Ricco il calendario di iniziative offerto dal Comune di Umbertide per celebrare la “Giornata della memoria” (27 gennaio) e il “Giorno del ricordo” (10 febbraio). Gli eventi sono iniziati proprio martedì scorso presso la “Fabbrica moderna” alla presenza di tanti studenti. “Abbiamo scelto un percorso che aiuti i nostri giovani a “costruire” la memoria – ha affermato l'assessore all'Istruzione Franca Burzigotti - superando il momento celebrativo degli avvenimenti, puntando su lavori di ricerca, drammatizzazioni, testimonianze dirette e sull’emozione che le tragiche vicende di quei tempi producono. Abbiamo potuto contare sulla collaborazione dell’Isuc (Istituto di storia dell'Umbra contemporanea) di Perugia, di associazioni del territorio, dei musicisti dei “Fiati di Parma”, della biblioteca comunale e soprattutto delle scuole. Coinvolgere i giovani sul tema della memoria e del valore della dignità umana è oggi sempre più importante; la diretta partecipazione dei ragazzi al progetto che il Comune ha voluto promuovere attiva una significativa riflessione sulla memoria delle tragiche vicende di quegli anni, sulla Shoah, sui diritti violati”. Alla cerimonia sono intervenuti, oltre all'assessore Franca Burzigotti, il sindaco Giampiero Giulietti, la preside della scuola media Gabriella Bartocci, i direttori didattici del I e II Circolo Mario Modestini e Angela Monaldi. E' stato anche presentato il lavoro “L'altra Resistenza”, con interviste video agli internati militari italiani di Umbertide, realizzato da docenti e studenti dell'istituto superiore “Leonardo da Vinci”. La presentazione è stata curata da Giovanni Codovini, docente di storia e filosofia dell'istituto. Per le scuole della città è ormai un appuntamento inserito nella programmazione didattico-educativa dell’anno. Gli alunni, dai più piccoli ai più grandi, sono i protagonisti delle diverse giornate in calendario. “I lavori che hanno preparato con impegno e passione, insieme ai loro insegnanti – ha aggiunto l'assessore all'Istruzione - testimonino quanto sia importante conoscere fatti, documenti, testimonianze di qui tragici fatti. Ognuno esprime un positivo messaggio di pace e di libertà che, speriamo, giunga sempre più forte nei luoghi dove, purtroppo, esistono ancora oggi guerre e conflitti”. Ad arricchire le iniziative realizzate dagli studenti delle scuole di Umbertide ha contribuito il gruppo di musicisti professionisti “I fiati di Parma” che martedì sera ha offerto, nella suggestiva Chiesa di Santa Croce, il “Concerto in memoria di tutti gli eccidi”, diretto dal maestro Claudio Paradiso. Inserito come uno degli appuntamenti più importanti nel calendario delle manifestazioni, il concerto ha avuto uno straordinario successo di pubblico e di consensi con forti momenti di emozioni. Molto gradita la presenza dell’assessore provinciale Giuliano Granocchia. “Un concerto molto particolare – ha concluso l'assessore Franca Burzigotti - curato nella scelta dei brani e delle musiche per onorare le vittime di eccidi, tutti gli eccidi, che hanno macchiato la nostra storia, quella nazionale ed europea, di crimini orrendi e inimmaginabili. La musica, si sa, è capace di raggiungere il cuore e la mente di tutti, di emozionare; di amplificare le sensazioni di gioia e di dolore: è il linguaggio universale per eccellenza ed ecco perché abbiamo voluto realizzare questo concerto per la memoria: per raggiungere il più ampio pubblico possibile e fare in modo che il nostro impegno civile di ricordare, costruire e mantenere la memoria, specie nei giovani, fosse veramente un impegno concreto”.
Città di Castello/Umbertide
28/01/2009 11:52
Redazione