Skin ADV

Umbertide: la Giunta si confronta con i sindacati sulle politiche per gli anziani

La Giunta comunale si è confrontata con i sindacati sulle politiche per gli anziani nel territorio di Umbertide.
La Giunta comunale si è confrontata con i sindacati sulle politiche per gli anziani nel territorio di Umbertide. Erano presenti Alessandro Piergentili (responsabile della Cgil per l'Alta Umbria), Antonello Paccavia (responsabile della Cisl per l'Alto Tevere), Piergiovanni Egidi (Uil) ed Elisabetta Masciarri della Cgil-funzione pubblica. Il confronto è stato voluto dall’amministrazione comunale affinché le decisioni siano concertate, in modo che le poche risorse a disposizione siano impiegate al meglio. Il sindaco Giampiero Giulietti ha spiegato: “I tagli di un milione di euro da parte del governo hanno colpito soprattutto le fasce più deboli, ma noi come scelta prioritaria abbiamo deciso che non possono essere tagliati i servizi alla persona, altrimenti salta la coesione sociale del territorio. Abbiamo due assistenti sociali e un operatore che si dedicano esclusivamente al monitoraggio e alla ricerca di soluzioni per le situazioni di disagio del territorio. I costi in questo settore sono altissimi, soprattutto per quanto concerne le strutture di residenzialità. Ne abbiamo due che gravano sul bilancio comunale in maniera riguardevole: la residenza protetta “Giannino Balducci” e l’unità di convivenza, entrambe in via dei Patrioti. Nel nostro territorio il tessuto familiare ancora regge e le famiglie quando si rivolgono al Comune non lo fanno perché vogliono lavarsi le mani, ma perché sono realmente con l’acqua alla gola, con bisogni reali e non fittizi. Parliamo di situazioni difficilissime, con anziani non autosufficienti che pesano completamente sui propri cari”. L’assessore alle Politiche sociali Stefania Bagnini ha illustrato alcuni dei provvedimenti intrapresi dall’amministrazione comunale per andare incontro alle famiglie: “Già nel 2010 abbiamo previsto due nuove misure a sostegno della famiglia. Si tratta di agevolazioni sociali consistenti nell'assegnazione di contributi atti a garantire la copertura assistenziale per brevi periodi delle famiglie con persone non autosufficienti e di assegnazione di contributi per l'abbattimento dei costi dei servizi sostenuti da famiglie con un numero di figli superiori o pari a quattro. Sono misure che riconoscendo la necessità di politiche a sostegno della famiglia sempre più incisive e sistematiche intendono dare sollievo e supporto in quelle situazioni che per le peculiarità loro proprie si manifestano come maggiormente sensibili e delicate. Le famiglie tra i cui membri vi sia una persona non autosufficiente disabile grave che abbiano stipulato un regolare contratto di lavoro con un’assistente familiare possono accedere all’assegnazione di contributi regionali finalizzati a garantire la copertura assistenziale per brevi periodi”. Alessandro Piergentili ha affermato che la situazione delle famiglie è resa ancora più precaria dalla crisi economica: “Le famiglie non devono solo far fronte ai problemi che derivano dall’accudimento di un anziano non autosufficiente, ma anche fare i conti con il lavoro perso e entrate economiche in netto calo. Vista la scarsità delle risorse a disposizione serve una maggiore integrazione tra servizi sociali e servizi sanitari. La proposta che avanziamo è quella di costituire un gruppo di lavoro che avanzi suggerimenti per riordinare la situazione esistente e programmare il futuro”. Antonella Paccavia ha sottolineato come, nonostante la rete familiare tenga, i problemi nelle nostre case per gli anziani siano tanti: “Le famiglie sono in difficoltà sempre maggiori. Tenere un anziano non autosufficiente in casa è una fatica immensa, sul piano fisico e psicologico. Per questo come prima proposta chiediamo di attuare i cosiddetti “ricoveri di sollievo”, ovvero periodi (per una breve vacanza o un fine settimana o una domenica) in cui i familiari possano avere un momento libero. Serve quindi una struttura che ospiti per questo breve periodo l'anziano”. Su questo punto il Sindaco ha subito recepito la proposta, affermando che la residenza protetta di via dei Patrioti può già svolgere questo compito, anche se va programmato più nei dettagli.
Città di Castello/Umbertide
24/02/2011 11:58
Redazione
Ascani è tornato a Gualdo Tadino: stasera intervista esclusiva su TRG a "Link" (ore 22)
E’ tornato in Italia il professionista gualdese da anni al lavoro in Libia. Giuseppe Ascani, 42 anni, dirigente di un`im...
Leggi
Incontro alla Paciana
Promossa dalla Confcommercio su sollecitazione degli operatori economici del centro commerciale “Quadrifoglio” alla Paci...
Leggi
C.Castello: iniziative politiche in vista delle elezioni amministrative
A Città di Castello è in programma per lunedì alle 21, presso “Hotel Le Mura”, l’assemblea pubblica sul tema “ Elezioni ...
Leggi
Calcio: Gubbio, pomeriggio di riposo
Allenamento mattutino per il Gubbio e pomeriggio di riposo, in vista della sfida casalinga contro il Como, reduce dall’i...
Leggi
Umbertide: parte domani la rassegna cinematografica dedicata all`anniversario dell`unità d`Italia
Proseguono domani a Umbertide le celebrazioni per il 150esimo anniversario dell`Unità d’Italia. L’associazione “Effetto ...
Leggi
Fiamme in appartamento a Gualdo Tadino
Fiamme questa mattina in un appartamento della centralissima Piazza Mazzini a Gualdo Tadino, nello stesso edificio in cu...
Leggi
Gubbio: parte “Il Treno del ben…essere!!!”
Parte il progetto “Il Treno del ben…essere!!!” con la prima tappa a Citerna. Infatti, è previsto, per venerdì 25 febbrai...
Leggi
Il Premio Nestore al Gubbio primo nel suo girone Lega Pro
Il primo posto in classifica del Gubbio nel girone A del campionato di prima divisione di Lega Pro sarà festeggiato anch...
Leggi
Gubbio: fortunata vincita alla tabaccheria Mancini
Nuova fortunata vincita alla tabaccheria di Paolo Mancini di via della Repubblica a Gubbio. Questa mattina un signore eu...
Leggi
Gubbio: online il sito dei Ceraioli di San Giorgio
E’ online il sito internet (www.cerodisangiorgio.it). L’obiettivo – fa sapere la famiglia dei sangiorgiari - è quello di...
Leggi
Utenti online:      408


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv