca Burzigotti, il sindaco Marco Locchi, il direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale Sabrina Boarelli, l'on. Giampiero Giulietti, il vicepresidente della Provincia di Perugia Roberto Bertini e il presidente del Gal Alta Umbria Mariano Tirimagni, oltre a rappresentanti delle aziende che hanno contribuito alla realizzazione del progetto, in particolare Tiberina Group, Faist Componenti, Aimet srl, Modulo srl, Proma srl, Smre spa, Sitrex Srl e Persichetti srl, e ai sindaci dei Comuni del territorio. “Dopo due anni di progettazione oggi inauguriamo il laboratorio FabLab School, iniziativa tra le più innovative proposte dalla nostra scuola che prende spunto dal Mit di Boston e che sarà aperta a tutti coloro che vogliano sviluppare le proprie idee imprenditoriali - ha affermato la dirigente scolastica Burzigotti – E' inoltre un progetto che ci permette di potenziare l'alternanza scuola-lavoro che da tempo come istituto portiamo avanti e di valorizzare la formazione dei nostri studenti”. “Oggi diamo vita ad un progetto partito due anni fa e inserito nel programma di questa legislatura che nel tempo è stato analizzato, arricchito ed inserito all'interno del campus “Leonardo Da Vinci” e che permetterà a studenti e giovani imprenditori di avere a disposizione strumentazioni tecnologiche all'avanguardia per sviluppare le proprie idee- ha detto il sindaco Marco Locchi – Sempre in quest'ottica abbiamo promosso insieme ad altri undici Comuni umbri un progetto per il quale abbiamo richiesto l'accesso ai fondi europei finalizzato alla creazione di incubatori d'impresa diffusi sul territorio e che, se finanziato, darà ulteriore valore al FabLab School che, ci auguriamo, possa essere condiviso da un numero sempre maggiore di imprese” “Il progetto è stato finanziato nell'ambito del piano di sviluppo locale che favoriva anche la creazione di poli funzionali per lo sviluppo di imprese e la nascita di start up - ha dichiarato il presidente del Gal Tirimagni – E' un'iniziativa unica in Umbria che ci permette di mettere in contatto la scuola con il mondo del lavoro, mettendo a disposizione l'ambiente ideale per sviluppare e costruire quelle idee innovative che soltanto dai giovani possono partire”.
Città di Castello/Umbertide
07/05/2016 15:24
Redazione
Foligno, stasera su TRG lo spettacolo finale di "Spezziamo le catene" (ore 21)
E` stato l`Auditorium S.Domenico di Foligno ad ospitare il 7 maggio scorso lo spettacolo finale e la premiazione del Con...
Leggi
Gubbio, venerdi' 13 maggio inaugurazione Centro documentazione Festa dei Ceri alla Sperelliana
Sono degli ultimi giorni le novità che si profilano per la Rete delle Macchine a spalla di cui punta a tornare a far par...
Leggi
Edilizia, elenco regionale prezzi: firmata convenzione Regione-Collegio Geometri
“Il miglioramento della qualità della progettazione e realizzazione delle opere pubbliche umbre è legato ad un’attenta s...
Leggi
Fontanelle Branca: speciale sulla promozione in Eccellenza stasera alle 21 su Trg
Se la Gubbio rossoblu ha appena concluso i festeggiamenti, la Gubbio legata al Fontanelle Branca si gode la storica prom...
Leggi
C.Castello: Oggi il 72° anniversario del sacrificio di Venanzio Gabriotti
Anche i bambini della scuola che porta il suo nome, parteciperanno al 72° anniversario di Venanzio Gabriotti, che sarà r...
Leggi
L'Avis di Gubbio ha inaugurato la nuova sede in via Cairoli
L`Avis di Gubbio da ieri ha una nuova sede. Il taglio del nastro nella nuova "residenza" degli avisini eugubini in via C...
Leggi
Foligno, scuole chiuse sabato 14 maggio per il Giro d'Italia
Rimarranno chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio comunale di Foligno sabato 14 maggio in occasion...
Leggi
Umbertide: oggi alle 17 riapre la Chiesa Collegiata
La Chiesa Collegiata riapre le porte al culto e agli umbertidesi. Oggi, dalle ore 17, il tempio dedicato alla Beata Verg...
Leggi
Cascia attende la prossima estate il ritorno di mister Ranieri con il suo Leicester dei miracoli
A Cascia, piccolo centro della Valnerina umbra, hanno prima tifato per il loro cittadino onorario Claudio Ranieri, che q...
Leggi
Inaugurata a Gubbio la Casa di Sant'Ubaldo. Il rettore: "Presto un corso universitario di restauro"
“Gubbio da oggi ha una casa di Sant`Ubaldo che sa di Sant`Ubaldo”. Così il cavaliere Carlo Colaiacovo, già presidente de...
Leggi
Utenti online:      524


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv