Skin ADV

Umbertide: inaugurazione delle installazioni delle "Mille GRU per la Pace nel Mondo"

Venerdì 24 settembre inaugurazione delle installazioni delle 1000 GRU PER LA PACE e dal 27 settembre esposta la bandiera della pace di Aldo Capitini, che aprì la Marcia per la pace del 1961.

Saranno inaugurate venerdì 24 settembre alle ore 21 a Umbertide, Città di Castello, Montone e Lisciano Niccone, in occasione dei 60 anni della Marcia per la Pace Perugia Assisi, le installazioni delle "Mille GRU per la Pace nel Mondo". Dal 27 settembre al 3 ottobre inoltre Umbertide ospiterà, presso il Museo di Santa Croce, la bandiera che Aldo Capitini fece realizzare per la prima marcia del 1961. L'iniziativa, resa possibile grazie alla collaborazione tra Coordinamento per la Pace Umbertide Montone Lisciano Niccone, UNITRE ed ASAD, ha visto tanti giovani, in particolare dei centri estivi, ma anche tanti adulti realizzare gru con la tecnica origami, in memoria di Sadako Sasaki, una bambina giapponese morta a seguito delle radiazioni del bombardamento atomico di Hiroshima del 6 agosto 1945. Nella sua battaglia contro la leucemia, qualcuno a lei molto vicino la consigliò di iniziare la costruzione di mille origami a forma di gru (uccello dalla lunga vita) perché, secondo la leggenda, raggiunto quel numero di esemplari, avrebbe visto realizzarsi il suo più grande desiderio che era, ovviamente, quello della guarigione. Questo sogno purtroppo non si avverò e Sadako mori il 25 ottobre del 1955, lasciando incompiuta la serie di gru che aveva realizzato. Le GRU però continuano ad essere un simbolo di pace, che non significa soltanto assenza di guerra, ma anche vita e cura, quella cura, "I care" che è lo slogan dell'edizione della Marcia per la Pace PerugiAssisi del 10 ottobre 2021. Per questo, l'iniziativa delle mille gru per la pace si è estesa alle Unitre e alle Scuole dell'Umbria e continuerà durante e dopo la Marcia del 10 ottobre prossimo. Tanti anche i Comuni umbri e non solo coinvolti nel progetto; tra questi i Comuni di Umbertide, Città di Castello, Lisciano Niccone e Montone, patrocinatori dell'iniziativa, che dal 24 settembre ospiteranno le installazioni, visibili presso il Centro socio culturale San Francesco di Umbertide, il Palazzo comunale di Città di Castello, il Museo San Francesco di Montone, la Residenza municipale di Lisciano Niccone e il Campus Leonardo da Vinci di Umbertide, fino al 25 ottobre, quando gli allestimenti verranno smontati e le GRU saranno donate come simbolo di pace.

Città di Castello/Umbertide
23/09/2021 10:36
Redazione
Gubbio: al via domani "Spirito di Squadra"
Dopo un anno di assenza forzata, Spirito di Squadra è pronto a riaprire i battenti. E non potrebbe esserci momento migli...
Leggi
A Roma 53° Incontro nazioale di Studi delle Acli
Si terrà a Roma da questo pomeriggio 23 al 25 settembre la 53esima edizione dell’Incontro nazionale di Studi delle Acli ...
Leggi
Convegno sui frammenti danteschi di Fossato di Vico
Sono trascorsi 17 anni dal ritrovamento dei frammenti danteschi di Fossato di Vico, all’interno dell’archivio storico, n...
Leggi
Salgono a 9 i percorsi di fuoriuscita dalla violenza del CAV di Gubbio
Inaugurato lo scorso 29 marzo a Gubbio nei locali dell`ex Seminario, il CAV, il centro anti-violenza in questi mesi ha a...
Leggi
Anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia partecipa all’iniziativa “Non sono un murales - Segni di comunità”
Un evento diffuso in 120 luoghi d’Italia per realizzare un’opera d’arte corale. Anche la Fondazione Cassa di Risparmio d...
Leggi
Sipario alzato sul Festival del Medioevo 2021 con "L'Eternità di Dante" del professor Cardini
Nel segno e nel tempo di Dante Alighieri. E` partito a Gubbio il Festival del Medioevo 2021, con cinque giorni di conveg...
Leggi
Caccia al cinghiale, si attende il parere dell'Ispra
L`assessorato regionale alla Caccia, a seguito delle numerose richieste pervenute ai propri uffici competenti circa la p...
Leggi
Foligno: Primi d'Italia al via; aprono i Villaggi, iniziano degustazioni, Food Experience e Cooking show
Dopo un anno di stop, giovedì 23 settembre tornano a Foligno I Primi d’Italia con il festival più buono e gustoso che c’...
Leggi
Gubbio. Alla Taverna dei Capitani in mostra i lavori della Scuola di Cucito di San Martino
Sarà aperta da oggi fino al prossimo 4 ottobre a Gubbio la mostra della Scuola di Cucito di San Martino dal titolo “Rius...
Leggi
Per la tifernate Martinelli bronzo a squadre al mondiale pesca in apnea
Medaglia di bronzo a squadre e quinto posto assoluto per Tiziana Martinelli, tifernate, classe 1981, al primo Campionato...
Leggi
Utenti online:      427


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv