Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Umbra acque: i sindacati puntano il dito sulle incertezze del futuro
Umbra acque: i sindacati puntano il dito sulle incertezze del futuro della società di gestione del servizio idrico legata all'Ato 1. Perplessità sulla mancata attivazione della concessione ventennale. Incertezza per i 350 addetti.
"Umbra Acque" nel mirino dei sindacati. La società di gestione delle risorse idriche - per mesi al centro delle polemiche per disagi degli utenti e file agli sportelli - stavolta fa parlare di sè per problemi di natura sindacale. Secondo Cgil, Cisl e Uil sarebbero avvolte in un alone di incertezza addirittura 350 addetti dipendenti dell'azienda, legata a doppio filo con l'Ato 1 (che raggruppa 38 comuni dell'Alta Umbria). "In attesa della definizione della nuova regolamentazione legislativa che coinvolge le società di gestione dei Servizi di Pubblica utilità - recita una nota congiunta dei sindacati - le organizzazioni di categoria Filcem, Femca e Uilcem sentono la necessità ed il dovere di chiedere conto ai soggetti interessati (AATO n°1, Regione e Comuni) delle prospettive del soggetto gestore del servizio idrico integrato dell’Ambito Territoriale n° 1 e più nello specifico di Umbra Acque. Vale la pena ricordare - prosegue la nota - che il soggetto gestore costituito formalmente nel 2003, l’anno della crisi idrica, non si è costituito con una regolare procedura di gara ad asta con evidenza pubblica per l’assegnazione della concessione, ma che a quel tempo fu deciso di rinnovare anno per anno l’affidamento per la gestione del servizio idrico integrato, per i 38 comuni partecipanti all’ATO 1. Questa società (Umbra Acque) nata dalla fusione delle ex Cesap, Conap, Sogepu, Tsa e Crea, ad oggi conta circa 350 lavoratori addetti. Umbra Acque nella sua composizione societaria si vede partecipata per il 67% delle sue azioni dai 38 comuni dell’ATO in questione e per il restante 33% dall’Acea di Roma. Dal 2003 ad oggi sono stati prodotti circa 62 milioni di euro di investimenti attraverso il finanziamento delle banche e ne sono previsti, dal “Piano d’Ambito”, altri 238 circa per i prossimi sedici anni. Detto questo sorgono spontanee alcuni punti di domanda: - Come mai l’ATO 1 non ha provveduto, vista la lunga tempistica trascorsa e a disposizione, ad avviare la procedura per l’affidamento della concessione ventennale, così come è stato fatto dall’AATO n° 2 e n° 3 dell’Umbria? - Quale futuro dovranno aspettarsi i lavoratori rispetto alle possibilità di prospettiva di Umbra Acque? - Il loro futuro sarà legato ancora ad un soggetto unico o per caso si dovrà pensare ad una scomposizione dello stesso in tante piccole società speciali o per meglio dire al ritorno a piccole e piccolissime aziende municipali di proprietà dei singoli comuni? - Ma questa logica non era stata abbandonata in nome dell’integrazione e dell’efficienza del servizio idrico e del risparmio economico ai cittadini per il costo dell’acqua? - Inoltre, tutte le partite di accordo sul livello salariale dei lavoratori, che il sindacato ha definito con Umbra Acque scompariranno nel solito gioco delle scatole cinesi? Queste domande - chiude la nota a firma di Filcem, Femca e Uilcem - le rivolgiamo a nome dei lavoratori a chi ha il dovere di garantire, oltre alla continuità e alla qualità del servizio idrico integrato ai cittadini, la certezza del posto di lavoro e la sostenibilità salariale per i 350 lavoratori attualmente presenti".
22/07/2007 08:07
Redazione
Twitter
01/08/2007 09:48
|
Costume
Gubbio, oltre 300 in partenza per Col di Lana con i ceri piccoli
Mentre l`associazione "Eugubini nel mondo” sta ancora raccogliendo adesioni per la quattro giorni su Col di Lana per com...
Leggi
21/07/2007 08:44
|
Cultura
Stasera la "Tosca" di Puccini al Teatro Romano di Gubbio
Ultimi biglietti a disposizione per la “Tosca”, l’atteso appuntamento con la lirica in programma per stasera alle 21,15 ...
Leggi
21/07/2007 08:01
|
Cultura
Domani a Gubbio mostra filatelica francescana
Si terrà domani, domenica 22 luglio alle ore 10,30 presso il Chiostro della Pace del Convento di San Francesco l’inaugu...
Leggi
20/07/2007 12:29
|
Attualità
Cinque tombe del medioevo trovate a Gubbio
Cinque tombe risalenti all`alto medioevo, in ambito longobardo, sono state trovate a Gubbio nel corso dei lavori di ripa...
Leggi
20/07/2007 12:04
|
Politica
C.Castello:Muzi Betti, accuse ingiustificate quelle contro la Cisl da parte del Cda.
“La Cisl non vuole fare guerra alla Muzi Betti ed è quindi totalmente ingiustificato l’atteggiamento dei rappresentanti ...
Leggi
20/07/2007 11:47
|
Politica
Sansepolcro. Opinioni di Del Furia e Guerrini sull`integrazione della convenzione con Sogepu.
I consiglieri comunali di Sansepolcro, Riccardo Del Furia del gruppo “La città ideale” e Guido Guerrini di “Un altro bor...
Leggi
20/07/2007 11:23
|
Attualità
C.Castello:nemmeno un euro a favore dei disabili nella ripartizione dell` 8 per mille.
Fa discutere il modo della ripartizione dell’8 per mille relativo all’esercizio 2006 che non prevede lo stanziamento , n...
Leggi
20/07/2007 11:10
|
Politica
C.Castello. Interrogazione sulla Torre Civica.
I consiglieri comunali, Nicola Morini e Sandro Busatti, hanno presentato un’interrogazione relativa alla Torre Civica pe...
Leggi
20/07/2007 11:07
|
Politica
C.Castello:due imprenditori altotiberini al vertice della Confartigianto.
Importante la presenza di imprenditori altotiberini ai vertici della Confartigianato Imprese di Perugia che ha visto la ...
Leggi
20/07/2007 11:05
|
Cronaca
Gubbio: blitz della Guardia Finanza all`ospedale
parliamo dell’ospedale di Gubbio dove nello scorso fine settimana – ma l’indiscrezione è trapelata in queste ore - gli u...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
334
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv