Sabato 22 dicembre alle ore 10 sarà presentato il libro del 50esimo anniversario dalla fondazione dell'istituto superiore "Leonardo da Vinci" di Umbertide, dal titolo "La grande trasformazione". E' l'evento finale di un ricco programma di iniziative che si sono svolte durante l'intero anno scolastico scorso, a partire dal 2 ottobre 2017 e che conclude le celebrazioni del 50esimo. La preside Franca Burzigotti ringrazia tutti i componenti del comitato per le celebrazioni del 50esimo, i numerosi docenti e il personale amministrativo tecnico ed ausiliario che hanno contribuito alla realizzazione dell'evento. Sono invitati a partecipare tutti gli ex docenti ed ex personale della scuola, gli ex alunni, tutti coloro che in qualche modo sono legati alla storia dell'istituto e i cittadini. Il programma si terrà presso l'aula magna “Marcella Monini”. Dalle 10 alle 10.30 i saluti delle autorità: la preside Franca Burzigotti, il sindaco di Umbertide Luca Carizia, il direttore dell'Ufficio scolastico regionale Antonella Iunti, il presidente della Provincia Luciano Bacchetta e l'assessore regionale all'Istruzione Antonio Bartolini. Dopo un intermezzo musicale e brevi interventi degli ospiti, si terranno le relazioni. La preside Burzigotti tratterà il tema “Il “Leonardo da Vinci”: l’innovazione nel Dna”. Sarà quindi proiettato un video sulle celebrazioni del 50esimo: un anno di eventi. I docenti Giovanni Codovini e Sestilio Polimanti illustreranno il libro della “Grande trasformazione”. Le docenti Birgitta Roselletti, Orietta Sonaglia e Azzalea Ottaviani parleranno de “Le innovazioni di bilinguismo Cambridge ed esame di Stato “Baccalauréat” (EsaBac)”. Dopo letture dal libro a cura di studenti e docenti del Campus “Da Vinci”, altre due relazioni da parte di docenti dell'istituto: Silvana Fioravanti tratterà il tema “I tecnici del futuro: industria 4.0 e i nuovi mestieri”, mentre Maurizio Bucci parlerà de “La cultura dell’imprenditorialità”. Altra relazione da parte di Clarissa Sirci, Stefania Brunacci e Marco Marcucci su “Competenze creative: nuove architetture, nuovi modi di leggere, scrivere, dibattere”. Ed infine “Essere e fare il cittadino. Percorsi di cittadinanza consapevole nei progetti e nella didattica”, a cura di Lucia Stramaccioni ed Anna Maria Boldrini. I lavori saranno coordinati da Martina Marcucci.